Pagina 1 di 1

«Ekaterinburg»

Inviato: mar, 20 feb 2024 15:58
di Difesa Italiano
Ekaterinburg è una città russa capoluogo della regione di di Sverdlovsk. Il nome è stato italianizzato in Ecaterimburgo ed in Caterimburgo. Dal momento che il nome deriva dalla Martire Caterina d'Alessandria, per maggiore trasparenza è a mio modesto avviso preferibile la forma Caterimburgo.

Poscritto: il nome già compariva in questo filone, ma, per favorire una discussione su quale traducente fra i due summentovati è preferibile, ho aperto un filone a parte.

Re: «Ekaterinburg»

Inviato: mar, 20 feb 2024 16:23
di G. M.
Potrebbe essere una buona idea. Da segnalare anche l'adattamento Iecaterimburgo o Jecaterimburgo (anche, meno bene, con la enne).

Re: «Ekaterinburg»

Inviato: mar, 20 feb 2024 16:27
di Difesa Italiano
G. M. ha scritto: mar, 20 feb 2024 16:23 Da segnalare anche l'adattamento Iecaterimburgo o Jecaterimburgo
Dunque preferisce l'assonanza col nome russo della città piuttosto che la vicinanza coll'origine del nome?

Re: «Ekaterinburg»

Inviato: mar, 20 feb 2024 16:37
di G. M.
Non necessariamente, anzi come dicevo la versione più calcata non mi dispiace. Lo riportavo per completezza dell'informazione.

Re: «Ekaterinburg»

Inviato: mar, 20 feb 2024 18:15
di Carnby
Stranamente non c’è nel DOP «nuovo». C’è sul DOP cartaceo (seconda edizione), ma senza traduzione.

Re: «Ekaterinburg»

Inviato: mer, 21 feb 2024 1:36
di Luke Atreides
Da segnalare anche questo adattamento Ecaterimburgo.

Re: «Ekaterinburg»

Inviato: mer, 21 feb 2024 8:13
di G. M.
Luke Atreides ha scritto: mer, 21 feb 2024 1:36 Da segnalare anche questo adattamento Ecaterimburgo.
È nel primo intervento. :wink:

Re: «Ekaterinburg»

Inviato: mer, 21 feb 2024 18:16
di Neve
Perché non Borgo Cateriniano? (un quartiere di Trieste si chiama Borgo Teresiano, da Maria Teresa d'Austria)

Re: «Ekaterinburg»

Inviato: mer, 21 feb 2024 21:59
di Difesa Italiano
Neve ha scritto: mer, 21 feb 2024 18:16 Perché non Borgo Cateriniano? (un quartiere di Trieste si chiama Borgo Teresiano, da Maria Teresa d'Austria)
Perché quello è il nome ufficiale della città, non una traduzione.

Parlando noi della traduzione di Ekaterinburg , dobbiamo attenerci quanto più possibile alla forma originale e, in questo caso, all'etimo. Caterimburgo soddisfa ambedue i requisiti: fa comprendere che la città deve il nome a Santa Caterina ed il suffisso -burgo (normale traducente di -burg) ci permette di non allontanarci dall'originale. Caterimburgo è facilmente riconducibile ad Ekaterinburg, Borgo Cateriniano potrebbe essere invece uno sperduto paese del più sconosciuto monte nostrano.