 |
Cruscate Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
|
Vai al filone precedente :: Vai al filone successivo |
Autore |
Intervento |
Federico

Registrato: 19/10/05 15:04 Interventi: 3008 Residenza: Milano
|
Inviato: mar, 21 feb 2006 21:08 Oggetto: Re: Discussione sui traducenti di forestierismi |
|
|
arianna ha scritto: | Secondo me la miglior traduzione per dossier è cartella personale, ma leggo nella lista anche fascicolo, pratica e documentazione... | Be', è usato per molte cose...
Ad esempio ci sono i "dossier" dei giornali, che sono pagine di approfondimento di un certo argomento (perciò inchiesta o approfondimento)... |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
arianna

Registrato: 06/12/04 15:08 Interventi: 234
|
Inviato: mar, 21 feb 2006 22:02 Oggetto: Re: Discussione sui traducenti di forestierismi |
|
|
Sì, certo, è utile tenere anche le altre traduzioni, la mia era/è piuttosto una proposta perché ho visto che cartella personale non c'è, a me sembra confacente... _________________ Felice chi con ali vigorose
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________
Arianna |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Federico

Registrato: 19/10/05 15:04 Interventi: 3008 Residenza: Milano
|
Inviato: mar, 21 feb 2006 22:12 Oggetto: Re: Discussione sui traducenti di forestierismi |
|
|
arianna ha scritto: | Sì, certo, è utile tenere anche le altre traduzioni, la mia era/è piuttosto una proposta perché ho visto che cartella personale non c'è, a me sembra confacente... | Sí, infatti, anche a me: tanto che credevo ci fosse già. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Gino Zernani
Registrato: 11/07/05 17:19 Interventi: 136
|
Inviato: mer, 22 feb 2006 11:23 Oggetto: Re: Discussione sui traducenti di forestierismi |
|
|
Proseguendo la personale "spigolatura" tra i termini della vita quotidiana, ne segnalo alcuni che avrebbero ben donde d'essere ricompresi tra i forestierismi inutili:
bond: (fin.) obbligazione, titolo di credito
cross: (sport., calcio, tennis e altri) traversone; (colpo/tiro) diagonale, (colpo/tiro) incrociato; (di) campagna, campagnolo/a, campestre [moto da cross, corsa cross-country, ecc.]
starlet: (spettacolo) stellina, attricetta
tackle: (sport., calcio) contrasto, (intervento in) scivolata.
Apertura modo
Apprendo dal generoso Federico che taluni usano "dumping sociale" nell'accezione di svalutazione: cos'è l'esportazione sottocosto della miseria? (non me ne voglia il caro omonimo comune amico!)
Chiusura modo :D
P.s. Se proprio si vuol mettere blind trust si potrebbe usare "schermo fiduciario" |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Federico

Registrato: 19/10/05 15:04 Interventi: 3008 Residenza: Milano
|
Inviato: mer, 22 feb 2006 14:41 Oggetto: Re: Discussione sui traducenti di forestierismi |
|
|
Gino Zernani ha scritto: | Apprendo dal generoso Federico che taluni usano "dumping sociale" nell'accezione di svalutazione: cos'è, l'esportazione sottocosto della miseria? | Esattamente.
Gino Zernani ha scritto: | P.s. Se proprio si vuol mettere blind trust si potrebbe usare "schermo fiduciario" | Ma cosí sembra una cosa negativa, un modo di nascondere i soldi (e riciclarli)!
P.s.: incredibile che non ci fosse bond! |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Incarcato

Registrato: 08/11/04 12:30 Interventi: 900
|
Inviato: mer, 22 feb 2006 14:57 Oggetto: Re: Discussione sui traducenti di forestierismi |
|
|
Sebbene prescinda dalla discussione in corso, vorrei segnalare quella che credo una cattiva traduzione di disambiguation.
Sulla Wikipedia italiana, infatti, spesso ricorre la formula nota disambigua. Meglio sarebbe dire nota disambiguante, a parer mio.
Non saprei come segnalarlo in modo efficace, tuttavia.
Qualcuno ha dei suggerimenti? Amicus?  |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Federico

Registrato: 19/10/05 15:04 Interventi: 3008 Residenza: Milano
|
Inviato: mer, 22 feb 2006 15:05 Oggetto: Re: Discussione sui traducenti di forestierismi |
|
|
Incarcato ha scritto: | Sulla Wikipedia italiana, infatti, spesso ricorre la formula nota disambigua. Meglio sarebbe dire nota disambiguante, a parer mio. | To', avevo sempre letto "disambiguante"! Ecco cosa succede leggendo di fretta...
Però "pagina/nota di disambigua" mi pare accettabile (anche se un -zione in piú non guasta)... |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
giulia tonelli

Registrato: 12/07/05 09:52 Interventi: 370 Residenza: Stoccolma
|
Inviato: mer, 22 feb 2006 15:12 Oggetto: Re: Discussione sui traducenti di forestierismi |
|
|
Mamma mia, non credo di aver mai sentito parole piu' brutte di disambigua, disambiguante e disambiguazione; e poi vi lamentate degli anglismi!
Ma "nota esplicativa" no? Nota di chiarimento, di spiegazione, di precisazione,... |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Incarcato

Registrato: 08/11/04 12:30 Interventi: 900
|
Inviato: mer, 22 feb 2006 15:39 Oggetto: Re: Discussione sui traducenti di forestierismi |
|
|
Disambiguare lo direi un « termine tecnico » per distinguere tra due significati, due concetti etc. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
fabbe
Registrato: 26/04/05 19:58 Interventi: 454
|
Inviato: mer, 22 feb 2006 16:56 Oggetto: Re: Discussione sui traducenti di forestierismi |
|
|
Incarcato ha scritto: | Disambiguare lo direi un « termine tecnico » per distinguere tra due significati, due concetti etc. |
Concordo.
Indipendentemente dalle personali opinioni estetiche, "disambiguare" è un verbo tecnico e sicuramente in uso.
Però nel caso specifico "nota disambigua" non rientra, secondo me, nell'uso tecnico. Appare semplicemente come un modo per dire una cosa facile in modo difficile a tutti i costi.
Usare "nota esplicativa" mi sembra la formula adatta, corretta e immediatamente compresibile. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Incarcato

Registrato: 08/11/04 12:30 Interventi: 900
|
Inviato: mer, 22 feb 2006 17:07 Oggetto: Re: Discussione sui traducenti di forestierismi |
|
|
Concordo, e aggiungo che nota disambigua è... ambiguo, perché non è la nota che abbisogna di chiarimenti, ma è lei stessa a dover disambiguare, e dunque disambiguante.
Sembra uno scioglilingua. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Roberto Crivello

Registrato: 11/04/05 03:38 Interventi: 1604 Residenza: Salt Lake City, Utah
|
Inviato: mer, 22 feb 2006 17:30 Oggetto: Re: Discussione sui traducenti di forestierismi |
|
|
Incarcato ha scritto: | Sebbene prescinda dalla discussione in corso, vorrei segnalare quella che credo una cattiva traduzione di disambiguation.
Sulla Wikipedia italiana, infatti, spesso ricorre la formula nota disambigua. Meglio sarebbe dire nota disambiguante, a parer mio.
Non saprei come segnalarlo in modo efficace, tuttavia.
Qualcuno ha dei suggerimenti? Amicus?  |
Chiunque può intervenire su Wikipedia, giusto? Quindi se lo ritiene errato perché non corregge l'intera voce? Tempo fa cercavo la definizione di malware (malicious software), ho trovato in Wikipedia, per la traduzione letterale, malizioso, e l'ho corretto in malvagio. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Federico

Registrato: 19/10/05 15:04 Interventi: 3008 Residenza: Milano
|
Inviato: mer, 22 feb 2006 18:03 Oggetto: Re: Discussione sui traducenti di forestierismi |
|
|
fabbe ha scritto: | Usare "nota esplicativa" mi sembra la formula adatta, corretta e immediatamente compresibile. | Non so, personalmente mi convince meno, trattandosi di pagine di reindirizzamento...
Comunque non riesco a capire perché pagina di disambigua mi appaia accettabile nel senso di "pagina di disambiguazione" (e quindi pagina disambiguante). |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Infarinato Amministratore

Registrato: 04/11/04 10:40 Interventi: 3542
|
Inviato: mer, 22 feb 2006 18:12 Oggetto: Re: Discussione sui traducenti di forestierismi |
|
|
Federico ha scritto: | Comunque non riesco a capire perché pagina di disambigua mi appaia accettabile nel senso di "pagina di disambiguazione" (e quindi pagina disambiguante). |
Di disambiguazione (o, al piú, disambiguativa) è meglio di disambiguante, ché la pagina di per sé non disambigua, ma offre delle opzioni volte allo scioglimento delle possibili ambiguità.
Comunque, laddove non si richieda il tecnicismo, nota esplicativa è senz’altro preferibile. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Federico

Registrato: 19/10/05 15:04 Interventi: 3008 Residenza: Milano
|
Inviato: mer, 22 feb 2006 18:31 Oggetto: Re: Discussione sui traducenti di forestierismi |
|
|
Infarinato ha scritto: | Comunque, laddove non si richieda il tecnicismo, nota esplicativa è senz’altro preferibile. | Be', ormai la chiamano "disambigua" (disambiguazione ecc.) e cosí continueranno a chiamarla, quindi è inutile discuterne, però non mi sembra una scelta cosí assurda, dato che quelle pagine non spiegano niente: si limitano ad indicare dove si trova ciò che si cerca.
Visto che non c'è nessun commento sulla L (del resto non c'è molto da dire, tranne qualche dubbio su legal quote e loft), passiamo alla M (ho l'impressione che siamo terribilmente in ritardo: avevamo detto di poter dedicare uno-due giorni per lettera, e non mi pare proprio che sia stato cosí)?
===M===
*magazine: rivista, settimanale ecc.; rubrica
*mail (to): spedire, inviare
*mailing list: lista di diffusione/invio/inoltro; indirizzario (elettronico), lista d(e)i destinatari
*(gender) mainstreaming: parificazione (delle opportunità)
*making of: la produzione di, facimento
*malware: malcodice, malprogramma, codici maligni, programma nocivo
*managed care: prevenzione (sanitaria)
*management summary: sintesi per la direzione
*management: direzione, gestione, amministrazione
*manager: direttore, gestore, dirigente, responsabile
*manche: mano, giro
*marketing: mercatistica, vendistica (Castellani), commercializzazione; promozione
*master plan: piano/schema direttore; progetto/piano primario/principale
*match: gara, competizione, lotta
*meeting: incontro, congresso, riunione, conferenza, assemblea...
*memorandum of understanding: memorandum d’intesa, dichiarazione comune d’intenzioni, memorandum/protocollo d’intesa, accordo, accordo informale (de Franchis), abboccamento
*memorial: monumento commemorativo, memoriale, cippo, cenotafio; miscellanea [pubblicazione]
*mentee: apprendista, tirocinante, discepolo
*mentoring: tutoraggio; apprendistato, tirocinio
*menu: menú, listino, carta
*merchant bank: banca d'affari; banca d'investimento, banca di credito finanziario, banca mercantile
*metadata: metadati (indicizzazione?)
*metal detector: rivelametalli, cercametalli
*meta-tag: etichetta di metatesto, metaetichetta
*middleware: sistema intermedio, programmi stàndari personalizzati, programma intermediario?
*milestone: pietra miliare; tappa; scadenza ultima/perentoria/inderogabile
*mix: misto, miscela
*mobbing: vessazioni/angherie (sul posto di lavoro), ostracizzazione
*mobile computing: informatica mobile/portatile
*mobile technology: tecnologia per le comunicazioni mobili
*monitor: schermo, video, visore
*monitorare: porre/mettere/tenere sotto osservazione, specolare; controllare, verificare, supervisionare...
*monitoring: (misure di) controllo, sorveglianza, monitoraggio, supervisione
*moral suasion: persuasione, pressione, convincimento
*motherboard: scheda madre
*mouse: topolino; puntatore
*multi-channel-access: accesso multicanale, multiplo, molteplice *(programmazione) multithread: (programmazione) multiprocesso
*(gioco) multiplayer: multigiocatore
*must: (attr.) irrinunciabile, d'obbligo, di dovere. (s.) necessità
Mi sembrano dubbie l'entrata mail (to) e la traduzione lista dei clienti potenziali per mailing list. 
Ultima modifica effettuata da Federico in data gio, 23 feb 2006 13:25; modificato 1 volta in totale. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
|
|
Non puoi aprire nuovi filoni Non puoi intervenire in nessun filone Non puoi modificare i tuoi interventi Non puoi cancellare i tuoi interventi Non puoi votare nei sondaggi
|
Protetto da Anti-Spam ACP
|