Vai al filone precedente :: Vai al filone successivo |
Autore |
Intervento |
amicus_eius
Registrato: 10/06/05 10:33 Interventi: 131
|
Inviato: ven, 17 giu 2005 15:55 Oggetto: Re: Proposta di linee-guida per la discussione sui forestierismi |
|
|
Memoria di transito?
Ma visto che c'è "memoria tampone"... |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
miku

Registrato: 21/02/05 18:34 Interventi: 133
|
Inviato: ven, 17 giu 2005 15:57 Oggetto: Re: Proposta di linee-guida per la discussione sui forestierismi |
|
|
Allora per il momento aggiungo ai traducenti e memoria di transito e memoria tampone. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Incarcato

Registrato: 08/11/04 12:30 Interventi: 900
|
Inviato: ven, 17 giu 2005 19:10 Oggetto: Re: Proposta di linee-guida per la discussione sui forestierismi |
|
|
Memoria tampone l'ho sentito anch'io e mi pare decisamente efficace. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Marco1971 Moderatore

Registrato: 04/11/04 12:38 Interventi: 9331
|
Inviato: ven, 17 giu 2005 19:33 Oggetto: Re: Proposta di linee-guida per la discussione sui forestierismi |
|
|
Ha inoltre il parallelo in francese: mémoire tampon. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
miku

Registrato: 21/02/05 18:34 Interventi: 133
|
Inviato: ven, 17 giu 2005 20:25 Oggetto: Re: Proposta di linee-guida per la discussione sui forestierismi |
|
|
incarcato ha scritto: | Memoria tampone l'ho sentito anch'io e mi pare decisamente efficace. |
Marco ha scritto: | Ha inoltre il parallelo in francese: mémoire tampon. |
L'unico inconveniente è che questa (memoria tampone) è la definizione di buffer, non di cache.
Memoria tampone
Una cache sembra essere questo.
E devo ammettere che tutto è alquanto oscuro. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
fabbe
Registrato: 26/04/05 19:58 Interventi: 454
|
Inviato: sab, 18 giu 2005 8:28 Oggetto: Re: Proposta di linee-guida per la discussione sui forestierismi |
|
|
Io direi:
Cache: memoria di servizio
Buffer: memoria tampone |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Incarcato

Registrato: 08/11/04 12:30 Interventi: 900
|
Inviato: sab, 18 giu 2005 14:33 Oggetto: Re: Proposta di linee-guida per la discussione sui forestierismi |
|
|
Ecco a voi il mio contributo per la lettera e.
Premesse metodologiche: ho stilato due liste parallele.
Infatti, per la lettera e il grosso dei vocaboli è rappresentato da composti del tipo e-commerce, cioè commercio elettronico: questo elenco costituirà la prima lista. La traduzione di questi termini non pone grossi problemi; tutto stà a decidere di tradurre sistematicamente quella e con ‘elettronico/a’, che è il traducente perfetto, anche se lunghetto e, forse per questo, poco usato. Anche il prefisso tele- lo trovo produttivo.
Nella seconda lista ho raccolti tutti gli altri termini.
Notula: per comodità e speditezza, non ho messo in corsivo i termini inglesi.
Prima lista:
e-banking: banca e.
e-bill: fattura e.
e-book: libro e.
e-business: ??
e-cash: moneta e.
e-commerce: commercio e.
e-communication: comunicazione e.
e-compatibility: compatibilità e.
e-content: contenuto e. (non digitale, come suggerisce il sito svizzero)
e-coupon: tagliando elettronico
e-democracy: mi rifuito di tradurlo
e-ducation: teledidattica
e-mission:??
e-finance: teleservizî finanziarî
e-form: modulo e.
e-government: telegoverno
e-learning: teledidattica
e-mail: posta e.
e-management: dirigenza e.
e-market: mercato elettronico
e-money: denaro e.
e-music: musica in rete
e-pharmacy: farmacia in rete
e-procurement: approvigionamenti elettronici
e-publishing: editoria in rete
e-retail, e-tail, e-tailing: commercio al dettaglio in rete
e-services: servizî in rete
e-signature: firma elettronica (anche qui, non digitale)
e-store: negozio in rete, punto vendita in rete
e-tecnology: tecnologia e.
e-ticketing: biglietteria in rete
e-training: apprendimento in rete, tele-apprendimento
e-voting: voto e.
e-zine: rivista, settimanale e.a/o
Seconda lista:
early warning: preavviso
edutainment: imparare gioncando
embedded: di volta in volta si tradurrà con inserito, aggregato,
embedded journalist: giornalista al seguito delle truppe
embedded processor: processore montato?
embedded system: ??
emoticon: faccina
empowerment: promozione delle competenze?
encoding: codificazione
encription: criptaggio
end user: utente finale
event: di volta in volta si tradurrà con evento, manifestazione, incontro etc.
executive office: ufficio amministrativo
eco-label: marchio ambientale/ecologico di qualità |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
fabbe
Registrato: 26/04/05 19:58 Interventi: 454
|
Inviato: sab, 18 giu 2005 16:00 Oggetto: Re: Proposta di linee-guida per la discussione sui forestierismi |
|
|
Lista interessante!
Per «empowerment» si potrebbe parlare anche di «potenziamento».
Per «embedded» forse potrebbe funzionare anche «incorporato» quando si tratta di tecnologie. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Incarcato

