«Oink» è il verso del maiale in italiano?
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Oink» è il verso del maiale in italiano?
In quest’articolo leggo che «[a] pig oinks in English, Italian and Spanish». Non mi pronuncio per lo spagnolo; ma ho sempre pensato che l’oink che si usa in italiano — se si usa — fosse un imprestito dall’inglese. Per quanto mi riguarda, la prima volta che ho letto quest’onomatopea avevo in mano Topolino. (Peraltro, l’ho sempre pronunciata oínk.) Esiste un’onomatopea genuinamente italiana per il verso del maiale?
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Vero. Però quando grufola, il suono è più soffocato di un grugnito, e quindi diventa gruf gruf...
Il problema non è il suono effettivo, credo (non ho mai sentito un maiale fare oink... probabile che non abbia mai incontrato maiali inglesi...), ma il modo con cui in italiano lo rendiamo nel parlato e nello scritto.
Qui però la letteratura difficilmente ci aiuta...
Il problema non è il suono effettivo, credo (non ho mai sentito un maiale fare oink... probabile che non abbia mai incontrato maiali inglesi...), ma il modo con cui in italiano lo rendiamo nel parlato e nello scritto.
Qui però la letteratura difficilmente ci aiuta...
Nei testi della canzone Nella vecchia fattoria che ho trovato in rete il verso è reso con grunf.
Anche secondo questa tabella, in italiano il maiale farebbe oink (sgrunt!
), mentre il pappagallo fa Portobello! 
Anche secondo questa tabella, in italiano il maiale farebbe oink (sgrunt!


Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Questa è notevole!Zabob ha scritto:Anche secondo questa tabella, in italiano il maiale farebbe oink (sgrunt!), mentre il pappagallo fa Portobello!

Evidentemente chi ha compilato quella tabella ha fatto una ricerca in rete, e è giunto a quella conclusione.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Perché in spagnolo "lorito" è dim. di loro (=pappagallo).domna charola ha scritto:Quand'ero piccola, i pappagalli facevano "Loreto", ma non so perché...
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Sí, infatti per le fusa del gatto c’è purr — che io pronuncerei come le altre onomatopee da fumetto, cosí come si legge in italiano —, ma io le ho sentite comunemente riprodotte come ron ron.domna charola ha scritto:Nella tabella mi sembra siano stati inclusi molti versi derivati dalla diffusione dei fumetti, dove i suoni onomatopeici, essendo ben intelligibili, raramente venivano tradotti anche nel secolo scorso.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
In francese ronron e crancru in etrusco 
Il verso del maiale è sgrunf, si fa lasciando penzolare il velo pendulo (come dice il nome è pendulo) e tirando aria a gola chiusa col naso e con la bocca, come per russare.
Quando strilla invece fa huiiii.
Quando mi annosava e mi leccava faceva umf umf con uno schiocchino finale. I maiali sono molto affettuosi.

Il verso del maiale è sgrunf, si fa lasciando penzolare il velo pendulo (come dice il nome è pendulo) e tirando aria a gola chiusa col naso e con la bocca, come per russare.
Quando strilla invece fa huiiii.
Quando mi annosava e mi leccava faceva umf umf con uno schiocchino finale. I maiali sono molto affettuosi.
Ultima modifica di Scilens in data mar, 18 nov 2014 17:13, modificato 1 volta in totale.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Cin cin sarebbe il verso della tortora?Carnby ha scritto:In antico pisano è attestato cin cin.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 0 ospiti