Gl’insostituibili «pullman» e «autobus»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
bubu7
Interventi: 1454
Iscritto in data: gio, 01 dic 2005 14:53
Località: Roma
Info contatto:

Gl’insostituibili «pullman» e «autobus»

Intervento di bubu7 »

Non dico che, in teoria, non ci siano o non possano essere coniati adeguati traducenti ma, nel linguaggio standard, l’uso di altri termini mi sembrerebbe impossibile.

Do le definizioni tratte dal Dizionario moderno dei sinonimi e dei contrari di R. Rosselli:

autobus: autoveicolo adibito al trasporto di persone sia nell’ambito di una città sia fra questa e i paesi vicini;
pullman: autoveicolo per il trasporto di passeggeri su tragitti interurbani.

Come si vede, il significato dei due termini si sovrappone parzialmente.
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
fabbe
Interventi: 454
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 20:57

Intervento di fabbe »

Corriera.
Avatara utente
bubu7
Interventi: 1454
Iscritto in data: gio, 01 dic 2005 14:53
Località: Roma
Info contatto:

Intervento di bubu7 »

fabbe ha scritto:Corriera.
Sì, ma corriera non è neutro, può essere regionale, familiare, obsoleto, letterario... ma sicuramente non è neutro.
Oggi nessuno direbbe e, soprattutto, scriverebbe corriera per autobus o pullman in italiano standard. :)
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1337
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

bubu7 ha scritto:
fabbe ha scritto:Corriera.
Sì, ma corriera non è neutro, può essere regionale, familiare, obsoleto, letterario... ma sicuramente non è neutro.
Oggi nessuno direbbe e, soprattutto, scriverebbe corriera per autobus o pullman in italiano standard. :)
In che senso corriera non è neutro?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

(Auto)corriera non ha, nei dizionari (compreso il GRADIT), nessuna marca limitante. Autocorriera è marcata CO (comune) e corriera AD (alta disponibilità).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
bubu7
Interventi: 1454
Iscritto in data: gio, 01 dic 2005 14:53
Località: Roma
Info contatto:

Intervento di bubu7 »

Marco1971 ha scritto:(Auto)corriera non ha, nei dizionari (compreso il GRADIT), nessuna marca limitante. Autocorriera è marcata CO (comune) e corriera AD (alta disponibilità).
Certo. Naturalmente avevo già controllato numerosi dizionari.
Nell'uso, comunque, la limitazione è un dato di fatto (e con questo rispondo anche al passero solitario).
È difficile leggere s'un giornale nazionale (o sentire al telegiornale): sciopero delle corriere... istituito un nuovo servizio di corriere... incidente tra una corriera...
Corriera, che significava 'automezzo per il trasporto di passeggeri (e bagagli) tra paesi vicini o tra la stazione ferroviaria (extraurbana) e il paese', avrebbe potuto coprire facilmente il significato di pullman ma ciò non è avvenuto.
I vocabolari dell'uso dovrebbero specificarlo.
Qualcuno che, parlando in italiano neutro, utilizzasse il termine corriera al posto di pullman attirerebbe subito l'attenzione dell'interlocutore per un uso marcato della lingua. Questo avverrebbe sulla maggior parte del territorio nazionale.
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Dal Corriere della Sera:

Odioso episodio di razzismo sulla corriera.

L’incidente frontale è avvenuto all’altezza di una curva. La corriera procedeva in direzione nord verso il confine con l’Austria, mentre il camion proveniva in senso opposto.

Nessuno degli occupanti della corriera è rimasto ferito.

…sale su una corriera in partenza alle 18.20 per la stazione di Digbeth a Birmingham.


Dalla Repubblica:

La sera del 14 dicembre Graziella non sale sulla corriera che la riporta a casa.

“Allora può prendere il pullman”. “Cosa, in corriera fino in Sicilia? Ma siamo giù di testa?”


E si potrebbe continuare.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
bubu7
Interventi: 1454
Iscritto in data: gio, 01 dic 2005 14:53
Località: Roma
Info contatto:

Intervento di bubu7 »

Marco1971 ha scritto: ...E si potrebbe continuare.
Certo che si potrebbe continuare, caro Marco, ma questo non dimostrerebbe il contrario di quello che sto affermando.
Forse un'analisi delle frequenze relative dei due termini in questi giornali, verificando il contesto in cui vengono usati, potrebbe darci qualche indicazione anche se non decisiva.
A me sembra che un parlante italiano madrelingua che non abbia perso i rapporti con la realtà linguistica del proprio paese non possa disconoscere certe sfumature dell'uso.
Come ho detto in apertura di questa discussione non sto affermando che non esistano traducenti ma che questi ultimi non sono neutri. A corriera s'accompagna, secondo me, un leggero sapore d'antico; lei non è d'accordo? :)
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Non credo che la sfumatura che lei avverte sia avvertita da tutti i parlanti, tant’è vero che negli articoli dei quotidiani summenzionati spesso – ma non sempre – corriera viene usato come sinonimo di pul(l)man per evitare ripetizioni (e viceversa). Penso sinceramente che se il termine corriera non fosse neutro, ciò sarebbe indicato almeno in alcuni vocabolari. Cosí non è. Rimango convinto che si tratta d’un suo sentimento personale, forse condiviso da altri, ma non universalmente riconosciuto. A questo punto sarebbe interessante che s’esprimessero gli altri partecipanti. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
bubu7
Interventi: 1454
Iscritto in data: gio, 01 dic 2005 14:53
Località: Roma
Info contatto:

Intervento di bubu7 »

Marco1971 ha scritto: A questo punto sarebbe interessante che s’esprimessero gli altri partecipanti. :)
Su quest'argomento ho aperto una discussione e un sondaggio sul forum italiano di WordReference. :)

Solo per curiosità riporto i risultati, ottenuti con un motore di ricerca, delle frequenze dei due termini sui quotidiani da lei citati.

Corriere della Sera: pullman 1420, corriera 142.

Repubblica: pullman 8800, corriera 248.

Aggiungo:

La Stampa: pullman 927, corriera 32.

La Nazione: pullman 82, corriera 0.

E visto che il motore di ricerca (Google) ha una sezione dedicata alle notizie:

Google notizie: pullman 951, corriera 35.
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Ma non si parlava di frequenza d’uso... Io contesto soltanto la sua affermazione sulla non neutralità di corriera, che secondo me e tutti i dizionari appartiene invece all’italiano normale.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Bue
Interventi: 866
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 11:20

Intervento di Bue »

Ma Corriere della Sera significa "autobus notturni"? :D :D

Corriera si usava molto al nord quando ero ragazzino, e credo si usi ancora.
A casa mia si diceva "vado a scuola in corriera", mentre adesso probabilmente mia madre dice "vado in autobus", così come a tavola usa "primo" e "secondo" invece dei "minestra" e "pietanza" che usavamo trent'anni fa...
fabbe
Interventi: 454
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 20:57

Intervento di fabbe »

Come dimostrano gli esempi, il termine è oggi in uso (anche se non diffusissimo) ed è perfettamente comprensibile.
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1337
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Bue ha scritto:Ma Corriere della Sera significa "autobus notturni"? :D :D

Corriera si usava molto al nord quando ero ragazzino, e credo si usi ancora.
A casa mia si diceva "vado a scuola in corriera", mentre adesso probabilmente mia madre dice "vado in autobus", così come a tavola usa "primo" e "secondo" invece dei "minestra" e "pietanza" che usavamo trent'anni fa...
Anch'io andavo a scuola in corriera e vado in corriera (anche se ormai raramente) anche ora.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Ho letto anche torpedone, in un articolo di un giornale nazionale (uno dei primi tre).

Se n'era parlato anche in «Autobus» e dunque «Bus».
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 37 ospiti