Pagina 1 di 1

Deissi temporale e iteratività: imperfetto o passato prossimo?

Inviato: mar, 16 ago 2022 22:20
di Noctisdomina
Buonasera,
nell'effato Nelle scorse sere, alle 21:30 [cominciare] a mangiare, è accettabile l'impiego del passato prossimo (abbiamo cominciato a mangiare)? Si tratta, rispetto all'imperfetto, di una scelta marcata o errata?

Re: Deissi temporale e iteratività: imperfetto o passato prossimo?

Inviato: sab, 20 ago 2022 20:37
di Graffiacane
Buonasera,
a dire il vero, a me pare piú marcato l'uso dell'imperfetto.
Il passato prossimo è corretto, soprattutto se il fatto d'aver cominciato a cenare a quell'ora ha un qualche effetto sulla situazione presente.

Re: Deissi temporale e iteratività: imperfetto o passato prossimo?

Inviato: lun, 22 ago 2022 2:26
di DON FERRANTE
Il dubbio è legittimo. I due avverbiali temporali (le scorse sere e alle 21:30) creano una sorta di contradditorio.

Senza l'avverbiale di ricorsività, la frase con l'imperfetto assumerebbe il valore di imperfetto cronistico-narrativo, ovvero sostituirebbe il classico perfetto semplice (alle 21:30 cominciai a mangiare...); ma la presenza del primo avverbiale farebbe sterzare il periodo a favore dell'interpretazione iterativo-abituale.

Le scorse sere lascia presumere un'idea di iterazione e consuetudine, con cui l'imperfetto starebbe certo a suo agio; immaginiamo, infatti, la frase senza il secondo avverbiale (alle 21:30, che dà solo una precisazione puntuale sulla ricorsività dell'azione): le scorse sere/le settimane scorse facevo questo e questo...

Anche la posizione del secondo avverbiale (prima o dopo il predicato) può incidere: prima, accresce l'attesa sull'evento da narrare (alle 21:30... Cosa accadde?), dopo, può farla passare anche in secondo piano (cominciavo a mangiare... Quando? Alle 21:30).

Pertanto, nel complesso dell'effato, l'imperfetto sarebbe di consuetudine/iterativo o narrativo?

Viceversa, il perfetto composto riesce a sfuggire a questa incongruenza, perché, nell'accoppiata di avverbiali, col puntuale alle 20:30 non fa difficoltà e con le scorse sere si salva, per il fatto che scorse mantiene comunque un indubbio cordone ombelicale col momento presente.
Che è quanto voler dire: per tutte le sere scorse alle 20:30 ho fatto questo e questo... invece ora non lo faccio più o e ora ne ho tratto beneficio.

Re: Deissi temporale e iteratività: imperfetto o passato prossimo?

Inviato: lun, 22 ago 2022 10:50
di lorenzos
A mio modestissimo avviso:
  • Nelle scorse sere, alle 21:30 cominciavamo a mangiare.
  • Nelle scorse sere, alle 21:30 abbiamo sempre cominciato a mangiare.

Re: Deissi temporale e iteratività: imperfetto o passato prossimo?

Inviato: lun, 22 ago 2022 15:49
di Dario G
Gli effetti dell’azione espressa dall’imperfetto sono circoscritti al passato: nelle scorse sere cominciavamo a mangiare [sempre, di solito, ecc.] alle ore 21:30.
Il passato prossimo esprime invece un’azione i cui effetti perdurano nel presente: [stasera mangeremo alle ore 21:30;] abbiamo cominciato a mangiare alle 21:30 nelle scorse sere.