Elisione di «di» solo se seguito da «i»?

Spazio di discussione su questioni di grafematica e ortografia

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

Elisione di «di» solo se seguito da «i»?

Intervento di Andrea Russo »

Ho appena trovato un piccolo testo in cui si danno dei consigli sulla stesura d'un (di un?) libro. In tale testo l'autore scrive:
«Di norma gli articoli la, lo, una, della, dello vanno apostrofati quando la parola che segue inizia con una vocale es. “un’aquila”. Mettere l’apostrofo a “di” solo quando è seguito da una parola che inizia con la “i”. “Qual è” deve essere sempre senza apostrofo. Non spaziare dopo l’apostrofo» (grassetto mio).

Si tratta d'un qualche errore, perché io tendo a elidere con qualsiasi vocale (d'un, d'eleganza, ecc.).
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Questo sito contraddice l'autore del testo citato da Andrea Russo. E a mio avviso ha ragione. Si veda anche qui. :D
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5278
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Secondo me è perché l'elisione di di ha un sapore un po' antiquato; non è certamente sbagliata, ma in un testo tecnico la troverei fuori luogo. Il non elidere gli articoli (peraltro una cosa comune tra giornalisti e scrittori «moderni») è invece segno di un (d'un?) uso davvero trascurato della lingua.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Eppure qualche articolo non eliso si trova nella prosa tutt’altro che trascurata di Giacomo Devoto e di Giovanni Nencioni...
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Modna
Interventi: 214
Iscritto in data: lun, 22 ago 2011 20:09
Località: Modena

Intervento di Modna »

Non mi permetto di avvicinarmi ai professionisti nominati da Marco, né di mettere in dubbio la correttezza dei vostri interventi, vorrei solo rendervi partecipi del mio uso della lingua: personalmente, nello scritto, tendo a elidere gli articoli il meno possibile, tranne quando si presentino cacofonie stridenti o quando sia veramente indispensabile alla agilità del periodo.
La ragione, nel mio caso, non deriva da una trascuratezza nell'uso della nostra lingua, quanto dal mio rapporto continuato con gli studenti Erasmus, e studenti in scambio in generale; l'elisione, fenomeno che la nostra lingua condivide con il francese (che credo però lo pratichi in misura maggiore), è gradevole quando usata tra madrelingua, e anche molto utile a ottenere effetti letterari, tuttavia richiede, come è giusto, maggiore attenzione agli aspetti fonetici e maggiore destrezza nella scrittura del testo.
Penso che la mancata elisione degli articoli, se attuata consapevolmente e non come forma di lassismo o di ignoranza esibita, abbia il pregio di rendere la nostra lingua più regolare e più gestibile, qualità che possono risultare molto utili quando la chiarezza del messaggio presenti un peso preponderante nella comunicazione, come spesso mi capita nella comunicazione con gli erasmi, ovviamente non madrelingua (erasmo/i è il nostro neologismo per italianizzare erasmus). ;)
Credo, riassumendo, che il giudizio sul mancato uso delle elisioni debba dipendere, almeno in parte, dalle ragioni alla base di tale scelta. :D
Ultima modifica di Modna in data dom, 15 gen 2012 13:45, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5085
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Per quale motivo, poniamo, «la umanità» dovrebb'essere una forma trascurata a riguardo di «l'umanità»? Che sia meno usuale, siam d'accordo; ma perché sciatto?
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Conviene ricordare, per il lettore, che gli unici articoli per cui è ammessa discrezionalità nell'elidere sono i femminili la e una, in quanto per lo l'elisione è obbligatoria, mentre per gli e le è tipica oggi di un registro elevato.

Personalmente trovo irritante, soprattutto all'udito, la mancata elisione degli articoli femminili, che avverto soprattutto nei discorsi dei politici o dei burocrati. :evil:
Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

Intervento di Andrea Russo »

PersOnLine ha scritto:l'elisione [...] per gli e le è tipica oggi di un registro elevato.
L'amiche?! :shock:
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Sí, Andrea, l’amiche è di registro elevato, letterario – e popolare toscano, per ovvie ragioni storiche. ;)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5278
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

PersOnLine ha scritto:Personalmente trovo irritante, soprattutto all'udito, la mancata elisione degli articoli femminili, che avverto soprattutto nei discorsi dei politici o dei burocrati.
Condivido!
Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

Intervento di Andrea Russo »

Marco1971 ha scritto:Sí, Andrea, l’amiche è di registro elevato, letterario – e popolare toscano, per ovvie ragioni storiche. ;)
Che bello che sia popolare toscano e di registro elevato allo stesso momento!


Una domanda sull'uso del trattino lungo (o lineetta): Lei lo ha usato per separare, e quindi (penso) per mettere in qualche misura in evidenza, la seconda parte del suo intervento. Serianni, nella sua Grammatica, dice soltanto che il trattino lungo ha due funzioni: introdurre un discorso diretto e segnalare un inciso, nel qual caso ne useremmo due (come si fa con le parentesi e con le virgole). Se non ricordo male, questo uso del trattino lungo è tipico dell'inglese.
Da una rapida ricerca sul Prontuario della Garavelli non ho trovato nulla.
Insomma, sono io che non sono al corrente di questo suo impiego, o è Lei che si sta anglicizzando (non credo!:D)?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Infatti è un inciso (che mette piú in risalto rispetto alle parentesi), e se la fine dell’inciso corrisponde con la fine della frase, non s’inserisce la lineetta di chiusura, assorbita dal punto (come anche viene assorbita dalla parentesi di chiusura). C’è un filone su questo, che non ho tempo ora, purtroppo, di cercare.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Ritrovailo (:D): è questo. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

Intervento di Andrea Russo »

La ringrazio molto! :wink:
Non ero a conoscenza di quest'uso. Purtroppo non ho ancora avuto il tempo di leggermi tutto il Prontuario, anche se quando ho qualche ritaglio di tempo (che sono pochi) cerco di leggere qualche paragrafo che m'interessa particolarmente.

Comunque non mi tornava proprio il termine inciso nel suo intervento, perché personalmente lo intendo come un qualcosa che è inserito «all'interno di un'altra frase», come dice il Sabatini-Coletti.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Andrea Russo ha scritto:Comunque non mi tornava proprio il termine inciso nel suo intervento, perché personalmente lo intendo come un qualcosa che è inserito «all'interno di un'altra frase», come dice il Sabatini-Coletti.
Vero è che di solito l’inciso si presenta racchiuso all’interno di una frase; ma non sempre: può anche concludere la frase (e in tal caso non si ripete la lineetta). Questa definizione, tratta dal Gabrielli in linea, è forse migliore:

B s.m.
1 LING Parola o frase inserita in un contesto dal quale è sintatticamente indipendente.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 9 ospiti