Pagina 1 di 1

«Prova dello stub»

Inviato: mer, 24 gen 2024 0:04
di Carnby
Di recente è venuta fuori questa prova dello stub citato anche anche come anglismo integrale stub test. Al telegiornale l’hanno chiamato /s'tub/ all’italiana anziché ['stʌb].

Re: «Prova dello stub»

Inviato: mer, 24 gen 2024 0:39
di G. M.
Più informazioni nel Treccani:
stubstḁb〉 s. ingl. (propr. «tronco, mozzicone, residuo»; pl. stubsstḁb∫〉), usato in ital. al masch. – [...] 2. Tubetto di metallo o di plastica, chiuso alle estremità da due tappi di gomma, adoperato dalla polizia per eseguire la cosiddetta prova dello stub su persone indiziate di aver azionato un’arma da fuoco: si effettua applicando sulle mani della persona (di solito nell’incavo tra pollice e indice) l’adesivo di cui il tubetto è munito, il quale ne asporta, ove siano presenti, i microscopici globuli costituiti da una lega di piombo, antimonio e bario provenienti dall’innesco della cartuccia; l’analisi viene poi eseguita mediante un microscopio elettronico a scansione e una sonda analitica. La prova, che deve essere effettuata entro 4-5 ore dal presunto impiego dell’arma, è risultata più attendibile di quella del guanto di paraffina (v. paraffina, n. 3).

Re: «Prova dello stub»

Inviato: mer, 24 gen 2024 7:59
di Carnby
Ho controllato sul McGraw-Hill Zanichelli e sul Marolli e stub test non c’è ma stub viene tradotto — in quel senso — con ‘tronco’ nel primo e ‘tronchetto’ o ‘mozzicone’ nell’altro.