*«C’ho»

Spazio di discussione su questioni di grafematica e ortografia

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
bubu7
Interventi: 1454
Iscritto in data: gio, 01 dic 2005 14:53
Località: Roma
Info contatto:

*«C’ho»

Intervento di bubu7 »

Devo purtroppo segnalare la presenza di queste grafie nel GRADIT (e nel De Mauro in linea) [sotto la prima entrata di ci, terza sezione, terza accezione]:
pop., unito ad avere, con valore raff.: c'ho fame, che c'hai da raccontarmi?
Il tutto non accompagnato da alcuna nota sulla problematicità di questa grafia.

In un altro forum ho riportato alcune citazioni.
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Eh sí, bubu, bisogna segnalare quest’obbrobrio! Comincio a dubitare della serietà e preparazione di taluni redattori del GRADIT...
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5203
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: *«C’ho»

Intervento di Infarinato »

bubu7 ha scritto:Il tutto non accompagnato da alcuna nota sulla problematicità di questa grafia.
L’unica soluzione accettabile rimane per me l’espediente canepariano cj ho, ma mi rendo conto che è una grafia «per pochi»…
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5203
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Marco1971 ha scritto:Eh sí, bubu, bisogna segnalare quest’obbrobrio! Comincio a dubitare della serietà e preparazione di taluni redattori del GRADIT...
Consoliamoci col DOP.
CarloB
Interventi: 444
Iscritto in data: mar, 01 feb 2005 18:23

Intervento di CarloB »

A memoria, mi pare che Moravia, nei Racconti, abbia usato piu' volte c'ho, c'hai, immagino per riprodurre il parlato romanesco.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Sí, in Moravia e in altri scrittori novecenteschi si trova questa grafia, ma non rappresenta la pronuncia… Gadda usava, se ben rammento, ciò, ciai, ciavevi, ecc.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Bue
Interventi: 866
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 11:20

Intervento di Bue »

Marco1971 ha scritto: Gadda usava, se ben rammento, ciò, ciai, ciavevi, ecc.
che e` la mia preferita, per il poco che questo conta.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Bue ha scritto:che e` la mia preferita, per il poco che questo conta.
Infatti mi sembra l'unica soluzione coerente (usare una grafia troppo precisa per un'espressione imprecisa o errata risulta un po' strano, forse).
Avatara utente
bubu7
Interventi: 1454
Iscritto in data: gio, 01 dic 2005 14:53
Località: Roma
Info contatto:

Intervento di bubu7 »

Riporto uno stralcio della mia corrispondenza colla redazione del De Mauro:
bubu7 ha scritto:Mi stupisco quindi che nessuna nota sulla problematicità di questa grafia appaia sul De Mauro (e, come dicevo, sul GRADIT).
Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione al riguardo e penso che sarebbe comunque il caso d'inserire un'indicazione che si tratta di grafia sconsigliata.
La redazione del De Mauro ha scritto:In generale Tullio De Mauro ha evitato di dare al suo dizionario un'impostazione normativa, essendo piuttosto interessato a registrare la realtà dell'uso.

Nel caso particolare di "ci" il lettore attento può dedurre dalla presenza dell'abbreviazione "pop." che si tratta di un uso "basso", ma è vero che una nota non sarebbe di troppo, per specificare che le grafie del tipo "c'ho"
sono possibili solo come resa (voluta, consapevole, quindi "colta") di un parlato popolare. E dunque non tanto per sconsigliarle tout-court, ma per metterne in evidenza la problematicità.
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5203
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

La redazione del De Mauro ha scritto:In generale Tullio De Mauro ha evitato di dare al suo dizionario un'impostazione normativa, essendo piuttosto interessato a registrare la realtà dell'uso.
…Tranne che nelle indicazioni ortoepiche. :?
Avatara utente
bubu7
Interventi: 1454
Iscritto in data: gio, 01 dic 2005 14:53
Località: Roma
Info contatto:

Intervento di bubu7 »

Infarinato ha scritto:
La redazione del De Mauro ha scritto:In generale Tullio De Mauro ha evitato di dare al suo dizionario un'impostazione normativa, essendo piuttosto interessato a registrare la realtà dell'uso.
…Tranne che nelle indicazioni ortoepiche. :?
Concordo.
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Sono davvero forti quelli della redazione. A questo punto, visto che popolarmente è lecito violare la vigente norma ortografica e il sistema stesso della lingua, suggerirei a quei signori, tra l’altro, d’inserire sotto raggiungibile (ad esempio) pop. raggiungibbile; e sotto azione, pop. azzione. Cosí aiuteranno la lingua a evolversi nella direzione giusta.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Incarcato
Interventi: 900
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 12:29

Intervento di Incarcato »

E dimentichi accellelare? Proprio come Ancellotti, dei nostri cari commentatori sportivi...
I' ho tanti vocabuli nella mia lingua materna, ch'io m'ho piú tosto da doler del bene intendere le cose, che del mancamento delle parole colle quali io possa bene esprimere il concetto della mente mia.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Infatti. Ci si domanda quale sia l’interesse, per un dizionario, di limitarsi a descrivere ciò che il parlante spesso sa già perché lo legge e lo sente dire. Mi pare che si consulti soprattutto il vocabolario per sapere qual è la forma o il significato corretti d’un termine, e, come s’è detto tante volte, è proprio questo tipo d’informazione che l’utente medio desidera. La mancanza di normatività è un male pernicioso, che conduce all’accelerazione di mutamenti la cui fecondità e auspicabilità è perlomeno opinabile.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

È stata pubblicata oggi una nuova scheda nel sito della Crusca.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti