Il «Titanic»

Spazio di discussione semiseria sui traducenti di toponimi e antroponimi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 888
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Il «Titanic»

Intervento di Lorenzo Federici »

Mi rendo conto che sia quasi impensabile ai giorni nostri, ma perché non chiamarlo il Titanico?

V'invito a leggere la prima riga della Vichipedia in greco moderno.
Ο Τιτανικός (επίσημο όνομα: RMS Titanic) ήταν βρετανικό επιβατηγό υπερωκεάνιο που αποτελούσε τμήμα του στόλου της White Star Line, το οποίο βυθίστηκε στον Βόρειο Ατλαντικό Ωκεανό στις 15 Απριλίου 1912 μετά από σύγκρουση με ένα παγόβουνο κατά το παρθενικό ταξίδι του από το Σαουθάμπτον προς τη Νέα Υόρκη.
Cioè: Il Titanico (nome ufficiale: RMA Titanic) [...] :D
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2450
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: Il «Titanic»

Intervento di G. M. »

FT ma non troppo: il sommergibile di cui si è tristemente parlato nelle cronache in questi giorni si chiamava, in inglese, Titan. Nei giornali spagnoli, qua e là, il nome si trova normalmente tradotto: Titán (1, 2, 3...). Da noi non solo non si sarebbe azzardato nessuno, ma a nessuno, temo, (a parte noi venticinque di Cruscate) sarebbe nemmeno venuto in mente... «impensabile» è la parola giusta, ahinoi. :mrgreen:
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5371
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: Il «Titanic»

Intervento di Carnby »

Tre noterelle:
  1. È vero che Titanic non si traduce ma si adatta la pronuncia: io ultimamente ho (quasi) sempre sentito /tiˈtanik/; al tempo della famosa pellicola di Cameron con DiCaprio e la Winslet si era diffusa la pronuncia «inglese» /taiˈtanik/ (e prima ancora c’era la pronuncia «istriana» /ˈtitanit͜ʃ/, come se quella finale fosse un suffisso slavo).
  2. Gli spagnoli hanno un vantaggio nell’adattare Titan dato che a loro basta mettere una tilde, ovvero un accento acuto, sulla parola inglese; noi dovremmo aggiungere la vocale finale, Titano, quindi.
  3. La società che ha costruito il Titan lo classifica come submersible, quindi sommergibile e non sottomarino (anche se ufficialmente è privo di classificazione), come ho sentito spesso nelle notizie.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2450
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: Il «Titanic»

Intervento di G. M. »

Carnby ha scritto: ven, 23 giu 2023 8:14 [...] io ultimamente ho (quasi) sempre sentito /tiˈtanik/; al tempo della famosa pellicola di Cameron con DiCaprio e la Winslet si era diffusa la pronuncia «inglese» /taiˈtanik/ [...]
Al TG1 in questi giorni ho sentito diverse volte /tai-/, che mi ha sorpreso. Io il filme non l'ho mai visto e per me la pronuncia spontanea è sempre stata con /ti-/.

Un'autrice inglese fa usare Titanico a un personaggio italiano di bassa cultura, o perlomeno che non parla bene l'inglese.
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 888
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: Il «Titanic»

Intervento di Lorenzo Federici »

La pronuncia istriana non l'ho mai sentita, ho sempre sentito /ti-/ e ogni tanto qualche /tai-/ da giornalisti o persone che hanno studiato l'inglese un minimo. Non è che mi stia lamentando della pronuncia con /ti-/, anzi, ben venga, ma mi sembra un errore al pari di /pɛ̍rformans/ per performance o /enʤa̍i̯n/ per engine. Tanto vale dire direttamente Titanico.

Per quanto riguarda il Titan[o], ovviamente è stato quel fatto ad avermi fatto interessare al nome del fratello maggiore. Non so per quanto ne sentiremo ancora parlare, è un fatto ancora recente, ma trovare un sostituto ora potrebbe effettivamente aiutare.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5371
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: Il «Titanic»

Intervento di Carnby »

Lorenzo Federici ha scritto: ven, 23 giu 2023 11:42 La pronuncia istriana non l'ho mai sentita
Se la interessa, la può sentire qui:wink:
Lorenzo Federici ha scritto: ven, 23 giu 2023 11:42 Per quanto riguarda il Titan[o], ovviamente è stato quel fatto ad avermi fatto interessare al nome del fratello maggiore.
Beh, Titan è anche il nome di una nave immaginaria, al centro di un romanzo uscito prima della costruzione del Titanic, le cui vicende hanno scatenato una ridda di congetture tra il complottardo e il fantascientifico.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2450
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: Il «Titanic»

Intervento di G. M. »

Lorenzo Federici ha scritto: ven, 23 giu 2023 11:42 Non è che mi stia lamentando della pronuncia con /ti-/, anzi, ben venga, ma mi sembra un errore al pari di /pɛ̍rformans/ per performance o /enʤa̍i̯n/ per engine.
Ricadono indubbiamente entro la stessa macrocategoria, ma io scorgo una differenza importante tra i due casi:
  1. Titanic /ti-/: parole straniere pronunciate in contrasto colla loro pronuncia originale, ma in coerenza colle regole di pronuncia della lingua d'arrivo;
  2. performance /pɛ̍-/, engine /-ʤa̍-/: parole straniere pronunciate in contrasto colle regole di pronuncia della lingua d'arrivo, ma anche in contrasto colla pronuncia originale.
(Ma ciò non ha importanza per la questione in oggetto, era solo una riflessione).
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Lorenzo Federici e 2 ospiti