 |
Cruscate Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
|
Vai al filone precedente :: Vai al filone successivo |
Autore |
Intervento |
Carnby

Registrato: 25/11/05 18:53 Interventi: 3496 Residenza: Empolese-Valdelsa
|
Inviato: mer, 13 feb 2019 11:35 Oggetto: «Drum machine» |
|
|
In musica la drum machine è uno strumento elettronico che imita gli strumenti a percussione. Dato che inizialmente si chiamavano rhythm machines, in francese e spagnolo si chiamano rispettivamente boîte à rythmes e caja de ritmos. Io avevo pensato a macchina ritmica, che dite? |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Animo Grato

Registrato: 01/02/13 15:11 Interventi: 1327
|
Inviato: mer, 13 feb 2019 14:50 Oggetto: Re: «Drum machine» |
|
|
Alcuni usavano (e forse usano ancora) con disinvoltura batteria elettronica: il problema è che quest'espressione indica propriamente una vera e propria batteria (per ciò che riguarda l'aspetto generale e il modo d'esecuzione) che simula elettronicamente i suoni dello strumento tradizionale, quello con piatti di bronzo (più o meno) e tamburi. Una volta, agli albori di questa tecnologia, i suoni erano smaccatamente "finti", e questo rendeva più accettabile la confusione tra la batteria elettronica suonata e i brutti suoni prodotti da una scatoletta. Oggi, per converso, in entrambi i casi si è raggiunto un tale grado di fedeltà nella simulazione che l'origine artificiale dei suoni può passare in secondo piano.
Per indicare il caso specifico dei suoni di una batteria simulati (bene o male) da uno strumento elettronico che non si suona come una batteria, si può usare batteria programmata, che è già attestato (seppur meno diffuso, come sempre, di drum machine). Funziona nella maggior parte dei contesti, con la non trascurabile eccezione (purtroppo) che non si può entrare in un negozio e dire di voler acquistare una "batteria programmata". Forse programmabile, ma è davvero minoritario. _________________ «Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!» |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
|
|
Non puoi aprire nuovi filoni Non puoi intervenire in nessun filone Non puoi modificare i tuoi interventi Non puoi cancellare i tuoi interventi Non puoi votare nei sondaggi
|
Protetto da Anti-Spam ACP
|