Esonimi diversi dai rispettivi endonimi

Spazio di discussione semiseria sui traducenti di toponimi e antroponimi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 887
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Esonimi diversi dai rispettivi endonimi

Intervento di Lorenzo Federici »

Un tema che in questa sezione è stato accennato in questo filone è l'accettabilità dei toponimi italianizzati del Ventennio, in particolari quelli che non sono calchi puri ma ridenominazioni d'una data località.

Vorrei riavviare quella discussione in un filone dedicato, in particolare su quei toponimi che hanno questo stesso problema per ragioni storiche. Un esempio è Fiume, che è così in italiano e in ungherese, ma è Rijeka in tutte le altre lingue del mondo. Se stessimo creando una lingua a tavolino, sarebbe facile farne Rieca (/rjɛ̍ka/, /riɛ̍ka/ o /rie̍ka/), ma va tenuto in considerazione che è un esonimo che usiamo da sempre. Proprio per questo motivo, potrebbero esserci due possibili esiti: o Fiume diventa talmente associato alla questione delle terre irridente da diventare un altro nome di quella città usato solo in quel contesto, dato che Rijeka viene già usato anche in italiano al posto di Fiume dalle agenzie turistiche locali, oppure la storia dietro quel luogo farà sì che Fiume resti in uso ancora per molto.

Un esempio d'esonimo che si è perso è Cinquechiese, che la Vichipedia tedesca chiama anche in grassetto Fünfkirchen, mentre la nostra ce l'ha soltanto tra i tanti nomi in corsivo. La voce dell'Enciclopedia Treccani del 1931 ha come titolo Cinquechiese, mentre l'Enciclopedia online, soggetta quindi al passare del tempo, usa come titolo Pécs, senza nemmeno citare il nome italiano, soltanto quello latino. Oggi magari un Peccia (/pe̍ʧʧa/) potrebbe funzionare meglio e sarebbe anche più accettabile rispetto al vecchio Cinquechiese, ma non ci poniamo lo stesso problema per Fiume.

Rischiamo che quegli esonimi come Fiume spariscano? Dovremmo iniziare a cercare delle alternative perché «non succede, ma se succede»?
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5369
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: Esonimi diversi dai rispettivi endonimi

Intervento di Carnby »

Anche Boscoducale, molto meglio dell’impronunciabile ’s-Hertogenbosch.
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 887
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: Esonimi diversi dai rispettivi endonimi

Intervento di Lorenzo Federici »

Sinceramente credevo che fosse un errore ortografico, invece esiste davvero una città con quel nome. :oops:

In questo caso, Boscoducale ne è la traduzione letterale. Il suo uso è supportato dal fatto che anche le altre lingue fanno così, Ertombosco (o Ertogem-, Ertoghem-, Sert-, qualcosa del genere) sarebbe stato probabilmente più accettabile. Comunque, la Vichipedia italiana usa il nome impronunciabile olandese...

Per quanto riguarda Pécs, approfondendo un po' in realtà ho scoperto che il nome viene dalla stessa radice di cinque. Un adattamento mi sembra comunque più funzionale, ma si può tenere in considerazione anche un calco come Cinque.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2448
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: Esonimi diversi dai rispettivi endonimi

Intervento di G. M. »

Mi sfugge un po' il senso del discorso, e di nuovo non è in senso retorico. Che cosa intende esattamente per «esonimi diversi dai rispettivi endonimi»? Esonimi che non sono esteriormente simili, cioè non simili nel significante?

Se può esserci un problema dove endonimo ed esonimo siano totalmente indipendenti per significante e significato, e si attribuisce un nuovo nome che in un certo senso vuole "soppiantare" un'identità locale, come fanno non di rado i regimi autoritari, non mi pare però che questo sia il caso per denominazioni storiche come quelle qui citate, quindi non capisco bene quale problema comportino.

Rijeka significa esattamente 'Fiume': dal punto di vista semantico, difficile avere un esonimo più fedele.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite