Pagina 1 di 1

mi ha accompagnata

Inviato: lun, 28 set 2009 11:41
di rossmess
Dubbio atroce: se sono una donna, si dice "mi ha accompagnata" o "mi ha accompagnato?"

Inviato: lun, 28 set 2009 12:34
di Marco1971
Salve Rossmess! :)

Si può dire in entrambi i modi: il participio passato concorda obbligatoriamente solo coi pronomi lo, la, li, le; negli altri casi la scelta è lasciata al gusto del parlante (ma si tende a lasciarlo invariato).

Inviato: lun, 28 set 2009 23:10
di rossmess
Grazie mille! Io sono Rossella Messina, mi ha già risposto mille volte, ma ho dimenticato la password, il nome con cui accedevo ai forum eccetera eccetera e quindi ho dovuto fare una nuova registrazione.
Quando rimetterò la foto del cane mi riconoscerà!

Inviato: lun, 28 set 2009 23:19
di Marco1971
Prego! :) Però, la prego, non dica password... :( Basta parola d’accesso. ;)

Inviato: lun, 28 set 2009 23:22
di rossmess
D'accordo... E grazie ancora.

Inviato: gio, 16 set 2010 8:24
di l'Anto
Marco1971 ha scritto:Si può dire in entrambi i modi: il participio passato concorda obbligatoriamente solo coi pronomi lo, la, li, le; negli altri casi la scelta è lasciata al gusto del parlante (ma si tende a lasciarlo invariato).
Buongiorno a tutti :)

Rispolvero questo filone perché tratta di un argomento che ho a cuore. Ho notato anch'io che negli ultimi...anni? decenni? i parlanti hanno scelto il participio invariato.
O forse è sempre stato così? personalmente preferisco la concordanza, ma non saprei dire se sia una mia scelta privatissima, o se il motivo sia da ricercare nell'educazione ricevuta e, in questo secondo caso, se sia perché in genere si usasse concordare o se solo la mia maestra delle elementari ci tenesse particolarmente.

Grazie anticipate per l'attenzione.

Inviato: gio, 16 set 2010 17:51
di Marco1971
Benvenuto, Anto! :)

L’invariabilità del participio passato coniugato con ‘avere’ non è cosa recentissima (direi che prevalga in tutto il Novecento), mentre nei secoli anteriori la scelta dell’accordo era molto piú frequente.

Inviato: ven, 17 set 2010 19:24
di l'Anto
La ringrazio, Marco :)
Pare che io sia all'antica, eh? frasi come "li avevano catturato" mi danno i brividi :lol:

ps. Chiedo venia, non mi sono presentata.

Inviato: ven, 17 set 2010 20:20
di Marco1971
l'Anto ha scritto:Pare che io sia all'antica, eh? frasi come "li avevano catturato" mi danno i brividi :lol:
Coi pronomi lo/la/li/le l’accordo del participio passato è obbligatorio, quindi non v’è possibilità di scelta, si può dire solo Li avevano catturati.
l'Anto ha scritto:ps. Chiedo venia, non mi sono presentata.
Nel caso di verbi pronominali il participio passato concorda col soggetto (e raramente con l’oggetto), quindi, se parla una donna (mi scusi, il suo pseudonimo m’ha indotto a crederla di sesso maschile), si può avere solo Non mi sono presentata.

Inviato: ven, 17 set 2010 23:28
di Marco1971
Non è forse superfluo dare un quadro generale dell’accordo del participio passato.

1) Usato senza ausiliare: si comporta come un aggettivo, concordando col nome al quale si riferisce.

Ecco le informazioni richieste.

2) Usato con ‘essere’: concorda col soggetto.

Siamo arrivati in ritardo, ma non è colpa nostra.

3) Usato con ‘avere’: è invariabile nella lingua normale (la concordanza col complemento oggetto, sia che questo preceda sia che segua, appartiene a un registro letterario); si accorda solo con lo/la/li/le e, in genere, con ne; con mi/ti/ci/vi l’accordo è facoltativo.

Pensava a tante persone che aveva conosciuto. (Cassola)
Io ho eseguita e ascoltata molta musica. (D’Annunzio) [stile letterario]
E quella povera Agnese, come l’avrebbe potuta dimenticare? (Manzoni)
Ci vuol fortuna; ne ho avuta oggi. (Pirandello)
Ne ho avuto la sensazione. (Moravia)
Non vi ho mai dimenticato o Non vi ho mai dimenticati.

4) Usato con un verbo pronominale: concorda col soggetto (e, nella lingua letteraria, anche con il complemento oggetto).

La farfalla si è bruciata le ali. Ci siamo lavati le mani.
La farfalla si è bruciate le ali. Ci siamo lavate le mani. [stile letterario]

Sarò grato a chi volesse segnalarmi eventuali lacune in questa sommaria esposizione. :)

Inviato: sab, 18 set 2010 9:51
di l'Anto
Marco1971 ha scritto:Coi pronomi lo/la/li/le l’accordo del participio passato è obbligatorio, quindi non v’è possibilità di scelta, si può dire solo Li avevano catturati.
Ah, ecco, il mio intervento iniziale mirava a questo. Molte persone non accordano più il participio dopo i pronomi in terza persona. Quella frase che ho riportato era in un romanzo (nella traduzione di un romanzo) dei tipi di un editore al di sopra di ogni sospetto. Di questo mi lamentavo.
Nel caso di verbi pronominali il participio passato concorda col soggetto
Certo, sì :lol: , volevo solo dire che, appunto, non avevo specificato di essere donna, e che quindi il lettore avrebbe solo potuto tirare a indivinare.
La mia desinenza evidenziata è inerente all'argomento del filone solo per caso :)

Inviato: sab, 18 set 2010 17:03
di Marco1971
l'Anto ha scritto:Molte persone non accordano più il participio dopo i pronomi in terza persona.
Ebbene, costoro sbagliano. 8) Presto, la frusta! :D

Inviato: dom, 19 set 2010 12:00
di l'Anto
:lol: