Pagina 1 di 1

Dialogo intorno alla lingua - poesia provenzale

Inviato: lun, 11 apr 2011 20:20
di Nemorensis
Salve,

mi scuso innanzi tutto se riterrete che questa domanda sia fuori tema.

Per un corso universitario, mi sono interessata al Dialogo o discorso intorno alla lingua, attribuito a Machiavelli.

Non mi dilungo e cerco di arrivare brevissimamente al punto:
nel 2009 è uscito un articolo (di Simone Bionda) che ha rispolverato il dibattito degli anni 70-80 e nel quale si sostiene che il Dialogo debba necessariamente essere posteriore al 1550. Sto cercando quindi di rivedere i punti critici del Dialogo alla luce di quanto evidenziato da Bionda.
Uno dei punti rimasti irrisolti è quello circa la poesia provenzale:

<<Perch>>.

Quel <<ciascuno>> è definito <<inquietante>> da Pozzi. Alcuni studiosi (ad esempio Grayson) hanno sfruttato questo punto per dimostrare la posteriorità del Dialogo rispetto alla Prose del Bembo, ma Pozzi fa notare come in effetti neanche nelle Prose la questione si delinei in questi termini.

Dunque, la domanda:
sapete consigliarmi una bibliografia che parli della storia degli studi sulla poesia provenzale?
Prendendo in considerazione il fatto che il Dialogo non sia stato scritto da Machiavelli e quindi dispondendo di altri 50 anni (il Dialogo (ri)compare nel 1577) possiamo individuare altre teorizzazione di questo tipo o il Dialogo resta un pioniere e quel <<ciascun>> deve restare un po' <<inquietante>>?

Grazie.

Inviato: lun, 11 apr 2011 20:24
di Nemorensis
Non capisco perché non mi fa inserire la citazione (neanche ribattendola io stessa).
Riprovo:
Perché ciascuno sa come i Provenzali cominciarono a scrivere in versi; di Provenza ne venne quest'uso in Sicilia e, di Sicilia, in Italia; e, intra le provincie d'Italia, in Toscana; e di tutta Toscana, in Firenze, non per altro che per esser la lingua più atta.

Inviato: mar, 12 apr 2011 17:31
di Marco1971
Per l’Accademica della Crusca Ornella Castellani Pollidori, il Dialogo è del Machiavelli. Scrive infatti nell’articolo «In margine al Dialogo intorno alla nostra lingua» (nel volume In riva al fiume della lingua, Roma, Salerno Editrice, 2004, p. 310):

Nella stranezza di tale assunto Mario Martelli, notorio sostenitore della non machiavellità del Dialogo, non ha mancato di scorgere un’ennesima conferma alla sua tesi.

E aggiunge:

Le «tesi» del Martelli sono state esaminate e discusse nel mio saggio Nuove riflessioni sul ‘Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua’ di Niccolò Machiavelli, Roma, Salerno Editrice, 1981.

Inviato: mar, 12 apr 2011 18:44
di Marco1971
Ecco una bibliografia sommaria sulla letteratura provenzale.

C. di Girolamo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 1989.
V. Crescini, Manuale per l’avviamento agli studi provenzali, Roma, Gela, 1988 [1926].

Per la sua diffusione in Italia:

G. Bertoni, I trovatori d’Italia, Modena, U. Orlandini, 1915.
M. L. Meneghetti, Il pubblico dei trovatori. Ricezione e riuso dei testi lirici cortesi fino al XIV secolo, Modena, S.T.E.N. Mucchi, 1984.

Inviato: mer, 13 apr 2011 19:38
di Nemorensis
La ringrazio di cuore.