Pagina 1 di 1

«Psicologo», «pneumatico»

Inviato: dom, 24 apr 2016 0:50
di Ivan92
Alle voci psicologo e pneumatico troviamo scritto ; ↓*s- e ; ↓*n-. Non mi sono chiare due cose: non si capisce se sia una pronuncia meno consigliabile o da evitare del tutto (sono presenti sia il punto e virgola sia la freccia rivolta all'ingiù). A parte questo, non m'è proprio chiara la natura dell'errore: s'intendono forse degl'ipotetici *neumatico e *sicologo con /n/ e /s/ pregeminanti?

Re: «Psicologo», «pneumatico»

Inviato: dom, 24 apr 2016 17:37
di Infarinato
Ivan92 ha scritto:Alle voci psicologo e pneumatico troviamo scritto ; ↓*s- e ; ↓*n-. Non mi sono chiare due cose: non si capisce se sia una pronuncia meno consigliabile o da evitare del tutto (sono presenti sia il punto e virgola sia la freccia rivolta all'ingiù).
Quando sono in combinazione con le frecce, «,» e «;» assumono un altro significato: quello di «piú frequente» e «meno frequente», rispettivamente. :P
Ivan92 ha scritto:A parte questo, non m'è proprio chiara la natura dell'errore: s'intendono forse degl'ipotetici *neumatico e *sicologo con /n/ e /s/ pregeminanti?
Sí, e non sono affatto ipotetici nelle varianti diastraticamente basse di molti italiani regionali centromeridionali (italiano regionale toscano incluso). ;)

Re: «Psicologo», «pneumatico»

Inviato: dom, 24 apr 2016 19:30
di Ivan92
La ringrazio. :)
Infarinato ha scritto:Quando sono in combinazione con le frecce, «,» e «;» assumono un altro significato: quello di «piú frequente» e «meno frequente», rispettivamente. :P
E se al posto della freccia all'ingiù ci fosse stata quella all'insù?

Infarinato ha scritto:Sí, e non sono affatto ipotetici nelle varianti diastraticamente basse di molti italiani regionali centromeridionali (italiano regionale toscano incluso). ;)
Ora che mi ci fa pensare, non sono più così sicuro della mia pronuncia. Qui non ho mai sentito né sicologoneumatico con /s/ e /n/ pregeminanti (esiste però pissicologo). Accade però qualcosa di simile. Fino a ieri credevo fosse la pronuncia corretta, ma ora ho ragione di credere che non lo sia. Se preceduti da vocale (es: la o di lo), c'è una specie di raddoppiamento. Non capisco però se sia /p/, /s/ o /n/ a raddoppiare. Insomma, qualcosa di simile a /loppsi'kɔlogo/-/loppneu'matiko/ o a /lopssi'kɔlogo/-/lopnneu'matiko/. La stessa cosa accade con parole come xilofono o xenofobo. Si tratta d'una pronuncia sbagliata? Ho provato a cercare sul DOP: qui sembra che il nesso pn- venga pronunciato con enfasi, così come lo pronuncio io. Mi riferisco a dalla invenzione dei pneumatici.

Re: «Psicologo», «pneumatico»

Inviato: dom, 24 apr 2016 21:55
di Infarinato
Ivan92 ha scritto:
Infarinato ha scritto:Quando sono in combinazione con le frecce, «,» e «;» assumono un altro significato: quello di «piú frequente» e «meno frequente», rispettivamente. :P
E se al posto della freccia all'ingiù ci fosse stata quella all'insù?
Lo stesso. Il significato che cambia è quello di «,» e «;», non delle frecce! ;)
Ivan92 ha scritto:Qui non ho mai sentito né sicologoneumatico con /s/ e /n/ pregeminanti (esiste però pissicologo). Accade però qualcosa di simile. Fino a ieri credevo fosse la pronuncia corretta, ma ora ho ragione di credere che non lo sia. Se preceduti da vocale (es: la o di lo), c'è una specie di raddoppiamento. Non capisco però se sia /p/, /s/ o /n/ a raddoppiare. Insomma, qualcosa di simile a /loppsi'kɔlogo/-/loppneu'matiko/ o a /lopssi'kɔlogo/-/lopnneu'matiko/.
Credo si tratti di una semplice impressione. Il fatto è che gli allomorfi lo/gli dell’articolo determinativo si usano solo davanti a consonanti autogeminanti (o a s complicata), per cui difronte ai piú rari grecismi (pn-, cn-, ps-, x- etc.), che pure li prevedono (almeno nell’uso piú corretto), crediamo (o addirittura ci sforziamo) di raddoppiare… :)

Re: «Psicologo», «pneumatico»

Inviato: lun, 25 apr 2016 0:58
di Ivan92
Infarinato ha scritto:Lo stesso. Il significato che cambia è quello di «,» e «;», non delle frecce! ;)
Chiarissimo! :)
Infarinato ha scritto:[C]rediamo (o addirittura ci sforziamo) di raddoppiare… :)
Eppure io sento una differenza tra una pronuncia meno enfatica dei nessi di cui sopra e la mia pronuncia. La stessa differenza che c'è tra un'erronea /la'tsukka/ e la corretta /lats'tsukka/, per esempio. Quel che voglio dire è che se non ci si sforza di raddoppiare, si rischia d'ottenere una pronuncia scempia, o perlomeno un po' più tenue. Non so se rendo il concetto. :roll:

Re: «Psicologo», «pneumatico»

Inviato: lun, 25 apr 2016 12:46
di valerio_vanni
Ivan92 ha scritto:Eppure io sento una differenza tra una pronuncia meno enfatica dei nessi di cui sopra e la mia pronuncia. La stessa differenza che c'è tra un'erronea /la'tsukka/ e la corretta /lats'tsukka/, per esempio. Quel che voglio dire è che se non ci si sforza di raddoppiare, si rischia d'ottenere una pronuncia scempia, o perlomeno un po' più tenue. Non so se rendo il concetto. :roll:
Forse non è un vero e proprio raddoppio, però sembra anche a me che ci sia un allungamento.

Re: «Psicologo», «pneumatico»

Inviato: lun, 25 apr 2016 15:05
di Ivan92
valerio_vanni ha scritto:Forse non è un vero e proprio raddoppio, però sembra anche a me che ci sia un allungamento.
Sì, esatto, qualcosa del genere. :roll: