Pagina 1 di 1

Pietire o piatire?

Inviato: lun, 27 nov 2006 19:29
di Fausto Raso
Il verbo corretto - se qualche vocabolario non mi smentisce - è “piatire” (non “pietire”) che alla lettera significa “contendere in giudizio”, “dibattere” e, per estensione “litigare” ed è un derivato del sostantivo “piato” (lite giudiziaria, controversia). Quest’ultimo sostantivo è il latino “placitum”, participio passato neutro del verbo “placere” (piacere); propriamente il “placitum” è un parere, una decisione, un’opinione, una sentenza e ha acquisito, nel tardo Latino, l’accezione di causa, lite. Piatire, dunque, significa discutere, litigare (durante il dibattimento in tribunale non si litiga, non si discute?). In seguito, attraverso un processo semantico e nell’uso prettamente familiare, piatire ha assunto - come possiamo leggere nel nuovo vocabolario della lingua italiana Treccani - il significato di “lamentarsi con tono querulo, fastidioso”; piatire sulla propria condizione; piatire sulla propria miseria; anche con uso assoluto (da solo): non fa che piatire. Adoperato in senso transitivo e familiarmente vuol dire, per l’appunto, “chiedere con noiosa e fastidiosa insistenza” (quasi litigando, da ‘piato’, lite, come abbiamo visto), assumendo atteggiamenti umili: piatire protezione, piatire favori. Questo verbo, insomma, non ha nulla che vedere con la “pietà” e il “pietismo”.

Inviato: lun, 27 nov 2006 20:45
di Marco1971
Non ho trovato *pietire da nessuna parte (almeno non nel Battaglia e nel GRADIT). Dove l’ha trovato? Se in qualche giornale o rivista, è probabile che si tratti d’un refuso.

Inviato: lun, 27 nov 2006 23:27
di Fausto Raso
Se le capita, ci faccia caso: la stampa ne fa un uso "indiscriminato"!

Inviato: lun, 27 nov 2006 23:34
di Marco1971
Purtroppo (o per fortuna :D), non leggo molto la stampa, ma ora gugolerò... ;)

A gugolata avvenuta, sono costernato... :( Ha fatto bene, caro Fausto, a sollevare la questione!

Inviato: mer, 29 nov 2006 8:43
di u merlu rucà
Nel ligure placitum (ciaitu/cætu) ha evoluto il suo significato in 'pettegolezzo'. :D

Inviato: mer, 29 nov 2006 13:43
di Fausto Raso
Marco1971 ha scritto:A gugolata avvenuta, sono costernato... :( Ha fatto bene, caro Fausto, a sollevare la questione!
Se ha la bontà, gentile Marco, di gugolare ancora avrà un'altra... sorpresa. Leggerà elementarietà in luogo della forma corretta elementarità.
Forse è il caso di ricordare che i sostantivi derivati da aggettivi in "are" terminano in ità: elementare>elementarità; familiare>familiarità; complementare>complementarità. Finiscono in ietà i sostantivi derivati da aggettivi terminanti in io: vario>varietà; abitudinario>abitudinarietà.

Inviato: gio, 30 nov 2006 0:50
di Marco1971
Nel Battaglia si legge:
Elementarità (elementarietà). [...] La forma elementarietà presuppone elementario (lat. elementarius), come ‘arbitrarietà’ da ‘arbitrario’.
Vero è che il DOP dice errata la forma ‘elementarietà’; tuttavia, è stata usata da uno scrittore come Gramsci e si rifà a una voce latina, sicché non mi sentirei di condannarla. Non sono queste, in fondo, le cose che, come diceva il Machiavelli, disordinano la lingua.

Inviato: ven, 01 dic 2006 19:19
di Fausto Raso
Marco1971 ha scritto:Nel Battaglia si legge:Elementarità (elementarietà). [...] La forma elementarietà presuppone elementario (lat. elementarius), come ‘arbitrarietà’ da ‘arbitrario’.
"Presuppone" elementario che, se ho visto bene nei vocabolari in mio possesso, in lingua italiana non esiste. Atteniamoci, quindi, alla forma "corretta", come riportano i migliori dizionari.

Inviato: ven, 01 dic 2006 19:38
di Marco1971
E invece esiste la forma elementario, che è sí antica e letteraria, ma sempre parte della lingua. La usò, ad esempio, uno scrittore come Gabriele D’Annunzio:
C’è in fondo al mio occhio un dio plasticatore, e c’è una massa plastica inesausta: la terra elementaria.
È naturalmente buona norma, nell’italiano dell’uso medio, attenersi, come dice lei, alla forma elementarità; mi sembra però che non si possa condannare elementario (e quindi elementarietà), fedele discendente del latino elementarius, e per ciò stesso nobiliore. ;)

Inviato: lun, 04 dic 2006 12:07
di bubu7
Marco1971 ha scritto:... tuttavia, è stata usata da uno scrittore come Gramsci e si rifà a una voce latina, sicché non mi sentirei di condannarla.
Condivido tutte le considerazioni di Marco1971 e anche le giustificazioni etimologiche del GDLI.
Va riportato comunque il giudizio del DELI (I ed.) sulla variante usata da Gramsci:
...la variante elementarietà, che troviamo in Gramsci, av. 1937, è un grossolano errore nato per analogia sulle voci in -arietà, che corrispondono ad aggettivi in -ario.
Trovo strana questa netta condanna da parte del DELI che non tiene conto dell'esistenza di elementario. :?

Inviato: ven, 22 giu 2012 18:57
di Ferdinand Bardamu
Questa forma spuria, pur errata, vince nettamente il confronto con il legittimo piatire nel linguaggio giornalistico:

La Repubblica
piatire 98 risultati
pietire 209 risultati

Corriere della Sera
piatire 144 risultati
pietire 201 risultati

La Stampa
piatire 53 risultati
pietire 276 risultati

Forse la sua formazione si deve all'incrocio con pietà, quasi fosse ‹chiedere con insistenza lamentosa cercando di suscitare pietà›. Ma, personalmente, non escludo neanche che sia un originario refuso diffusosi per l'ignoranza della forma corretta di questo verbo, che il Treccani in linea marca come letterario (e, perciò, relativamente raro).