Pagina 1 di 1

Concordanza di «piacere» con piú verbi

Inviato: mar, 27 feb 2018 14:22
di Chandi
Buongiorno a tutti! :)
Vorrei porVi una domanda in merito a una frase che ho letto in un libro e che non mi convince molto, anche se non saprei spiegare "tecnicamente" il perché.
"Mi piacciono bere, giocare d'azzardo e fumare".

In questo caso non sarebbe più corretto dire: "Mi piace bere, giocare d'azzardo e fumare" o "Mi piacciono il bere, il giocare d'azzardo e il fumare"?

Grazie per l'attenzione e buon pomeriggio!

Inviato: mar, 27 feb 2018 23:50
di Marco1971
Sí, la frase è scorretta perché il verbo piacere si accorda al plurale solo con sostantivi (mi piacciono sia il vino sia la birra), ma quando la costruzione è verbale, rimane al singolare (mi piace giocare, dormire, mangiare, ecc.).

Inviato: mer, 28 feb 2018 9:15
di Chandi
Marco1971 ha scritto:Sí, la frase è scorretta perché il verbo piacere si accorda al plurale solo con sostantivi (mi piacciono sia il vino sia la birra), ma quando la costruzione è verbale, rimane al singolare (mi piace giocare, dormire, mangiare, ecc.).
Grazie per la delucidazione.
Senta vorrei porLe un'altra domanda, ma non rida perché a mio avviso ha dell'incredibile. Premetto che io leggo anche romanzi in autopubblicazione, per cui a volte capita di tutto a livello di lingua italiana e ogni tanto mi chiedo se sono io che ho delle voragini grammaticali o sono loro, gli autori, che hanno delle mancanze.
Frase del libro, stavolta della trama, seconda riga, in bella vista.

"Mi piace fumare, l’alcol e le donne. E non necessariamente in quest’ordine."

A me sembrava errata (lo sembra tuttora e ne ho piena convinzione) e allora mi permetto di scrivere all'autrice tramite Facebook, sulla sua pagine autore, e la invito a ricontrollare la frase, dicendole che forse sarebbe meglio una formula diversa come: "Mi piace fumare, mi piace l'alcol e mi piacciono le donne" o "Mi piace fumare, mi piacciono l'alcol e le donne".
Risposta dell'autrice: "Io uso una struttura con il verbo iniziale "fumare" e poi per me gli altri sono sottintesi in questo modo: "Mi piace fumare, (bere) l'alcol e (scopare) le donne". Quindi uso "Mi piace fumare, l’alcol e le donne" anche perché la trovo molto più carina come frase."

Allora io non ho la laurea in Lingua e Letteratura italiana e non ho fatto il liceo classico, però qui l'errore, anzi l'orrore, mi sembra palese. Come si fa a sottintendere dei verbi che possono a decine e diversi? Qui semmai l'unico verbo che si potrebbe sottintendere sarebbe fumare ma in una frase totalmente diversa: "Mi piace fumare il sigaro, le sigarette e la pipa."
Mi sbaglio? Altrimenti, giuro, ritorno a scuola dalle elementari.

Inviato: mer, 28 feb 2018 11:28
di Animo Grato
Chandi ha scritto:"Mi piace fumare, l’alcol e le donne. E non necessariamente in quest’ordine."
A voler essere benigni, parlerei come minimo di un caso di zeugma.
Di norma, quando uno zeugma è fatto bene, non dà nell'occhio; quando è fatto male, sì. Poiché ne stiamo parlando, mi pare abbastanza chiaro di che tipo di zeugma si tratti. :wink:

Inviato: mer, 28 feb 2018 18:17
di Chandi
Animo Grato ha scritto:A voler essere benigni, parlerei come minimo di un caso di zeugma.
Di norma, quando uno zeugma è fatto bene, non dà nell'occhio; quando è fatto male, sì. Poiché ne stiamo parlando, mi pare abbastanza chiaro di che tipo di zeugma si tratti. :wink:
Buonasera, anzitutto la ringrazio per avermi fatto scoprire questa figura retorica. Oggi ho cercato un po' online cercando di capirne di più. :)
Ecco, le dico subito che se la frase fosse stata qualcosa del tipo: "Mi piace fumare, l'alcol e la bella vita" quasi certamente non mi sarei reso conto di nulla.
Anche cambiando gli elementi resta comunque tutto sommato "neutra" al mio orecchio, specie con il verbo fumare in mezzo: "Mi piace la bella vita, fumare e l'alcol". Invece "Mi piace la bella vita, l'alcol e fumare" un po' mi stona.
Il fatto è che nella frase originale quel "le donne" collegato al "mi piace" singolare mi suona proprio come infrazione, anche se la posizione finale la cela, in un certo senso.
Quindi sì, direi che è proprio venuto male questo zeugma. ;)
Grazie per il confronto e buona serata!

Inviato: mer, 28 feb 2018 23:25
di Marco1971
Per me, la frase Mi piace fumare, l’alcol e le donne non è agrammaticale, mi sembra solo stilisticamente poco elegante. Si sarebbe potuto mettere un punto e virgola dopo fumare:

Mi piace fumare; l’alcol e le donne.

Oppure: Mi piace fumare. Mi piace l’alcol. Mi piacciono le donne. (Con anafora)

Oppure: Mi piace fumare. E similmente l’alcol e le donne.

Insomma, le possibilità sono infinite in funzione non solo di ciò che si vuole esprimere, ma anche dell’effetto stilistico che si intende sortire. È questione anche di bravura scrittoria.

Inviato: gio, 01 mar 2018 0:13
di Chandi
Marco1971 ha scritto:Per me, la frase Mi piace fumare, l’alcol e le donne non è agrammaticale, mi sembra solo stilisticamente poco elegante. Si sarebbe potuto mettere un punto e virgola dopo fumare
Ecco, invece, io fatico molto a sentirla corretta, proprio per via di quel plurale finale che, nella mia mente, richiede il verbo al plurale.
L'ho provata a rigirare in vari i modi e quelli meno stridenti sono stati "Mi piacciono l'alcol, le donne e fumare"; "Mi piacciono l'alcol, fumare e le donne"; "Mi piace fumare, l'alcol e mi piacciono le donne".
La sua proposta resta la migliore a mio avviso: "Mi piace fumare. Mi piace l'alcol. Mi piacciono le donne" ma anche: "Mi piace fumare. E similmente l'alcol e le donne".
Buona serata e grazie!

Inviato: gio, 01 mar 2018 12:14
di Animo Grato
Chandi ha scritto: La sua proposta resta la migliore a mio avviso: "Mi piace fumare. Mi piace l'alcol. Mi piacciono le donne" ma anche: "Mi piace fumare. E similmente l'alcol e le donne".
E Mi piacciono il fumo, l'alcol e le donne [i cavallier, l'arme, gli amori...]?