Scusate, vorrei sapere se il termine "tenzione" esiste e se è scritto correttamente.
Su vari vocabolari non l'ho trovato.
(al massimo come variante di tenzone http://www.lessicografia.it/Controller? ... &rewrite=1)
Quanto sotto deve essere considerato un refuso?
Fotorilevatore a spettro variabile controllato in tenzione per applicazione di rilevazione e ricostruzione di immagini bidimensionali a colori
https://www.uniroma1.it/it/node/8911
*«Tenzione»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 82
- Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 8:59
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
-
- Interventi: 82
- Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 8:59
Come pensavo, tuttavia il dubbio è lecito considerando che è presente più volte nei titoli di un documento pubblicato dalla "Sapienza" (passatemi il sarcasmo).Millermann ha scritto:Direi proprio di sí!Anche perché, poco piú avanti nel testo, si può leggere: «...variando la tensione di polarizzazione applicata...»
Ma no, è solo lo stesso errore sfortunatamente ripetuto in automatico ("in automatico"?).amoralizzatore ha scritto:[...]il dubbio è lecito considerando che è presente più volte nei titoli di un documento pubblicato dalla "Sapienza" (passatemi il sarcasmo).
Ultima modifica di lorenzos in data sab, 11 nov 2017 17:53, modificato 1 volta in totale.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 1 ospite