Pagina 1 di 1

«Fauvisme»

Inviato: sab, 02 dic 2023 13:26
di Carnby
Esiste un traducente per questo movimento pittorico?

Re: «Fauvisme»

Inviato: sab, 02 dic 2023 15:25
di Difesa Italiano
Fauvismo è il traducente, se non erro.

Re: «Fauvisme»

Inviato: sab, 02 dic 2023 16:18
di Daphnókomos
Fauvismo è un semiadattamento. Il GRADIT contiene quello completo, fovismo.

Re: «Fauvisme»

Inviato: sab, 02 dic 2023 17:20
di Carnby
Daphnókomos ha scritto: sab, 02 dic 2023 16:18 Il GRADIT contiene quello completo, fovismo.
Strano, non l’ho mai sentito.

Re: «Fauvisme»

Inviato: lun, 04 dic 2023 1:27
di Lorenzo Federici
Personalmente eviterei un adattamento a suono in favore di un adattamento più etimologico, come falvismo o falbismo, ma se fovismo è già registrato benvenga.

Re: «Fauvisme»

Inviato: lun, 04 dic 2023 7:03
di Carnby
Lorenzo Federici ha scritto: lun, 04 dic 2023 1:27 Personalmente eviterei un adattamento a suono in favore di un adattamento più etimologico, come falvismo o falbismo, ma se fovismo è già registrato benvenga.
Io mi sarei aspettato qualcosa come *belvismo.

Re: «Fauvisme»

Inviato: mar, 05 dic 2023 16:07
di Lorenzo Federici
Avremmo una situazione simile a Lumières e illuminismo, due termini diversi in due lingue sorelle per il nome di uno stesso movimento, può essere più d'effetto belvismo ma allo stesso tempo non mi convince del tutto.

Re: «Fauvisme»

Inviato: dom, 10 dic 2023 23:04
di Difesa Italiano
Espando il breve intervento che avevo scritto prima:

Sia spagnoli che portoghesi usano i traducenti fovismo e fauvismo (la prima forma dà il titolo alla guichipedia spagnola, la seconda alla guichipedia portoghese).

Nonostante il ricorso all'adattamento da parte dei due idiomi summentovati, per il traducente propenderei maggiormente per una forma del tipo "belvismo". Come infatti chiamiamo illuminismo quello che i francesi chiamano Lumières, allo stesso modo non appare errato ricorrere ad un traducente completo anche pel movimento trattato in questo filone.

Sottolineo inoltre che il traducente letterale permette una maggiore comprensione del movimento: ad esempio quanto è semplice ed intuitivo affermare che l'illuminismo "illumina" le menti? Tale immediata associazione sarebbe impossibile con un adattamento del tipo "lumierismo" o simili. Allo stesso modo il traducente "belvismo" rimanda immediatamente al concetto di "belve" senza dover spiegare che "fovismo deriva dal francese fauves che significa belve/selvaggi".