«Gorée»

Spazio di discussione semiseria sui traducenti di toponimi e antroponimi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2428
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Gorée»

Intervento di G. M. »

Isoletta senegalese, storicamente un centro importante per il commercio degli schiavi, dichiarata «patrimonio dell'umanità».

Treccani (Enciclopedia Italiana, 1933):
GOREA (fr. Gorée; A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Isoletta dell'Africa Occidentale Francese presso Dakar (Senegal) da cui dista 3 km. verso est. Fu occupata prima dagli Olandesi, cui nel 1677 la tolsero i Francesi della Compagnia del Senegal, e dopo varie vicende, tenuta per qualche tempo dagl'Inglesi, ritornò definitivamente alla Francia nel 1817. La piccola isola, che misura appena 36 ettari di superficie, è un'arida roccia basaltica occupata per circa 2/3 dalla città. Lo sviluppo crescente di Dakar, di cui l'isoletta chiude la magnifica baia, ha fatto molto diminuire la sua importanza, che fu in passato assai considerevole. Dall'aprile 1929 anzi la cittadina (che conta un migliaio di abitanti) è stata annessa a Dakar. Ha vie anguste e tortuose, consta di case in muratura, generalmente a un sol piano, ed è dominata dall'antico castello che sorge sulla sommità dell'isola a circa 60 m. s. m. Il clima è caldo come comporta la latitudine (14°40′ nord) e scarse le precipitazioni (532 millimetri).
Il nome italiano è ampiamente attestato.

Spagnolo Gorea, portoghese Goreia.
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 878
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «Gorée»

Intervento di Lorenzo Federici »

L'unico dubbio che potrei avere è la confusione di Gorea con Corea, ma mi pare che le lingue sorelle con Corée, Corea e Coreia non abbiano problemi.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1539
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Gorée»

Intervento di Millermann »

Fermo restando che l'esonimo italiano corretto, perché storicamente attestato, è Gorea, ritengo che un'alternativa percepita come piú moderna possa essere l'adattamento Gorè.

Si confronti, ad esempio, purée, che in italiano diventa purea, ma anche (piú comunemente) purè;)

Qualche attestazione di Gorè nell'uso pratico, come si vede, è già presente in rete. :)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2428
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Gorée»

Intervento di G. M. »

Non mi convince molto. :?

Come "filogenesi", non so se si possa tracciare un'equivalenza con purea ~ purè. Purea e purè sono adattamenti italiani dal francese, ma quest'isola è diventata francese solo dopo essere passata per altri imperi; il nome Gorea è antico, ed è possibile che non derivi dal francese Gorée, ma che entrambi siano adattamenti d'un nome dato (o europeizzato, se adattamento d'un nome indigeno) in origine in un'altra lingua. (La mia è solo una congettura, naturalmente, non sapendo se ci siano studi etimologici consultabili in proposito).

In ogni caso, essendoci un nome italiano plurisecolare, che troviamo dal '600 al 2000 in opere anche autorevoli, non sento bisogno di togliergli una lettera per renderlo più simile all'endonimo (attuale), quando è già molto simile, e anche strutturalmente coerente con le (altre) lingue sorelle.

Insomma, se Gorè si diffondesse in modo sostanzioso potrei ripensarci, ma per ora «resto fermo», riprendendo le prime due parole del suo intervento. :mrgreen:
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1539
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Gorée»

Intervento di Millermann »

G. M. ha scritto: mar, 07 mag 2024 12:10[I]l nome Gorea è antico, ed è possibile che non derivi dal francese Gorée, ma che entrambi siano adattamenti d'un nome dato (o europeizzato, se adattamento d'un nome indigeno) in origine in un'altra lingua.
Infatti è cosí: viene dall'olandese, per la precisione. Sembra sia stata chiamata, dagli olandesi che la governavano, con il nome di una delle loro isole deltizie, Goeree (pronuncia moderna [ɣuˌreː]). ;)
The island of Gorée in Senegal, notorious in the 18th century as a center for the slave trade, got its name from the Dutch Goeree at the time when it was ruled by the Netherlands (from 1588 to 1664).
Isola che, a sua volta, trae il nome da quello dell'antica città di Goedereede [ˌɣudəˈreːdə], che significa «porto sicuro», ivi situata. Allora, se tanto mi dà tanto, abbiamo trovato anche l'esonimo dell'isola olandese! :mrgreen:
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite