"Libriccino" e "lumicino"

Spazio di discussione su questioni di carattere morfologico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

"Libriccino" e "lumicino"

Intervento di Animo Grato »

Perché si dice libriccino, con la geminata, ma lumicino, con la scempia? Il comportamento di questo suffisso diminutivo -cino mi dà da pensare... In altri casi la vocale tra il tema e il suffisso scompare: padroncino, campioncino, sermoncino... Mi viene il sospetto che in realtà il vero suffisso sia semplicemente il solito -ino, e la -c- un elemento di raccordo, che nell'ultima serie si rende obbligatorio per evitare i poco eufonici *padronino, *campionino, *sermonino.
In ogni caso resta la domanda di partenza: qualcuno sa spiegarmi la sovrabbondanza di c in libriccino?
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Il motivo della doppia “c” – a mio avviso – va ricercato nel fatto che la lingua italiana è, in un certo senso, un miscuglio di dialetti e “libriccino” ha subíto, nella grafia, l’influenza della parlata meridionale che, al contrario di quella settentrionale, la veneta in particolare, tende al raddoppiamento delle consonanti.

-----
Questo filone sarebbe piú appropriato in "grafematica".
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

PersOnLine ha scritto:Un libriccino (o libricino) per le vacanze (Crusca).
Grazie per il collegamento ad hoc.
Fausto Raso ha scritto:Questo filone sarebbe piú appropriato in "grafematica".
Scusate la svista. Confido che qualche solerte moderatore metterà le cose a posto.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5212
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Fausto Raso ha scritto:Il motivo della doppia “c” – a mio avviso – va ricercato nel fatto che la lingua italiana è, in un certo senso, un miscuglio di dialetti e “libriccino” ha subíto, nella grafia, l’influenza della parlata meridionale che, al contrario di quella settentrionale, la veneta in particolare, tende al raddoppiamento delle consonanti.

-----
Questo filone sarebbe piú appropriato in "grafematica".
No, i dialetti qui non c’entrano, caro Fausto, e la sezione è quella giusta. ;)

In realtà, a ben guardare (ma proprio bene, eh!) la spiegazione si trova [nascosta] nella sopraccitata risposta della «Redazione Consulenza Linguistica» dell’Accademia della Crusca, che da un po’ di tempo in qua (cioè da quando rispondono loro invece d’interpellare gli Accademici) si dà a interminabili semistoriche disquisizioni senza mai venire (o venendo solo molto raramente, e sempre con grande travaglio) al «punto». :?

Insomma, come ci ricorda (per esempio) il GRADIT, il suffisso -icino proviene dall’unione del segmento –ic– di –icello (< lat. -ICĔLLU[M]) e del suffisso diminutivo per eccellenza –ino (< -ĪNU[M]): «aggiunto produttivamente a sostantivi, ha valore diminutivo, a volte con connotazione affettiva o attenuativa: lumicino, ossicino, posticino»; è presente inoltre «in un ristretto numero di aggettivi di relazione: carnicino».

In libriccino (che è —ricordiamolo— la forma tradizionale) figura invece l’unione [occasionale] del suffisso denominale limitativo/peggiorativo -iccio (esito regolare del suffisso latino -ĪCĬU[M], che ritroviamo in parole quali chiacchiericcio, laniccio, muriccio) e del solito –ino.

La conservazione di quest’alterato occasionale in -iccino dev’essere stata favorita, come ci ricorda finalmente la Setti, dall’accostamento a libricci(u)olo, un tempo il piú comune diminutivo di libro.
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Chiedo umilmente venia, gentile Infarinato, per il mio intervento a sproposito :oops:
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 7 ospiti