Uso delle virgolette nel discorso diretto

Spazio di discussione su questioni di grafematica e ortografia

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
pocoyo
Interventi: 151
Iscritto in data: mer, 07 giu 2006 16:51

Uso delle virgolette nel discorso diretto

Intervento di pocoyo »

«Le affinità elettive» non è il primo libro in cui mi capita di veder usate le virgolette del discorso diretto in un modo che mi pare un poco strano. Nella traduzione di Ada Vigliani, una volta introdotto il discorso diretto attraverso le virgolette aperte, se si passa ad un nuovo capoverso le medesime virgolette vengono ripetute.

Questo uno dei tanti esempi presenti nel testo:

«Mia diletta, mentre tu leggi questa lettera, io sono qui vicino. Non allarmarti, non spaventarti; da me non hai nulla da temere. Non t'imporrò la mia presenza, non mi vedrai, a meno che tu non lo permetta.
«Rifletti prima di tutto [...]

Si sappia che il luogo riporta le righe di una lettera, in cui quindi colui che scrive è sempre lo stesso.

Grazie a chi voglia rispondere. :)
methao_donor
Interventi: 341
Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
Località: Finlandia

Intervento di methao_donor »

Non so darle delucidazioni in merito, purtroppo.
Posso però dirle che mi sono imbattuto più volte in tale uso, sicché di certo non è poi tanto inconsueto.
In "Le affinità elettive" stesse, nonché ne "I dolori del giovane Werther" (che ho della stessa casa editrice).
E ancora ho trovato la stessa cosa nella mia edizione de "Il signore degli anelli".
Sicuramente l'avrò incontrato pure in altri casi, che ora non rammento.
Uri Burton
Interventi: 235
Iscritto in data: mar, 28 dic 2004 6:54

VIRGOLETTE

Intervento di Uri Burton »

È l’uso di tutta la letteratura pubblicata nei Paesi di lingua inglese e nel Commonwealth, abbastanza frequente anche nel Continente europeo e dunque in Italia. Quando la citazione d’un discorso diretto si compone di diversi capoversi, le virgolette di chiusura si mettono solo alla fine del blocco e si ripetono invece quelle d'apertura all’inizio d’ogni capoverso. Cosí:

Dice Pasquale: “Perché non sei piú venuto ieri?
“A proposito, quando mi restituisci il libro?
“Ma parliamo del seminario. Cosa ne pensi dell’intervento di Letizia?”

Cordialmente,
Uri Burton
pocoyo
Interventi: 151
Iscritto in data: mer, 07 giu 2006 16:51

Intervento di pocoyo »

Può ben darsi che io abbia trovato lo stesso uso proprio nei libri che cita lei, methao_donor, anche se il mio Werther lo comprò mio padre al nostalgico prezzo di 5000 lire. È proprio per questa ricorrenza che nollo reputo dissueto; il mio era un puro disagio estetico.

Grazie per le informazioni, Uri Burton. Speravo ci fossero ragioni di stile sotto quest'uso; che so, come per la possibilità della lettera minuscola dopo un punto esclamativo et c...

D'ora in poi presterò piú attenzione nelle mie letture inglesi. È sicuro però che quest'abitudine sia adottata proprio da tutte le pubblicazioni inglesi e nel Commonwealth? Vorrebbe dire che non me ne sarei mai accorto sin ora! povero me. :roll:
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Re: VIRGOLETTE

Intervento di Federico »

Uri Burton ha scritto:È l’uso di tutta la letteratura pubblicata nei Paesi di lingua inglese e nel Commonwealth, abbastanza frequente anche nel Continente europeo e dunque in Italia.
Io ero convinto da anni che fosse l'uso normale, tanto da non farci piú caso (del resto discorsi come questi sono una minuscola minoranza): dovrò stare piú attento anch'io.

Quali sono gli argomenti a favore dell'uno o dell'altro uso?
E come fa chi introduce il discorso diretto colla lineetta, se non mette quella di chiusura (come normale)?
pocoyo
Interventi: 151
Iscritto in data: mer, 07 giu 2006 16:51

Intervento di pocoyo »

A me pare -ma son solo supposizioni- che dalla sequenza:

Disse: «Sono stato io. Non è mai facile ammettere».

Sia piú facile e immediato passare a:

Disse: «Sono stato io.
Non è mai facile ammettere, ...»


Che a:

Disse: «Sono stato io.
«Non è mai facile ammettere, ...»


in cui quelle seconde virgolette non si capisce bene da dove siano spuntate.

È per leggibilità e compatezza che preferisco il primo uso. La convenzione del Commonwealth vuole forse guidare il lettore? ricordargli che il discorso diretto continua, come fosse che il nuovo capoverso disorienti?

mumble :roll:
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

pocoyo ha scritto:La convenzione del Commonwealth vuole forse guidare il lettore? ricordargli che il discorso diretto continua, come fosse che il nuovo capoverso disorienti?
È difficile che una battuta sia tanto lunga da contemplare due argomenti abbastanza distanti da richiedere l'a capo, che ad esempio in quel caso non mi sembra molto opportuno.

Ma vedo ad esempio che nel Satiricon edizione Zanichelli non si è ritenuto di ribadire le virgolette nemmeno all'inizio dei nuovi capitoli, figurarsi.
L'importante è che si capisca, del resto.
pocoyo
Interventi: 151
Iscritto in data: mer, 07 giu 2006 16:51

Intervento di pocoyo »

Federico ha scritto:che ad esempio in quel caso non mi sembra molto opportuno.
Sollo, ma non avevo il buzzo per trovar esempi piú calzanti. :wink:
Ultima modifica di pocoyo in data dom, 17 giu 2007 14:30, modificato 1 volta in totale.
methao_donor
Interventi: 341
Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
Località: Finlandia

Intervento di methao_donor »

La convenzione del Commonwealth vuole forse guidare il lettore? ricordargli che il discorso diretto continua, come fosse che il nuovo capoverso disorienti?
E' l'impressione che ho avuto anch'io.
È difficile che una battuta sia tanto lunga da contemplare due argomenti abbastanza distanti da richiedere l'a capo, che ad esempio in quel caso non mi sembra molto opportuno.
Dipende dal testo. Ma non è una cosa tanto improbabile, a mio avviso.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti