«Kedivè», «khedivè»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2428
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Kedivè», «khedivè»

Intervento di G. M. »

Treccani (1, 2):
chedivè (non com. kedivè) s. m. [adattam. del turco khedīw, che è dal pers. khadīw o khidīw «signore», der. di khudā «dio»]. – Titolo onorifico conferito nel 1867 dal sultano ottomano al pascià d’Egitto Ismail, portato poi anche dai suoi successori fino al 1914.
chedivato (non com. kedivato) s. m. [der. di chedivè; cfr. fr. khédivat o khédiviat]. – Titolo e funzione di chedivè; il periodo nel quale un chedivè esercita le sue funzioni.
Purtroppo Ngram Viewer dipinge un quadro molto più fosco, in cui la forma italiana è stata sempre molto minoritaria, surclassata non solo da kedivè ma anche da khedivè.
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 878
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «Kedivè», «khedivè»

Intervento di Lorenzo Federici »

Sarebbe stato meglio chedivo e chedivato, o chedivè e chediveato, ma meglio di niente.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5358
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Kedivè», «khedivè»

Intervento di Carnby »

Non mi convince quella trascrizione turca khedīw: in turco moderno è hidiv; in ottomano خدیو; in persiano خِدِيوْ ḫidīv; in arabo خديوي ḫudaywī.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti