Pagina 2 di 2

Re: «Jeep»

Inviato: ven, 06 set 2019 15:39
di Daphnókomos
Carnby ha scritto: ven, 06 set 2019 10:29 Volevo far notare che Jeep, in senso proprio, è un marchio registrato. Gli adattamenti andrebbero bene solo in senso generico (fuoristrada ecc)...
Dai marchi registrati si può passare alle antonomasie, e dalle antonomasie si può passare agli adattamenti.

Re: «Jeep»

Inviato: ven, 06 set 2019 15:44
di Millermann
Mi inserisco nella discussione per una proposta, ovviamente piú teorica che pratica.
G.B. ha scritto: mer, 04 set 2019 21:01 Come rileva il Migliorini nello stesso GDLI il termine deriva dalla sigla G.P., dalla formula "General Purpose", ad indicare gli scopi del mezzo.
E allora, vista l'origine del nome, mi pare evidente quella che potrebbe essere la naturale versione italianizzata.
Come da T.V. abbiamo fatto la tivvú, da T.G. abbiamo fatto il tiggí... da G.P. potremmo fare la gippí. :D
Una gippí, per me, suona piú orecchiabile e meno popolare di una gippe, e consente comunque la formazione dei derivati gippino e gippone.

Che ne pensate? :)

Re: «Jeep»

Inviato: lun, 09 set 2019 22:08
di marcocurreli
Non sento jeep come nome comune dagli anni '70. Ora mi capita di sentirlo solo come marca di fuoristrada.

Re: «Jeep»

Inviato: ven, 17 lug 2020 9:29
di Tecumseh
Millermann ha scritto: ven, 06 set 2019 15:44 ... da G.P. potremmo fare la gippí. :D
[...]

Che ne pensate? :)
Che purtroppo G.P. vale già da decenni Gran Premio: un G.P. (gippí) è un Gran Premio di Formula 1; la MotoGP (motogippí) è la classe regina del motomondiale. Abbiamo anche il Gran Premio ippico, che però si scrive e si pronuncia sempre rigorosamente per esteso.

Lemmatizzati ci sono già — oltre a gip, gippe, l'accrescitivo gippone e, ancorché non « ufficialmente », il diminutivo gippinofuoristrada, campagnola, camionetta (che sono poi proprio i tre sinonimi dati dal Sabatini Coletti per jeep): non bastano?