Pagina 1 di 1

Soggetto e infinito

Inviato: mar, 28 ott 2014 20:27
di puer
Un vostro parere sulla seguente frase: "Uno studente prende a pugni la maestra, dopo il tentativo di sequestrargli il cellulare" E' corretta? Oppure l'infinito sequestrargli non va bene in quanto non si riferisce al soggetto della frase (che è uno studente)? Grazie a chi vorrà intervenire.

Re: Soggetto e infinito

Inviato: mar, 28 ott 2014 20:41
di Zabob
puer ha scritto:Oppure l'infinito sequestrargli non va bene in quanto non si riferisce al soggetto della frase (che è uno studente)?
Ohibò, e a chi mai si riferisce sequestrargli se non "a lui", cioè al soggetto della frase principale? A meno che la sua perplessità non sia dovuta al fatto che il "tentativo" non lo compie il soggetto.
È uno stile da titolo giornalistico, io direi piuttosto: «Uno studente ha preso a pugni la maestra, dopo che costei ha tentato di sequestrargli il cellulare».

Inviato: mar, 28 ott 2014 20:53
di puer
Esatto: la mia perplessità nasce proprio dal fatto che il "tentativo" non lo compie il soggetto. Secondo me sarebbe stato obbligatorio esprimere il soggetto della temporale, che non è lo stesso della principale.

Inviato: mer, 29 ott 2014 8:08
di domna charola
Personalmente, mi disturba l'orecchio: è un titolo contorto. Magari secondo regole regge, però suona male. Il tentativo di sequestro potrebbe essere stato compiuto da chiunque nell'intorno, da una generica persona, presente la maestra? Mi verrebbe anche quel dubbio, e per dipanarlo dovrei rammentare le regole e analizzare la frase. Insomma, non è immediata.
A me verrebbe meglio:
"Maestra tenta di sequestrare il cellulare all'allievo: aggredita a pugni da questi", esplicitando la sequenza causa-effetto, sia pure in maniera sintetica.

Inviato: mer, 29 ott 2014 8:58
di GFR
Il signor puer si conferma un maestro nel confezionare delle polpette avvelenate, da spargere poi nel forum. :)
Tento questa:
"Uno studente prende a pugni la maestra, dopo (aver subito) il tentativo del sequestro del cellulare"

Inviato: mer, 29 ott 2014 10:24
di Jonathan
Più semplicemente: "La maestra prova a sequestrargli il cellulare e lui la prende a pugni."

Inviato: mer, 29 ott 2014 12:24
di PersOnLine
La frase presentata in apertura è errata: anche girando il soggetto Maestra presa a pugni da (uno) studente, dopo il tentativo di sequestrargli il cellulare non regge, per renderla coerente (in entrambi i casi) si deve trasformare la subordinata: dopo (il) tentativo di sequestro del cellulare, ma si apre all'interpretazione ambiguità su chi ha tentato il sequestro.
Non rimane altro che esplicitare la subordinata: Uno studente prende a pugni la maestra, dopo che lei tenta di sequestrargli il cellulare.

Inviato: mer, 29 ott 2014 16:41
di Freelancer
Studente prende a pugni la maestra che tentava di sequestrargli il cellulare.

Si può scrivere con meno di 12 parole?

Inviato: mer, 29 ott 2014 16:49
di Animo Grato
Freelancer ha scritto:Si può scrivere con meno di 12 parole?
Studente malmena la maestra che tentava di sequestrargli il cellulare.
Dieci! :wink:

Inviato: gio, 30 ott 2014 15:08
di Jonathan
Malmena maestra per cellulare: cosí scriverebbe un vero giornalista moderno. La forma non conta, basta capirsi; e neanche troppo.

Inviato: gio, 30 ott 2014 15:29
di Infarinato
Jonathan ha scritto:Malmena maestra per cellulare: cosí scriverebbe un vero giornalista moderno.
No, scriverebbe: «Malmena teacher (o tutor, «tanto è lo stesso» :roll:) x smartphone». :twisted: (:cry:)

Inviato: gio, 30 ott 2014 16:43
di Carnby
Infarinato ha scritto:No, scriverebbe: «Malmena teacher (o tutor, «tanto è lo stesso») x smartphone».
Pikkia teacher x smartphone. È più cool. :?

Inviato: ven, 31 ott 2014 9:49
di domna charola
...però a questo punto è la povera maestra che viene derubata del proprio cellulare... oppure lo stuente voleva *cellulare con la maestra...boh? :roll: