Discussione sui traducenti di forestierismi

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Fatto.

Trasbocco non saprei: non mi convince molto ma in effetti non è peggio di sorpasso...
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Per guardrail esiste già barriera di sicurezza. Il paracarro è questo:
colonnetta di pietra o di altro materiale posta sul ciglio della strada oppure ai lati di ingressi carrabili per delimitare lo spazio percorribile dai veicoli. SIN. Colonnetta.
Segnalo anche l’esistenza dell’adattamento bipasso. :D
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Marco1971 ha scritto:Segnalo anche l’esistenza dell’adattamento bipasso. :D
Cioè è registrato e in uso?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Federico ha scritto:
Marco1971 ha scritto:Segnalo anche l’esistenza dell’adattamento bipasso. :D
Cioè è registrato e in uso?
È registrato con la marca basso uso.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Non mi entusiasma, ma tanto meglio.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Segnalo che in un'intervista pubblicata oggi dal Corriere il ministro della giustizia usa riservatezza per privacy (per chi si fosse perso le puntate precedenti, ecco la vecchia discussione).
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1930
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Federico ha scritto:Segnalo che in un'intervista pubblicata oggi dal Corriere il ministro della giustizia usa riservatezza per privacy (per chi si fosse perso le puntate precedenti, ecco la vecchia discussione).
Niente di nuovo sotto il sole. Scrive Bice Mortara Garavelli nel n. 27 della Crusca per voi:
Nella legge 31 dicembre 1996, n. 675, comunemente nota come legge sulla privacy e intitolata "Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali", il termine inglese non compare mai.
Ossia, viene sempre adoperata riservatezza.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Ma certo. Era solo per mostrare che va bene ed è usata tranquillamente anche nel linguaggio comune, perciò non c'è bisogno di proporre privatezza.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Federico ha scritto:Ma certo. Era solo per mostrare che va bene ed è usata tranquillamente anche nel linguaggio comune, perciò non c'è bisogno di proporre privatezza.
Privatezza non è una proposta, è una parola esistente con quel preciso significato.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Marco1971 ha scritto:
Federico ha scritto:Ma certo. Era solo per mostrare che va bene ed è usata tranquillamente anche nel linguaggio comune, perciò non c'è bisogno di proporre privatezza.
Privatezza non è una proposta, è una parola esistente con quel preciso significato.
Intendo proporre al pubblico.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Che ha che non va privatezza?
Avatara utente
arianna
Interventi: 234
Iscritto in data: lun, 06 dic 2004 15:08

Intervento di arianna »

Segnalo questi forestierismi che ho incontrato in un libro di Calvino: cellophane, pouf e buffet.
Per il primo si potrebbe adattare cellofane, che tra l'altro, se non m'inganno, ho già letto da un'altra parte; per il secondo pouffe?
E per buffet perché non rinfresco? o buffè?
Ultima modifica di arianna in data lun, 19 giu 2006 23:40, modificato 1 volta in totale.
Felice chi con ali vigorose
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________

Arianna
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Il Treccani in linea ha scritto:privatézza sf. [der. di privato]. – In genere, carattere privato, riservato, soprattutto nei rapporti con altri; intimità familiare; è anche termine proposto, e talora adoperato, come equivalente dell’ingl. privacy (v.).
Il Battaglia ha scritto:Privatézza sf. Ambito degli interessi e della vita privata, personale, che si desidera difendere da intrusioni estranee (anche con riferimento al carattere strettamente personale dell’argomento di un’opera letteraria).
Per qual sorta di censura non si può proporre al pubblico?
Avatara utente
arianna
Interventi: 234
Iscritto in data: lun, 06 dic 2004 15:08

Intervento di arianna »

Vedo che per cellophane è già stato adottato cellofan, scusate la distrattezza :oops:
Felice chi con ali vigorose
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________

Arianna
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Io sono per cellòfane, benché definito «raro» dal DOP. E sarebbe meglio femminile: la cellòfane.
Chiuso

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti