Pagina 1 di 1

«Churching»

Inviato: ven, 08 dic 2023 11:46
di G. M.
Dal Corriere della Sera:
Itinerari Spunti curiosi in due nuovi libri sulle chiese di Milano
Mai provato il churching?
Gratuito, senza code, originale: un altro turismo d'arte è possibile

[...] A viandanti urbani insaziabili si rivolge Wilma Viganò Pandiani con il suo «Chiese nascoste di Milano» (Magenes). Lei dichiara, «lancio il churching a km zero, il turismo più sostenibile che si possa avere». [...]
Dall'articolo non sembra nient'altro che 'visitare le chiese'.

Immagine

Non so se in inglese esista quest'accezione, ma mi viene il sospetto che sia uno pseudoanglicismo commerciale, secondo le parole di Fanfani...
Oggi è questo il tipo più ricorrente, specie nel settore pubblicitario-commerciale dove, pur di disporre di un anglicismo di richiamo, lo si inventa.

Re: «Churching»

Inviato: ven, 08 dic 2023 12:21
di Carnby
Che poi churching proprio pseudoanglismo non è visto che c’è sull’Urban dictionary dal 2011, quindi al massimo è nonce word (occasionalismo). Probabilmente non c’entra nulla, ma il churching è anche la pratica di benedire la partoriente (qualcosa di simile al «rientrare in santo» in uso nella Chiesa cattolica nei secoli passati, sebbene con uno scopo differente).

Re: «Churching»

Inviato: ven, 08 dic 2023 13:46
di G. M.
Quest'accezione però non è esplicitamente inclusa, e le altre attività elencate sembrano caratterizzate più dal fare "cose di chiesa", nel senso della dimensione del culto o del volontariato. «Someone who is in the act of churching on most occasions will not leave and is therefore useless to non-churching friends»: non si direbbe di chi sta facendo del semplice turismo.

Re: «Churching»

Inviato: ven, 08 dic 2023 22:08
di Carnby
Sul Merriam-Webster che ho a casa è riportato churching con un significato più ampio ovvero «the administration or reception of a rite of the church».