Devoto-Oli

Risorse linguistiche di varia natura

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
fmr94
Interventi: 1
Iscritto in data: mer, 09 gen 2019 0:23

Devoto-Oli

Intervento di fmr94 »

Un cordiale saluto a tutti gli apparteneti di questa pregevole comunità. Ricorro a voi, consumati conoscitori dell'idioma nostro, per un consiglio.
Avendo letto, ormai molto tempo addietro, la discussione di Marco1971 ho provveduto a rimediarmi un Aldo Gabrielli nell'edizione bivolume. Tuttavia, nell'ultimo periodo, ponderavo l'acquisto di un ulteriore dizionario e pensavo al Devoto-Oli. Ho trovato delle edizioni bivolume e diverse monovolume, quale consigliereste? Avete suggerimenti su altri dizionari?
Teo
Interventi: 165
Iscritto in data: dom, 16 apr 2006 9:47
Località: Roma

Re: Devoto-Oli

Intervento di Teo »

Per il Devoto-Oli suggerirei quello in 2 volumi, edizione del 1987 (Vocabolario illustrato della lingua italiana), se vuole un dizionario attento soprattutto a certe terminologie scientifiche (nomenclature zoologiche e botaniche) e al linguaggio letterario. L'edizione invece in un solo volume a partire da quella 2004/2005 fino a quella 2009 se invece vuole un dizionario che includa moltissimi termini e polirematiche di ambito filosofico e scientifico (dall'edizione 2010 purtroppo molti lemmi sono stati espunti).
Teo Orlando
Teo
Interventi: 165
Iscritto in data: dom, 16 apr 2006 9:47
Località: Roma

Re: Devoto-Oli

Intervento di Teo »

Segnalo questa intervista a Serianni e Trifone sull'ennesima edizione del Devoto-Oli, dove ormai è palese la loro "svolta" antipurista.
http://www.economiaitaliana.it/it/artic ... T&ID=40405
Nell'intervista non si sottolinea però che, per far posto a vari neologismi, sono stati espunti vocaboli considerati arcaici o desueti, come “addoparsi” (collocarsi dietro o dopo), “adustezza” (asciuttezza, magrezza, aridità), “lanino” (operaio addetto alla lavorazione della lana oppure appaltatore della filatura della lana nel contado) e “mascheraio” (fabbricante di maschere). Cfr.
https://libreriamo.it/lingua-italiana/l ... izionario/
Io sono abbastanza contrario a un'operazione condotta con questi criteri, che trovo DISCUTIBILISSIMI, anche da ex collaboratore della sezione filosofica del Devoto-Oli. Tuttavia, vorrei davvero pregare TUTTI coloro che vorranno intervenire di non soffermarsi sugli anglicismi (o almeno, SOLO sugli anglicismi), che NON sono il punto essenziale del problema lessicografico evidenziato, ma solo un effetto collaterale. Il vero problema, a mio modesto parere, consiste nella decisione di espungere parti cospicue del patrimonio storico "glorioso" di una lingua come l'italiano (patrimonio documentato in una lunga tradizione letteraria) per far posto a coniazioni neologistiche spesso effimere, "modaiole" e relative ad ambiti culturali non sempre di autentico rilievo. Che poi molti di questi neologismi coincidano con gli anglicismi (come nel caso di droplet, swipe, family banker, lookdown, deepfake) è un motivo di preoccupazione in più, anche in un'ottica non eccessivamente purista. Ma anche le neoconiazioni omoglotte (ecco un bel neologismo, invece, dove "omo" è prefissoide di primo grado e sta per "identico", "stesso") lasciano alquanto perplessi: algocrazia, cindia, pokeria, infodemia mi sembrano parole né belle, né necessarie, né ben formate.
E non posso che rattristarmi pensando che per far posto a queste stravaganti neoconiazioni abbiano espunto delle polirematiche da me introdotte, come "epistemologia naturalizzata" o "riduzione eidetica", termini specialistici, certo, ma destinati a durare per secoli, nei trattati di filosofia. Mentre pokeria e infodemia non so quanto resisteranno. E un "dizionario dell'uso" deve comunque registrare i vocaboli e gli usi più consolidati e quelli presenti nella nostra tradizione letteraria, permettendo agli utenti medi di decodificare sia la prosa di Gadda, Calvino ed Eco, sia quella di Manzoni, Verga e Pirandello.
Insomma, quest'operazione lessicografica, che "sacrifica" molti vocaboli della migliore tradizione letteraria per far posto a "effimerismi" e occasionalismi, più che a neologismi, non mi convince punto. Qui mi urta più l'idea di accogliere vocaboli destinati a scomparire dall'uso in pochi anni (cominciò lo Zingarelli 1995 con "blobbare". Chi se lo ricorda?) che quella di annoverare tra tali vocaboli molti anglicismi.
Teo Orlando
Utente cancellato 676

Re: Devoto-Oli

Intervento di Utente cancellato 676 »

Vedo che il Devoto-Oli 2022, edizione digitale, è acquistabile con licenza annuale:
https://dizionario.devoto-oli.it/ecommerce

Non avendo mai comprato una licenza per un’edizione digitale di un dizionario italiano vi chiedo se è ora prassi invalsa, o uno stratagemma di sopravvivenza della Mondadori Education, quella di concedere solo licenze annuali per un’opera che tra un anno sarà comunque «superata» (almeno secondo la stessa Mondadori :mrgreen: )

P.S.: Questo filone e quest’altro viewtopic.php?t=2114 sono entrambi nella sezione Strumenti e dedicati esclusivamente al Devoto-Oli. Propongo all’amministratore e ai moderatori la loro unione per non disperdere le informazioni.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 8 ospiti