Vai al filone precedente :: Vai al filone successivo |
Autore |
Intervento |
Federico

Registrato: 19/10/05 15:04 Interventi: 3008 Residenza: Milano
|
Inviato: lun, 23 ott 2006 21:47 Oggetto: Re: Kiwi |
|
|
u merlu rucà ha scritto: | E' impressionante, comunque, il fatto che un frutto di recente acquisizione (poco più di cent'anni) venga indicato con tanti termini diversi (diospero, pomo, loto e via discorrendo). | Be', ma sono per metà nomi generici, in realtà.
Proprio perché l'introduzione è recente e il consumo limitato non si è imposto un nome unico, probabilmente.
Infarinato ha scritto: | Vorrà dire loto [del Giappone] (= cachi)?  | Non vedo che altro. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Andrea Russo
Registrato: 23/10/11 21:37 Interventi: 763
|
Inviato: mar, 08 nov 2011 23:02 Oggetto: Re: Kiwi |
|
|
Marco1971 ha scritto: | Segnalo anche la grafia adattata, presente nel GRADIT, chivi. |
Serianni, I.149.
[…] si pensi a […] kiwi / kivi (non ci si spinge fino all'adattamento completo chivi).
Invece evidentemente ci si spinge fino a chivi!  |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Ferdinand Bardamu Moderatore

Registrato: 21/10/09 13:26 Interventi: 3979 Residenza: Legnago (Verona)
|
Inviato: gio, 18 apr 2013 7:31 Oggetto: Re: Kiwi |
|
|
Rispolvero questo filone per chiedere: se chivi (l’adattamento di pronuncia è per me spontaneo) si è naturalmente mantenuto invariabile, perché altrettanto non è avvenuto per cachi? Io credo che ciò sia dovuto, forse, a un’etimologia popolare, date le proprietà del frutto. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
u merlu rucà Moderatore «Dialetti»

Registrato: 26/04/05 07:41 Interventi: 1291
|
Inviato: gio, 18 apr 2013 16:17 Oggetto: Re: Kiwi |
|
|
Non saprei. Il cachi è stato introdotto parecchi anni prima del chivi, dalle mie parti sicuramente tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo e, quindi, ha avuto la possibilità di adattarsi in un ambiente quasi esclusivamente dialettofono. Infatti nel mio dialetto il cachi è reso con cacu mentre il kiwi è reso con chivi anche al singolare. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Zabob

Registrato: 28/07/12 18:22 Interventi: 897
|
Inviato: gio, 18 apr 2013 19:52 Oggetto: Re: Kiwi |
|
|
Ferdinand Bardamu ha scritto: | Rispolvero questo filone per chiedere: se chivi (l’adattamento di pronuncia è per me spontaneo) si è naturalmente mantenuto invariabile, perché altrettanto non è avvenuto per cachi?. |
Scusate ma allora la giusta pronuncia dovrebbe essere "chivi"? Io ho sempre sentito dire /'kiwi/ (con la semivocale, v. per es. questo video).
Quanto a "cachi", io lo penso (e lo scrivo, se devo) come "kaki", così non mi vengono tentazioni di renderlo variabile al singolare. _________________ Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877) |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
fiorentino90
Registrato: 09/04/12 00:22 Interventi: 263
|
Inviato: mar, 01 apr 2014 16:50 Oggetto: Re: Kiwi |
|
|
Andrea Russo ha scritto: | Marco1971 ha scritto: | Segnalo anche la grafia adattata, presente nel GRADIT, chivi. |
Serianni, I.149.
[…] si pensi a […] kiwi / kivi (non ci si spinge fino all'adattamento completo chivi).
Invece evidentemente ci si spinge fino a chivi!  |
Meglio scrivere kivi. Chivi non è riportato dal DOP in Rete. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Ferdinand Bardamu Moderatore

Registrato: 21/10/09 13:26 Interventi: 3979 Residenza: Legnago (Verona)
|
Inviato: mar, 01 apr 2014 16:57 Oggetto: Re: Kiwi |
|
|
fiorentino90 ha scritto: | Meglio scrivere kivi. Chivi non è riportato dal DOP in Rete. |
È vero, ma visto che abbiamo fatto trenta, facciamo trentuno: abbiamo adattato graficamente ‹w› con ‹v›, facciamo altrettanto con la ‹k›. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Carnby

Registrato: 25/11/05 18:53 Interventi: 3496 Residenza: Empolese-Valdelsa
|
Inviato: mar, 01 apr 2014 17:38 Oggetto: Re: Kiwi |
|
|
Mi sembra che oggi, perlomeno da me, la pronuncia /'kiwi/ prevalga nettamente su /'kivi/. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
u merlu rucà Moderatore «Dialetti»

Registrato: 26/04/05 07:41 Interventi: 1291
|
Inviato: mar, 01 apr 2014 19:54 Oggetto: Re: Kiwi |
|
|
La mia pronuncia oscilla, se parlo italiano/'kiwi/, se parlo in dialetto /'kivi/. _________________ Largu de farina e strentu de brenu. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Scilens

Registrato: 28/10/12 15:32 Interventi: 1097
|
Inviato: mar, 01 apr 2014 22:35 Oggetto: Re: Kiwi |
|
|
Io dico chìui, per distinguerlo dall'uccello peloso che ormai è chivi. L'interlocutore capisce e ciò mi basta. _________________ Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Carnby

Registrato: 25/11/05 18:53 Interventi: 3496 Residenza: Empolese-Valdelsa
|
Inviato: mar, 01 apr 2014 23:42 Oggetto: Re: Kiwi |
|
|
Il doppio senso nel suo intervento è voluto o no?  |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
fiorentino90
Registrato: 09/04/12 00:22 Interventi: 263
|
Inviato: mer, 02 apr 2014 15:37 Oggetto: Re: Kiwi |
|
|
u merlu rucà ha scritto: | La mia pronuncia oscilla, se parlo italiano/'kiwi/, se parlo in dialetto /'kivi/. |
Io pronuncio /'kivi/ quando parlo in italiano, /ki'vi/ quando parlo in dialetto (calabrese).
Carnby ha scritto: | Mi sembra che oggi, perlomeno da me, la pronuncia /'kiwi/ prevalga nettamente su /'kivi/. |
Onestamente, la pronuncia /'kivi/ l'ho appresa studiando il DOP. Altrimenti, ho sempre sentito /'kiwi/. Stessa cosa per Hawaii, per whisky/vischi e per altre parole. Tuttavia, ora le pronuncio con /v/ e, dove possibile, anche nella grafia preferisco sostituire w con v. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Ferdinand Bardamu Moderatore

Registrato: 21/10/09 13:26 Interventi: 3979 Residenza: Legnago (Verona)
|
Inviato: mer, 02 apr 2014 15:49 Oggetto: Re: Kiwi |
|
|
fiorentino90 ha scritto: | Io pronuncio /'kivi/ quando parlo in italiano, /ki'vi/ quando parlo in dialetto (calabrese). |
Curiosa quest’alternanza nella posizione dell’accento. C’è qualche ragione fonotattica, come, ad esempio, quella per cui in italiano le parole terminanti per -u sono ossitone? |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
fiorentino90
Registrato: 09/04/12 00:22 Interventi: 263
|
Inviato: mer, 02 apr 2014 17:03 Oggetto: Re: Kiwi |
|
|
Nella mia famiglia tutti pronunciano il frutto /'kiwi/ in italiano e /ki'vi/ in dialetto, quindi di sicuro non è una pronuncia dialettale mia.
Mi spiace, ma non conosco molto bene il mio dialetto e non so rispondere alla Sua domanda. La mia pronuncia dialettale è sempre stata piú che altro un misto d'italiano regionale (calabrese) e dialetto calabrese vero e proprio. Ad ogni modo, non penso che dietro ci sia una regola (del resto, bevi si dice /m'bivi/). Forse, è perché una parola straniera e il calabresi genuini tendono (credo) a leggere le parole straniere con l'accento sull'ultima sillaba. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Luca86

Registrato: 25/03/10 15:26 Interventi: 587 Residenza: Brindisi
|
Inviato: mer, 02 apr 2014 18:12 Oggetto: Re: Kiwi |
|
|
fiorentino90 ha scritto: | ...bevi si dice /m'bivi/. |
Anche nel mio dialetto, il salentino settentrionale: (tui) mbivi/mbivi (tui), rispettivamente indicativo presente e imperativo del verbo mbèviri ‘bere’.
fiorentino90 ha scritto: | Forse, è perché una parola straniera e i calabresi genuini tendono (credo) a leggere le parole straniere con l'accento sull'ultima sillaba.
|
Anche il napoletano, che io sappia, si comporta così con le parole straniere: pullman → /pul'man/, cameraman → /camera'man/, internet → /inter'nEt/, eccetera eccetera. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
|