 |
Cruscate Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
|
Vai al filone precedente :: Vai al filone successivo |
Autore |
Intervento |
Marco1971 Moderatore

Registrato: 04/11/04 12:38 Interventi: 9330
|
Inviato: mer, 09 nov 2005 0:24 Oggetto: Discussione sui traducenti di forestierismi |
|
|
Propongo di continuare la discussione in questo nuovo filone, perché l’altro è arrivato a 26 pagine!
Federico ha scritto: | E' vero, ma a me dà l'impressione di un qualcosa che trasporta merci, non persone. E infatti da una ricerca con Google mi sembra utilizzato in questo senso: per il trasporto di persone, vedo "tapis roulant". Tappeto mobile invece mi sembra una traduzione molto comprensibile (tanto da annullare il "vantaggio iniziale" del lemmatizzato nastro trasportatore: non per nulla è usato senza troppe spiegazioni, a giudicare dalle pagine trovate da Google), migliore sotto tutti i punti di vista. Comunque anche qui non serve accapigliarsi più di tanto: esistono più traduzioni, nessuna sarà esclusa dalla nostra accogliente lista.  |
Concordo. E infatti sotto tapis roulant, il GRADIT dà i sinonimi tappeto mobile e tappeto scorrevole. :D
Per governance, il Devoto-Oli-Serianni scrive: Citazione: | L’insieme dei principi, delle regole e delle procedure che riguardano la gestione e il governo di una società, di un’istituzione, di un fenomeno collettivo: g. globale; g. europea; g. del territorio. — Propr. “governo, direzione” // 2000 |
Diversa la definizione di governabilità, dello stesso dizionario: Citazione: | Nel linguaggio politico, la presenza di requisiti socio-economici e istituzionali che consente una continuità dell’azione del governo. |
Cito anche il COBUILD per le definizioni inglesi dell’uso: Citazione: | 1 The governance of a country is the way in which it is governed. [FORMAL] — They believe that a fundamental change in the governance of Britain is the key to all other necessary changes.
2 The governance of a company or organization is the way in which it is managed. [FORMAL] — ...a dramatic move away from the traditional view of governance in American education. |
È esattamente il senso di governo in italiano: Il GRADIT ha scritto: | 1 [...] direzione politica e amministrativa di uno stato: il g. della cosa pubblica, assumere, prendere il g., g. debole, forte, democratico.
5a direzione e amministrazione di un’azienda, di un’impresa e sim.: il g. di una banca. |
|
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Federico

Registrato: 19/10/05 15:04 Interventi: 3008 Residenza: Milano
|
Inviato: mer, 09 nov 2005 14:49 Oggetto: Re: Discussione sui traducenti di forestierismi |
|
|
Marco1971 ha scritto: | Propongo di continuare la discussione in questo nuovo filone, perché l’altro è arrivato a 26 pagine! | Non vedo cosa ci sia di male, ma comunque va benissimo.
Marco1971 ha scritto: | Concordo. E infatti sotto tapis roulant, il GRADIT dà i sinonimi tappeto mobile e tappeto scorrevole.  | Ottimo. Probabilmente, chi ha proposto qui queste traduzioni le ha prese proprio nel GRADIT.
Marco1971 ha scritto: | Per governance [...]
Diversa la definizione di governabilità | Non ho mai messo in dubbio che quello sia il significato originario e corretto: ho solo constatato che è usato spesso nel senso di governabilità, a meno che abbia preso un'altra volta lucciole per lanterne... Ci farò attenzione (quando si parlerà di legge elettorale ). |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Gino Zernani
Registrato: 11/07/05 17:19 Interventi: 136
|
Inviato: gio, 10 nov 2005 9:56 Oggetto: Re: Discussione sui traducenti di forestierismi |
|
|
Federico ha scritto: | Marco1971 ha scritto: | Diversa la definizione di governabilità | Non ho mai messo in dubbio che quello sia il significato originario e corretto: ho solo constatato che è usato spesso nel senso di governabilità, a meno che abbia preso un'altra volta lucciole per lanterne... Ci farò attenzione (quando si parlerà di legge elettorale ). |
Io distinguerei: per governance (l'azione di, il) governo e per governabilità (la possibilità/capacità di) governare. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Federico

Registrato: 19/10/05 15:04 Interventi: 3008 Residenza: Milano
|
Inviato: gio, 10 nov 2005 14:18 Oggetto: Re: Discussione sui traducenti di forestierismi |
|
|
Gino Zernani ha scritto: | Io distinguerei: per governance (l'azione di, il) governo e per governabilità (la possibilità/capacità di) governare. | Perfetto. Siamo tutti d'accordo, allora: io, Gino, Incarcato e Marco abbiamo detto tutti la stessa cosa. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Incarcato

Registrato: 08/11/04 12:30 Interventi: 900
|
Inviato: mar, 15 nov 2005 17:34 Oggetto: Re: Discussione sui traducenti di forestierismi |
|
|
Ho inserito alcuni miei suggerimenti alla lista dei traducenti.
Vorrei aggiungere qui alcune osservazioni.
1. Riporto alcuni lemmi per me intraducibili (al momento) in modo efficace: anchorman, talk show, thriller, trolley, wizard, zoomare/zumare.
Suggerirei di non tradurre punto yankee : questo vocabolo deve rimanere com'è per mantenere la sua forza. Nessuno userebbe mai la traduzione, dato che è praticamente sempre impiegato per usi enfatici.
2. Piccolo elenco dei lemmi che non ho saputo tradurre perché non ne capivo il senso e/o il contesto: batch,cast, cast to,lean production. Chi sa chiarirmene qualcuno?
3. Sulla triade file/folder/directory credo sia utile fare chiarezza: dei tre, il primo è il piú difficile da tradurre (per l'ampio spettro dei significati), ma per gli altri due si potrebbe pensare che la traduzione, rispettivamente, di cartella e archivio, sia condivisa?
4. In alcuni casi ho proposto, dato il carattere provvisorio e inter nos della lista, pseudo-neologismi (che ho messo tra *asterischi *): prendeteli per quello che sono. (A me piacciono. )
5. Nel caso delle parole che discendono dalla stessa radice — penso in particolare a scanner , scan, scanning — credo sia opportuno conservare la stessa radice anche in italiano; per cui io suggerisco scansionatore, scansionare, scansione.
Infine, un bravo a chi ha proposto retrosportello e mezzorado: italianianissime! |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
fabbe
Registrato: 26/04/05 19:58 Interventi: 454
|
Inviato: mar, 15 nov 2005 18:26 Oggetto: Re: Discussione sui traducenti di forestierismi |
|
|
Per "file" come si diceva non esiste un traducente unico, io generalmente uso "dati", "registrazine", "documento", "applicazioni" etc. Quasi sempre riesco a cavarmela.
Per "folder" e "directory" uso cartella e indice.
Per "talk show" perché non dibattito? |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Federico

Registrato: 19/10/05 15:04 Interventi: 3008 Residenza: Milano
|
Inviato: mar, 15 nov 2005 19:03 Oggetto: Re: Discussione sui traducenti di forestierismi |
|
|
Ottimo, Incarcato (perfetto angheria ). Alcune obiezioni:
-ma che bisogno c'è di retropalco?
-ma che orrore baipassare! Se ci sono dei casi per cui non va bene aggirare, possiamo cercare assieme altre traduzioni...
-società caimano? Ma va benissimo extraterritoriale (mi sto affezionando sempre più a questa traduzione di off-shore )...
-classamento? In che ambito c'è bisogno di questa traduzione?
-sponsore? Idem come sopra... Ultimamente ci ho fatto caso e sostenitore va bene praticamente sempre.
-iter per tournée?! Non le sembra una forzatura davvero eccessiva dare simili accezioni ad un termine latino radicato da chissà quanto con tutt'altro significato?
-ma non le basta virus? Quando trova necessità di usare "(programma) intruso"?
Tutto questo senza intento polemico, sia chiaro: apprezzo sinceramente il suo contributo, ma non serve ribadirlo ad ogni obiezione, non crede?
Per tradurre hinterland a quanto pare esiste entroterra, ma a me piace moltissimo retroterra, che mi sembra dare benissimo l'idea. Che dite?
Ultima modifica effettuata da Federico in data mar, 15 nov 2005 19:06; modificato 1 volta in totale. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Marco1971 Moderatore

Registrato: 04/11/04 12:38 Interventi: 9330
|
Inviato: mar, 15 nov 2005 19:03 Oggetto: Re: Discussione sui traducenti di forestierismi |
|
|
Incarcato ha scritto: | 5. Nel caso delle parole che discendono dalla stessa radice — penso in particolare a scanner , scan, scanning — credo sia opportuno conservare la stessa radice anche in italiano; per cui io suggerisco scansionatore, scansionare, scansione. |
Scansione sí, caro Incarcato, ma scansionare e scansionatore no, decisamente no: il verbo è scandire, quindi scansione, scanditore, come da accendere abbiamo accensione e accenditore (non già *accensionare o *accensionatore). ;)
So bene che alcuni dizionari registrano scansionare, ma secondo me è in contraddizione con le regole di formazione del lessico italiano. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Federico

Registrato: 19/10/05 15:04 Interventi: 3008 Residenza: Milano
|
Inviato: mar, 15 nov 2005 19:10 Oggetto: Re: Discussione sui traducenti di forestierismi |
|
|
Marco1971 ha scritto: | Scansione sí, caro Incarcato, ma scansionare e scansionatore no, decisamente no: il verbo è scandire, quindi scansione, scanditore, come da accendere abbiamo accensione e accenditore (non già *accensionare o *accensionatore). ;)
So bene che alcuni dizionari registrano scansionare, ma secondo me è in contraddizione con le regole di formazione del lessico italiano. | Il fatto è che "scansione" è un termine già usato in questo ambito, ma non deriva (semanticamente) da "scandire": è semmai il contrario, per cui mi sembra anche giustificabile dire scansionatore. Resta il fatto che non è molto bello (proprio perché in contrasto colle regole di formazione italiane)... |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
fabbe
Registrato: 26/04/05 19:58 Interventi: 454
|
Inviato: mar, 15 nov 2005 19:15 Oggetto: Re: Discussione sui traducenti di forestierismi |
|
|
Naturalmente si potrebbe usare "rilevare" e "rilevatore" per "to scan" e "scanner". |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Federico

Registrato: 19/10/05 15:04 Interventi: 3008 Residenza: Milano
|
Inviato: mar, 15 nov 2005 19:46 Oggetto: Re: Discussione sui traducenti di forestierismi |
|
|
fabbe ha scritto: | Naturalmente si potrebbe usare "rilevare" e "rilevatore" per "to scan" e "scanner". | Ma no, perché? Scansione è già diffuso, tanto vale sfruttarlo. E poi, proporre sempre nuove traduzioni mi sembra decisamente deleterio... :?
Ah, dimenticavo: Incarcato, perché mai ritiene intraducibili zoom & C.? Personalmente non li ho mai sentiti usare che col significato di ingrandimento/rimpicciolimento ecc... |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Marco1971 Moderatore

Registrato: 04/11/04 12:38 Interventi: 9330
|
Inviato: mar, 15 nov 2005 21:18 Oggetto: Re: Discussione sui traducenti di forestierismi |
|
|
Federico ha scritto: | Il fatto è che "scansione" è un termine già usato in questo ambito, ma non deriva (semanticamente) da "scandire": è semmai il contrario, per cui mi sembra anche giustificabile dire scansionatore. Resta il fatto che non è molto bello (proprio perché in contrasto colle regole di formazione italiane)... |
E invece sí, il termine scansione (1588) deriva morfologicamente dal verbo scandire, che lo precede (1411).
A prescindere dal fatto — da accertare — che in senso informatico possa essere apparso prima scansione rispetto a scandire, la formazione tradizionale prevede che il sostantivo della stessa famiglia sia formato s’una radice verbale: bevuta da be(ve)re e non, da bevuta, *bevutare, per esempio.
Mi sembra che, esistendo il verbo scandire, a quello bisognerebbe rifarsi e non a una coniazione come scansionare, o, peggio, scansire, che hanno davvero poco senso.
Naturalmente esistono verbi derivati da sostantivi, ma spesso e volentieri si tratta di mancanza d’alternativa, e talvolta di poco eleganti formazioni dovute anche a quella faciloneria oggi purtroppo dilagante. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Federico

Registrato: 19/10/05 15:04 Interventi: 3008 Residenza: Milano
|
Inviato: mar, 15 nov 2005 22:56 Oggetto: Re: Discussione sui traducenti di forestierismi |
|
|
Marco1971 ha scritto: | E invece sí, il termine scansione (1588) deriva morfologicamente dal verbo scandire, che lo precede (1411). | Non ho mai messo in discussione questo.
Marco1971 ha scritto: | A prescindere dal fatto — da accertare — che in senso informatico possa essere apparso prima scansione rispetto a scandire | Non è una questione di tempi, ma di opportunità: assodato che il termine scansione (al contrario di scandire/scanditore) è decisamente diffuso, si può pensare di sfruttarlo - per chiarezza - facendone derivare scansionare e scansionatore.
Marco1971 ha scritto: | la formazione tradizionale prevede che il sostantivo della stessa famiglia sia formato s’una radice verbale: bevuta da be(ve)re e non, da bevuta, *bevutare, per esempio.[...] | Naturale, naturale. Infatti, le mie conclusioni - se non si fosse capito - sono le sue: molto meglio scandire e scanditore. A parte le ovvie considerazioni "estetiche", direi che non ci sarebbe un vantaggio di chiarezza tanto grande adottando termini più simili al già radicato scansione: dopotutto, gli italiani non hanno una così scarsa familiarità colla propria lingua (credo). |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Marco1971 Moderatore

Registrato: 04/11/04 12:38 Interventi: 9330
|
Inviato: mar, 15 nov 2005 23:43 Oggetto: Re: Discussione sui traducenti di forestierismi |
|
|
Federico ha scritto: | Marco1971 ha scritto: | E invece sí, il termine scansione (1588) deriva morfologicamente dal verbo scandire, che lo precede (1411). | Non ho mai messo in discussione questo. |
Allora ho frainteso e me ne scuso. :)
Marco1971 ha scritto: | A prescindere dal fatto — da accertare — che in senso informatico possa essere apparso prima scansione rispetto a scandire |
Federico ha scritto: | Non è una questione di tempi, ma di opportunità: assodato che il termine scansione (al contrario di scandire/scanditore) è decisamente diffuso, si può pensare di sfruttarlo - per chiarezza - facendone derivare scansionare e scansionatore. |
Forse poco diffusi, ma scandire e scanditore sono presenti nei dizionari attuali nell’accezione informatica.
Marco1971 ha scritto: | la formazione tradizionale prevede che il sostantivo della stessa famiglia sia formato s’una radice verbale: bevuta da be(ve)re e non, da bevuta, *bevutare, per esempio.[...] |
Federico ha scritto: | Naturale, naturale. Infatti, le mie conclusioni - se non si fosse capito - sono le sue: molto meglio scandire e scanditore. A parte le ovvie considerazioni "estetiche", direi che non ci sarebbe un vantaggio di chiarezza tanto grande adottando termini più simili al già radicato scansione: dopotutto, gli italiani non hanno una così scarsa familiarità colla propria lingua (credo). |
Speriamo!  |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Incarcato

Registrato: 08/11/04 12:30 Interventi: 900
|
Inviato: mer, 16 nov 2005 11:17 Oggetto: Re: Discussione sui traducenti di forestierismi |
|
|
Ringrazio dei commenti.
Vorrei qualcosina precisare.
Allora, procedendo con ordine, dibattito per me non va bene: è un sostituto debole rispetto a talk show, nessuno capirebbe d'acchito: vien da pensare a un dibattito qualunque.
A Federico. Retropalco è semplicemente un traducente in piú (che ho trovato in qualche libro di Croce, se non sbaglio). Baipassare non piace troppo nemmeno a me, ma è usatissimo e quindi, se si deve prendere, meglio baipassare che bypassare (questo sí davvero orrido). Società extraterritoriale non lo dirà mai nessuno — io credo — tra coloro che praticano il settore, perché extraterritoriale ha già una ben precisa definizione giuridica che impedisce di applicare tale parola alle società caimano ( ), di cui spesso si parla proprio per questioni legali! Ho scelto invece caimano perché (1) il termine si rifà alle Isole Cayman, notissmo centro off shore, e (2) perché il caimano dà anche l'idea d'un comportamento strisciante — è un rettile — e callido, che ben s'attaglia a queste società. Dopo un primo sbigottimento, credo che la traduzione potrebbe prendere piede. Classamento è un termine che vorrebbe tradurre rating: società di rating, di classamento. Sponsóre si rifà al latino sponsor, che aveva un significato affine e non mi par brutto, anche sostenitore tuttavia... Iter ha esattamente il significato di ‘percorso a tappe’, ovviamente i principali locutori che usano tournée non lo useranno mai per questioni d'incompatibilità culturale. Infine, su intruso: se lei parla con un informatico, vedrà che discrimina tra virus, worm e bachi: gli informatici, se non avranno il traducente per worm, non diranno virus, ma worm, appunto.
Al caro Marco: sono d'accordo con te, ma molti utenti della lingua quel passo non lo sanno fare: da scansione fanno scansionatore e se sono nel dubbio, ripiegano sull'anglismo. Credo sia sempre il caso di agevolare l'italianismo, anche a costo di piccoli sacrifici. Ovviamente, se il mio punto di vista, alla prova dei fatti, dovesse rivelarsi sbagliato, sarei contento di seguire la tua indicazione.
Scusate la prolissità. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
|
|
Non puoi aprire nuovi filoni Non puoi intervenire in nessun filone Non puoi modificare i tuoi interventi Non puoi cancellare i tuoi interventi Non puoi votare nei sondaggi
|
Protetto da Anti-Spam ACP
|