«Othman»?

Spazio di discussione semiseria sui traducenti di toponimi e antroponimi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 888
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

«Othman»?

Intervento di Lorenzo Federici »

Quello di Othman è un caso curioso. A scuola m'hanno insegnato che l'Impero ottomano prende il nome da Othman.

Mi sembrava assurdo che non si chiamasse Ottomano I, se l'impero si chiama Impero ottomano. Questo Othman, in effetti, in latino è detto Ottomanus, Ottomannus o Othomanus.

Andando a cercare sulla Vichipedia italiana, ho scoperto che questo Othman I in realtà oggi viene chiamato, apparentemente, Osman I o alternativamente Osmano I.

Osman è la variante turca del nome, Othman la trascrizione dall'arabo Uthman (عُثْمَان‎, ʕuṯmān). Per questo motivo, l'Impero è anche detto osmanico.

Mi sembra più sensato mantenere il nome più noto, quindi Impero ottomano, e adattare il nome del capostipite, Ottomano I. Ci sono ragioni per preferire Osmano I?
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5371
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Othman»?

Intervento di Carnby »

Su qualche vecchia carta in effetti ho trovato osmaniani in riferimento ai turchi anatolici, che non hanno l’aspetto mongolico del turco medievale.

Del resto il «vero» ʿUthmān bin ʿAffān era arabo e la versione turca del nome è Osman, che era anche il nome (forse arabizzato) del sovrano turco (turco del tempo: ʿOsmān Ġāzī).
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2449
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Othman»?

Intervento di G. M. »

Lorenzo Federici ha scritto: gio, 27 lug 2023 10:04 Mi sembra più sensato mantenere il nome più noto, quindi Impero ottomano, e adattare il nome del capostipite, Ottomano I. Ci sono ragioni per preferire Osmano I?
Anche in questo caso, io partirei da una ricognizione dell'uso, sia storico sia moderno.
  1. Se di Osman/Osmano le attestazioni sono scarse, com'è stato detto Ottomano sembra una buona possibilità, per coerenza.
  2. Se Osman/Osmano è attestato in maniera abbondante, mi atterrei all'uso (con aggiunta di vocale finale, naturalmente, se necessaria): non è inconsueto che da una stessa radice etimologica si abbiano biforcazioni: Elisabetta e Isabella, Ludovico e Luigi, Giosuè e Gesù...
Anche nel caso 2, naturalmente, si potrebbe usare Ottomano, ma come scelta consapevole, «glottotecnica». Dipende dagli scopi che uno si dà.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5371
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Othman»?

Intervento di Carnby »

Fuori tema
G. M. ha scritto: ven, 28 lug 2023 17:56 Ludovico e Luigi
E Clodoveo? :wink:
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti