Punteggiatura

Spazio di discussione su questioni di grafematica e ortografia

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
giulia tonelli
Interventi: 370
Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
Località: Stoccolma

Intervento di giulia tonelli »

Grazie Incarcato per aver citato il brano di Serianni. Cominciavo a sentirmi a disagio, è bello venire confortati da cotanta autorità.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Ma cosa intende dire Serianni con «insistere sulle regole»? Quali mai sarebbero? Me ne vengono in mente ben poche, che non bastano certo per usare correttamente la punteggiatura... :?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5242
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Luca Serianni ha scritto:…Si pensi al tipico errore di inserimento di una virgola tra il soggetto e il verbo, che riproduce la pausa respiratoria. Anche quando si tratti di un soggetto espanso, cioè arricchito di attributi, avverbi, complementi indiretti, il soggetto non può mai essere separato dal predicato, anche se i ritmi del parlato potrebbero far pensare al contrario.
Sí, salvo poi essere costretto a registrare nella sua grammatica esempi (anche d’autore) di costrutto marcato, che contravvengono —direi— inevitabilmente a questa «regola».

Comunque, è vero: perlopiú, oggigiorno, «la punteggiatura non risponde alle pause del parlato, ma contrassegna i rapporti sintattici esistenti tra le varie parti di una frase». Ma ci sono casi in cui (1) punteggiatura prosodica e punteggiatura sintattica (per fortuna!) coincidono e (2) l’uso d’un segno d’interpunzione non strettamente necessario dal punto di vista grammaticale può agevolare di molto la lettura. Ché —ricordiamocelo sempre— il fine della punteggiatura è solo quello, sia essa «sintattica» o «prosodica».
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Infarinato ha scritto:Sí, salvo poi essere costretto a registrare nella sua grammatica esempi (anche d’autore) di costrutto marcato, che contravvengono —direi— inevitabilmente a questa «regola».
Ma infatti dice pure che
L’oscillazione rispetto alla norma deve sempre essere una consapevole violazione di un orizzonte di attesa. L’importante è che le infrazioni linguistiche siano condotte con una certa coscienza, ovvero che si conosca la regola che si tenta di piegare.
Gino Zernani
Interventi: 136
Iscritto in data: lun, 11 lug 2005 18:19

Intervento di Gino Zernani »

Forse che la punteggiatura può essere un elemento comunicativo "non grafico" (sul calco della più nota "comunicazione non verbale"), e, in quanto tale, va usato alla bisogna?
Personalmente se devo redigere un documento di taglio giuridico (o genericamente tecnico) mi assicuro che la punteggiatura sia coerente ad un processo logico-semantico; viceversa: se vergo qualcosa ad un amico sono più interessato a fargli percepire l'aspetto "musicale" (o prosodico, che dir si voglia). E' ben vero che non sempre ci riesco.
Le regole editoriali sono altra cosa: ci si adegua (obtorto collo)!
Infarinato ha scritto:Ché —ricordiamocelo sempre— il fine della punteggiatura è solo quello, sia essa «sintattica» o «prosodica» [:] può agevolare di molto la lettura

Mi scusi, caro Infarinato, le ho ribaltato i periodi. Se non l'ho mal interpretata, era proprio ciò che intendevo io.


P.s. Le faccine, invero, sono mooolto prosodiche. Propongo di aggiungere nei BBcode, o come si chiamano, la modifica "Faccine prosodiche". :D :D
Ultima modifica di Gino Zernani in data ven, 03 mar 2006 14:37, modificato 5 volte in totale.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Federico ha scritto:...spesso considerando questo aspetto molte virgole "logiche" risultano superflue o addirittura sbagliate, mentre ad alcuni sembra un delitto non metterle (ad esempio: infatti deve essere rigorosamente fra due virgole!).
Chiarisco per i nostri venticinque lettori :D : Infatti può stare anche senza virgole; si vedano i numerosi esempi del Sabatini-Coletti, che riporta anche quest’esempio dannunziano:
Tutte le cose a torno rivelavano infatti una special cura d’amore.
Ultima modifica di Marco1971 in data ven, 03 mar 2006 18:38, modificato 3 volte in totale.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5242
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Gino Zernani ha scritto:
Infarinato ha scritto:Ché —ricordiamocelo sempre— il fine della punteggiatura è solo quello, sia essa «sintattica» o «prosodica» [:] può agevolare di molto la lettura

Mi scusi, caro Infarinato, le ho ribaltato i periodi. Se non l'ho mal interpretata, era proprio ciò che intendevo io.
Piú semplicemente:
…il fine della punteggiatura è solo quello, sia essa «sintattica» o «prosodica»: agevolare la lettura.
;)
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Ho spulciato alcuni libri di linguistica per vedere come si regolano gli stessi linguisti con gl’incisi in fin di frase aperti con la lineetta, e per ora non ho rinvenuto alcun esempio di lineetta di chiusura seguita dal punto. Esempi di quest’assorbimento si trovano nello stesso prontuario della Garavelli (nel suo uso), nel Castellani (che l’omette anche davanti alla parentesi di chiusura), e in altri libri. Fornisco qui quelli trovati nella Presentazione della Grande Grammatica Italiana di Consultazione diretta da Lorenzo Renzi.
Diverso il caso della grammatica generativa. Penetrata più rapidamente, venne adottata per lo più da studiosi molto giovani, pronti a prender l’aereo per l’America – come i loro colleghi fisici, biologi o sociologi. (p. 13)

Come adattarla, come semplificarla, come depurarla dalla secolare pedanteria – e al tempo stesso metterla al pari con la ricerca moderna, con la linguistica come scienza? (p. 13)

Così non pensiamo sia bene appesantire questa Presentazione chiarendo perché questa grammatica assuma come principio la centralità della sintassi e come unità massima di studio la frase, e perciò non sia una grammatica logicistica, né testuale, né pragmatica – per citare tre possibili scelte, eliminate qui. (p. 17)
Alla luce di questi esempi (tra le centinaia che potrei citare), mi pare indubbio che le «regole» da me ricordate all’inizio di questo filone siano conformi all’uso degli «specialisti della lingua» – ossia i linguisti stessi. Se qualcuno trova un esempio di lineetta davanti al punto (si parla, lo ricordo, d’incisi, non di discorso diretto) in uno scritto formale, gli sarò grato di riportare la frase e il riferimento bibliografico.
Uri Burton
Interventi: 235
Iscritto in data: mar, 28 dic 2004 6:54

PUNTEGGIATURA PROSODICA E MESSA A FUOCO

Intervento di Uri Burton »

Infarinato ha scritto:Comunque, è vero: perlopiú, oggigiorno, «la punteggiatura non risponde alle pause del parlato, ma contrassegna i rapporti sintattici esistenti tra le varie parti di una frase». Ma ci sono casi in cui (1) punteggiatura prosodica e punteggiatura sintattica (per fortuna!) coincidono e (2) l’uso d’un segno d’interpunzione non strettamente necessario dal punto di vista grammaticale può agevolare di molto la lettura. Ché —ricordiamocelo sempre— il fine della punteggiatura è solo quello, sia essa «sintattica» o «prosodica».
Verissimo. Aggiungerei due cose che penso lei condivida (ripetendo un parere che ho già espresso). 1.Nei casi in cui non coincidono, bisognerebbe per coerenza usare o l’una o l’altra. 2. La prosodica ha anche una funzione mimetica nella narrativa, specie nella messa a fuoco in terza persona: nel discorso indiretto libero e nel monologo interiore oltre che ovviamente nel dialogo. Tutti casi in cui permette perfino di separare il soggetto dal predicato ricorrendo ai tre punti. Esempio (da un dialogo tra due pugili): Come no, pure La Motta si chiude in difesa, ha la tua stessa guardia. Solo che lui... la gioca più bassa.

Cordialmente,
Uri Burton
Uri Burton
Interventi: 235
Iscritto in data: mar, 28 dic 2004 6:54

CORPUS

Intervento di Uri Burton »

Marco1971 ha scritto:Se qualcuno trova un esempio di lineetta davanti al punto (si parla, lo ricordo, d’incisi, non di discorso diretto) in uno scritto formale, gli sarò grato di riportare la frase e il riferimento bibliografico.
Caro Marco, quello che manca in Italia è un corpus linguistico come Dio comanda, accessibile a un prezzo contenuto a tutti gli studiosi. Sono sicuro che di esempi se ne troverebbero a bizzeffe, perché la lineetta davanti al punto è usatissima nei testi per le conversazioni radiofoniche.

A presto,
Uri Burton
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Sí, ci credo senz’altro, carissimo Uri; ma io parlavo dell’uso nella lingua formale, e della funzione parentetica della lineetta – non già di conversazioni radiofoniche. Mi sembra che la descrizione della Garavelli corrisponda all’uso effettivo negli scritti formali.
Uri Burton
Interventi: 235
Iscritto in data: mar, 28 dic 2004 6:54

CONVERSAZIONE RADIOFONICA

Intervento di Uri Burton »

Marco1971 ha scritto:Sí, ci credo senz’altro, carissimo Uri; ma io parlavo dell’uso nella lingua formale, e della funzione parentetica della lineetta – non già di conversazioni radiofoniche. Mi sembra che la descrizione della Garavelli corrisponda all’uso effettivo negli scritti formali.
Non avrei dovuto usare un’espressione di gergo. Nel giornalismo parlato si chiama conversazione ciò che nel giornalismo scritto si chiama articolo, e tra gli autori di conversazioni radiofoniche figurano nomi come Umberto Eco e Carlo Cassola, oltre ai tanti Beniamino Placido e Arrigo Levi. Comunque sia, un corpus degno di questo nome – diciamo di cento milioni di parole –conterrebbe tutti i registri, compreso quello della saggistica letteraria e linguistica.

A presto, carissimo Marco
Uri Burton
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Un simile corpus esiste, caro Uri: CORIS/CORDIS.

Ho continuato i miei spogli, e la mia «regola» viene confermata anche dall’uso di Bruno Migliorini e Umberto Eco (basta scorrere le prime pagine del Nome della Rosa), nonché dalla grammatica di Massimo Birattari*, Italiano, corso di sopravvivenza, Milano, Ponte alle Grazie, 2000 (pp. 355-356):
Scegliere la parentesi o le lineette è dunque una questione di gusto personale. Tuttavia fra loro c’è qualche piccola differenza, di uso, non di significato. La principale è che, contrariamente alle parentesi, le due lineette si possono usare solo in mezzo alla frase, non in fondo. Non si può scrivere, cioè:

* Ti assicuro che verremo – non ci credi? – .

È vero però che, contrariamente alle parentesi, è possibile usare una sola lineetta:

Ti assicuro che verremo – non ci credi?

Si tratta tuttavia di un uso d’importazione: il trattino singolo è un segno molto comune in inglese, ed equivale, di volta in volta, ai nostri due punti, al punto e virgola, a una parentesi. (I traduttori devono anche ricordare che, alla fine di una frase, ha lo stesso significato dei puntini di sospensione, e cosí va tradotto.) Comunque, in italiano non è indispensabile.
Diverso, e lecitissimo, è un altro uso del trattino (lungo o medio, singolo o in coppia): indica la battuta di un dialogo. Perciò il discorso prosegue nel paragrafo qui sotto.
* «Massimo Birattari, diplomato (in storia) presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, è consulente editoriale, traduttore (di Paul Auster, Russell Banks, John Banville, Joseph O’Connor, Vikram Seth, oltre che di numerosi libri per ragazzi) e autore di opere saggistiche, narrative e per le scuole. Ha collaborato con oltre ottanta articoli a Scrivere, corso di scrittura creativa della Fabbri.»
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Marco1971 ha scritto:il trattino singolo è un segno molto comune in inglese, ed equivale, di volta in volta, 1)ai nostri due punti, al punto e virgola, 2)a una parentesi.
Ecco, infatti.
In italiano, a me pare meglio distinguere il primo caso dal secondo (a maggior ragione se è un uso importato), come detto sopra.
Che in genere non si faccia non significa che non sia lecito...
Infatti, è vero che è generalmente meglio adeguarsi alla norma, ma contraddire l'uso in questo caso non può causare confusione, ma anzi può solo diminuirla, per cui non c'è problema.

P.s.: ancora una volta l'esempio non è pertinente: non penso che quel "non ci credi?" sia una parentesi...
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Federico ha scritto:Che in genere non si faccia non significa che non sia lecito...
Ci porti qualche esempio autorevole di codest’uso. ;)
Federico ha scritto:P.s.: ancora una volta l'esempio non è pertinente: non penso che quel "non ci credi?" sia una parentesi...
L’esempio è pertinente: la lineetta «delimita un inciso, cioè un pensiero che sorge improvvisamente, oppure un pensiero che si sofferma con maggiore attenzione su ciò che è già stato espresso. […] Implica un cambiamento di tono, una brusca inserzione […]. Con il trattino, di solito, si delimita un pensiero che è come un breve commento o una rapida precisazione.» (Battaglia-Pernicone, Grammatica italiana, Torino, Loescher, 1984, pp. 71-72.)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti