«Nero», «negro», «di colore»
Moderatore: Cruscanti
«Nero», «negro», «di colore»
Buongiorno! Nero, negro e di colore sono tre parole usate da molti come sinonimi, anche se ho letto che "negro" ha una connotazione più negativa rispetto agli altri due termini. Mi chiedo in uno scritto qual è il termine più corretto da usare. Grazie
Penso che negro sia ormai impensabile da usare, per via della connotazione negativa che ha assunto di riflesso dall'inglese nigger.
Per quanto riguarda di colore, è un'espressione che mai ho sopportato, perché oltre la pàtina di politicamente corretto si cela una sorta di - mi si passi il termine - biancocentrismo involontario; come se si sottintendesse che il "colore di base" sia il bianco, e il nero una specie di variazione che dobbiamo rispettare comunque, non chiamandolo direttamente.
Per quanto riguarda di colore, è un'espressione che mai ho sopportato, perché oltre la pàtina di politicamente corretto si cela una sorta di - mi si passi il termine - biancocentrismo involontario; come se si sottintendesse che il "colore di base" sia il bianco, e il nero una specie di variazione che dobbiamo rispettare comunque, non chiamandolo direttamente.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Faccio mie le sue parole. E dicasi la stessa cosa di pelle scura. D'altronde non capisco quale sia il problema: non mi sembra che nero abbia una connotazione negativa.Ortelius ha scritto:Per quanto riguarda di colore, è un'espressione che mai ho sopportato, perché oltre la pàtina di politicamente corretto si cela una sorta di - mi si passi il termine - biancocentrismo involontario; come se si sottintendesse che il "colore di base" sia il bianco, e il nero una specie di variazione che dobbiamo rispettare comunque, non chiamandolo direttamente.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
Ma la connotazione negativa «negro» l'ha assunta solo in tempi relativamente recenti, io non ricordo che l'avesse, quand'ero ragazzo.
E comunque «negro» mi pare più preciso di «nero», per tacer di «moro»: veicola in sé, difatti, altri elementi fisici della negritudine che non il solo colore della pelle. Sono infatti più crespi i capelli, più gonfie le labbra, più alti gli zigomi...
E comunque «negro» mi pare più preciso di «nero», per tacer di «moro»: veicola in sé, difatti, altri elementi fisici della negritudine che non il solo colore della pelle. Sono infatti più crespi i capelli, più gonfie le labbra, più alti gli zigomi...
-
- Interventi: 142
- Iscritto in data: mar, 30 giu 2015 13:27
Re: «Nero», «negro», «di colore»
Ovviamente "negro".Vinci ha scritto:Buongiorno! Nero, negro e di colore sono tre parole usate da molti come sinonimi, anche se ho letto che "negro" ha una connotazione più negativa rispetto agli altri due termini. Mi chiedo in uno scritto qual è il termine più corretto da usare. Grazie
Quanto alla negatività implicita del lemma di per sé è assente, questa si evince solo dal contesto o dall'intonazione nel parlato.
"Nero" e "di colore" per me non sono corretti, hanno la patina del “politicamente corretto”, in piú il primo potrebbe creare ambiguità nel contesto (dato che non è citato) e il secondo occorrerebbe virgolettarlo.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
È opportuno cercare nel foro se l’argomento di cui si vuol parlare non sia già stato trattato. Era già stato aperto un filone al riguardo, ed era stato pure riportato un passo di una scheda della Crusca che mi sembra chiarissimo sulla questione.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 2 ospiti