Pagina 1 di 4

Omissione di ‹che›

Inviato: lun, 27 dic 2010 17:04
di Periplo
Durante la seconda stesura di un romanzo al quale immotivatamente mi sono dedicato, mi trovo alle prese con un fastidioso e pernicioso che
Lo trovo dappertutto, e nella determinazione a vederlo dissolversi nel quasi nulla sbatto la testa, aimé, contro poderosi muri.
Porgo una domanda come esempio. E' valida questa frase?
Mentre camminava lentamente a fianco del binario gli sembrava la valigia avesse guadagnato peso (invece di: gli sembrava che la valigia...)

Inviato: lun, 27 dic 2010 18:55
di Marco1971
Il che congiunzione, dopo certi verbi che reggono il congiuntivo, può essere omesso. Tra questi verbi c’è sembrare: la frase è dunque corretta.

Aggiungerei però una virgola dopo binario. ;)

Di quest’argomento s’è parlato qui.

Ho cambiato il titolo, perché aiuto non dice a chi consulta di che cosa si tratta. È bene scegliere un titolo preciso, per facilitare le ricerche interne.

Inviato: lun, 27 dic 2010 21:21
di PersOnLine
Marco1971 ha scritto:Il che congiunzione, dopo certi verbi che reggono il congiuntivo, può essere omesso.
C'è un modo per sapere quali verbi ammettono questa omissione? Quali dizionari segnalano questa possibilità, se lo fanno?

Inviato: mar, 28 dic 2010 0:03
di Periplo
Marco, ti ringrazio. Sì: la virgola l'avevo omessa apposta, per curiosità. Pensavo che la frase potesse funzionare anche in questa forma, diciamo, più liquida, e aspettavo di vedere se qualcuno mi appuntava 'sta cosa. Tu l'hai fatto, ma: pensi che sia obbligatoria, quella virgola? Non può andare, in questo modo? Ho notato che a volte l'uso della virgola risponde a criteri quantomeno soggettivi. :)
Adesso vado a leggermi il post che mi hai indicato.
Mi associo al quesito posto da Personline.

Inviato: mar, 28 dic 2010 0:33
di Marco1971
Anzitutto: in questa piazza ci si dà del lei, come nella vita reale tra persone che non si conoscono, nonostante le cattive abitudini invalse in rete.

Sulla virgola: è buona norma segnarla per separare la subordinata dalla principale, specie se la subordinata precede (cfr Serianni I.220e).

Il che si può omettere essenzialmente con questi verbi: capire, credere, dire, pensare, temere, sperare, escludere, immaginare, dubitare, ipotizzare, arguire, dedurre, concludere, supporre, pretendere, trovare, ecc. In caso di dubbio è sempre consigliabile esprimere il che.

Inviato: mar, 28 dic 2010 1:08
di Periplo
...chiedo perdono: reduce da una sessione di Facebook, ho trovato naturale interloquire dandole del tu. Le garantisco che l'errore non si ripeterà. Nel ringraziarla per la cortese attenzione, le auguro una serena notte.

Inviato: mar, 28 dic 2010 1:11
di Marco1971
Ho tratto questa lista dalla GGIC (vol. II, p. 645). Non ne garantisco tuttavia la validità: rileggendo, non mi pare possibile omettere il che con verbi come dire (se non nella forma negativa: Non dico sia brutto), arguire, dedurre e concludere, che, oltretutto, nella forma affermativa, reggono l’indicativo (mentre la condizione necessaria all’omissione del che è proprio che segua il congiuntivo)… :?

Ci sarà una trattazione approfondita di questa questione nel mio dizionario (che procede piano piano :)).

Inviato: mar, 28 dic 2010 12:27
di Periplo
Mi sembra di capire che comunque la frase da me proposta rimane valida, o sbaglio?
Pensavo di postarne altre, man mano che mi si presenta l'occasione di omettere il che, giusto per arrivare a una più precisa comprensione.
In bocca al lupo per il dizionario. :)

Inviato: mar, 28 dic 2010 14:11
di Marco1971
Periplo ha scritto:Mi sembra di capire che comunque la frase da me proposta rimane valida, o sbaglio?
Sí, certo.
Periplo ha scritto:In bocca al lupo per il dizionario. :)
Crepi! :)

[FT] «*Postare»

Inviato: mar, 28 dic 2010 18:03
di Infarinato
Periplo ha scritto:Pensavo di postarne altre…
:shock: :evil:

Inviato: mar, 28 dic 2010 19:04
di Periplo
...non piaciuto il postarne?
Meglio dire proporne?

Inviato: mar, 28 dic 2010 19:23
di u merlu rucà
E' severamente vietato:
- postare
- aprire topic
- quotare
:wink:
E' consentito:
- aggiungere un messaggio
- aprire filoni
- citare
:D

Inviato: mar, 28 dic 2010 19:36
di Luca86
Periplo ha scritto:...non piaciuto il postarne?
Meglio dire proporne?
FT: riporto – per comodità – la parte che c'interessa della Lista dei forestierismi:

post (s.): (inform.) intervento, messaggio
post (v.), postare: (inform.) inviare; pubblicare

Inviato: sab, 01 gen 2011 17:59
di Periplo
Torno ad angustiarvi con il mio ossessivo che.
Cosa ne pensate di questa frase?
"per l’ennesima volta accertandosi vi fosse ancora agganciata la targhetta in plastica trasparente"

Inviato: sab, 01 gen 2011 18:10
di Marco1971
Sta bene. :)