Registrato: 08/11/04 12:30 Interventi: 900
|
Inviato: sab, 18 giu 2005 17:04 Oggetto: Re: Proposta di linee-guida per la discussione sui forestierismi |
|
|
Per la traduzione di empowerment mi sono limitato a riprendere il suggerimento dell'istituzione elvetica. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
amicus_eius
Registrato: 10/06/05 10:33 Interventi: 131
|
Inviato: dom, 19 giu 2005 16:23 Oggetto: Re: Proposta di linee-guida per la discussione sui forestierismi |
|
|
Lista di anglicismi per F e G (visto che chi si è preso la E ha faticato il triplo... )
Anglicismi lettera F:
Facilitator: facilitatore
Facility management: gestione facilitazioni
Fact sheet: scheda informativa, infoscheda
Factory outlet: prezzario di fabbrica
Family business: impresa familiare
FAQ: domande ricorrenti.
Feedback: retroazione
Fellow: associato, borsista
Fellow candidate: candidato associato
Fellow tenant: collocatario
Fellow worker: collega
Fellowship: titolo d’associato
Fellowship scheme: programma di borse di studio
Field: campo
File: cartella
File allocation table: Tavola d’allocazione delle cartelle
File sharing: partizione cartelle
File transfer: trasferimento cartelle
Firewall: protezione; muro
Firmware: microprogramma
First mover: pioniere
Fishing expedition: ricerca generalizzata (di dati)
Flash memory: memoria istantanea
Flash technology: tecnologia istantanea
Flat rate: tariffa forfettaria
Flyer: volantino
Folder: fascicolo
Follow up: seguito
Font: fònte, carattere
Forecast: pronostico
Forensic; (pratica) forense
Form: modulo
Forward: inoltrare
Frame: struttura
Free-lance: (collaboratore) esterno, indipendente
Free-ware: programma gratuito
Fringe benefits: benefici accessori
Full text: testo completo, integrale
Full text search: ricerca testo completo
Functional food: alimento funzionale
Anglicismi lettera G:
Gatekeeper: controllore d’accesso –prima accoglienza –primo soccorso
Gateway: passerella, nodo
Gender: sessuospecifico, specifico di genere
Gender maistreaming: pari opportunità
Gender unit: unità delle pari opportunità
Good governance: buon governo –buona gestione
Goodies: regalo promozionale
Governance: gestione –corporate governance: gestione di gruppo.
Grounding: blocco a terra (di flotta aerea).
Alcune soluzioni erano già sull'elenco interattivo.
Ultima modifica effettuata da amicus_eius in data dom, 19 giu 2005 16:27; modificato 1 volta in totale. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Marco1971 Moderatore

Registrato: 04/11/04 12:38 Interventi: 9331
|
Inviato: dom, 19 giu 2005 16:27 Oggetto: Re: Proposta di linee-guida per la discussione sui forestierismi |
|
|
Per firewall, che dite di parafuoco (francese pare-feu)? |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
amicus_eius
Registrato: 10/06/05 10:33 Interventi: 131
|
Inviato: dom, 19 giu 2005 16:30 Oggetto: Re: Proposta di linee-guida per la discussione sui forestierismi |
|
|
Marco1971 ha scritto: | Per firewall, che dite di parafuoco (francese pare-feu)? |
Il fatto è che fire-wall significa muro di fuoco, una barriera di fuoco che brucia ogni intruso. Para-fuoco sembra dare un'idea diversa.
In ogni caso, il segno è arbitrario e convenzionale: basta che ci sia un traducente... |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Marco1971 Moderatore

Registrato: 04/11/04 12:38 Interventi: 9331
|
Inviato: dom, 19 giu 2005 16:40 Oggetto: Re: Proposta di linee-guida per la discussione sui forestierismi |
|
|
E allora, muro di fuoco, traduzione letterale.  |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
Incarcato

Registrato: 08/11/04 12:30 Interventi: 900
|
Inviato: dom, 19 giu 2005 17:14 Oggetto: Re: Proposta di linee-guida per la discussione sui forestierismi |
|
|
Credo che la factory outlet, come suggerisce il sito della Cancelleria Federale, sia lo spaccio.
Per file sharing suggerirei condivisione cartelle.
Per firmware suggerirei memoria fissa, permanente o qualcosa del genere.
Ma chi usa gatekeeper? Ma allora parliamo tutti inglese, e che sia finita! Che senso ha usare parole simili?
Per gender mi pare esista già sesso.
Anche governance è usatissimo, ma inutile: gestione, governo, amministrazione, direzione. Di volta in volta si opterà per il termine adatto, senza doversi ridurre a dire tutto con una sola parola. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
amicus_eius
Registrato: 10/06/05 10:33 Interventi: 131
|
Inviato: dom, 19 giu 2005 18:41 Oggetto: Re: Proposta di linee-guida per la discussione sui forestierismi |
|
|
Molti di quegli anglismi lasciano esterrafatti...
Quanto a firewall: va benissimo anche muro di fuoco. |
|
Torna a inizio pagina |
|
 |
|