«Ce n’è»

Spazio di discussione su questioni di grafematica e ortografia

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Carnby
Interventi: 5289
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Ferdinand Bardamu ha scritto:Ma, caro Scilens, la regola ortografica che s’impara alle elementari (e che è valida, sempre) è questa: il grafema ‹c› si legge /ʧ/ solo se seguíto da ‹i› o ‹e›. Fine della questione.
A (parziale) difesa del nostro Scilens, va detto che c' (c seguito da apostrofo o apice) è stato usato in varie trascrizioni fonetiche e fonologiche del passato con il valore di /ʧ/, indipendentemente dalla vocale seguente.
Avatara utente
Scilens
Interventi: 1097
Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31

Intervento di Scilens »

A SinoItaliano:
Scilens ha scritto: nel caso della c isolata, in compagnia del solo apostrofo (c') non si può immaginare altro che non sia una c dolce, perché si trovava davanti ad una e o una i. Non esistono altri casi e se esistono non li conosco.
A Carnby:
Non solo, basta dare un'occhiata a quante volte viene usata la c apostrofata davanti ai verbi che iniziano soprattutto per a con il significato di ci (a noi).

Soprattutto nell' '800 ci sono tanti casi contrarii, di c' che significherebbe "che", ma questo dipende dalla teoria grammatica che si cercò d'affermare.
Ultima modifica di Scilens in data gio, 03 apr 2014 18:33, modificato 1 volta in totale.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

Come si disse in questo filone, dieci anni è pronunciato naturalmente "dieciànni". Allo stesso modo, in una frase come "non ci ho voglia" ogni italiano riconosce l'uso colloquiale del ci, e dovrebbe adottare spontaneamente la pronuncia appropriata.
Scilens ha scritto:[ I]l caso della c apostrofata deve tener conto della natura della vocale caduta, cioè non di quella che la segue, ma di quella che l'apostrofo sostituisce.
Questa è la regola giusta e applicata.
Altri casi dimostrano che in italiano non funziona così: si può apostrofare gl'indigeni, ma non *gl'ornitorinchi. E la pronuncia di gli in quest'ultimo caso (come anche di un diverso gli in gli ordinai) è un esempio della normalità della resa dell'elisione anche quando non è segnalata dalla grafia.
Ultima modifica di Animo Grato in data gio, 03 apr 2014 18:37, modificato 1 volta in totale.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Avatara utente
Scilens
Interventi: 1097
Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31

Intervento di Scilens »

rinuncio.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5085
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Carnby ha scritto:A (parziale) difesa del nostro Scilens, va detto che c' (c seguito da apostrofo o apice) è stato usato in varie trascrizioni fonetiche e fonologiche del passato con il valore di /ʧ/, indipendentemente dalla vocale seguente.
Non lo sapevo: grazie. Però, come dice lei, si tratta di trascrizioni fonetiche e fonologiche (note certamente solo a un’esigua minoranza degli scriventi), non della grafia ordinaria.
Scilens ha scritto:nel caso della c isolata, in compagnia del solo apostrofo (c') non si può immaginare altro che non sia una c dolce, perché si trovava davanti ad una e o una i. Non esistono altri casi e se esistono non li conosco.
Se ha qualche valore l’esperienza personale, quando vidi per la prima volta un «c’ho» pensai si trattasse della contrazione di «che ho» e, mentalmente, lo pronunciai come /kɔ/. E in nome della coerenza ortografica mi sono sempre rifiutato di adottare questa scrittura. Perciò credo che, quando lei dice «non si può immaginare altro che…», parli a titolo personale.

Dice benissimo, poi, Animo Grato: quelli che víolano bellamente la regola della non elisione di ci davanti a a-, o-, u-, h- per il solito non víolano, coerentemente, pure l’analoga regola che impedisce l’elisione di gli davanti agli stessi segni. Non ho mai visto un «gl’ho detto» e, se qualcuno lo scrivesse, immagino che verrebbe immediatamente corretto.

Per l’espressione grafica dei suoni /ʧ/, /ʤ/ e /ʎ/ prima di a-, o-, u- è indispensabile l’uso del segno diacritico ‹i›. Non si scappa.
Fabricius
Interventi: 7
Iscritto in data: mar, 25 mar 2014 19:27
Località: BA

Intervento di Fabricius »

Per rendere inequivocabile la pronuncia di «ci ho» basterebbe parlare in rima. :lol:

...
cercando lui tra questa gente sconcia,
con tutto ch’ella volge undici miglia,
e men d’un mezzo di traverso non ci ha.
(Inferno, Canto XXX 85-87)
Avatara utente
Scilens
Interventi: 1097
Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31

Intervento di Scilens »

Devo dire che chi sostiene la posizione della lettura "cò" di "c'ho" ha qualche ragione, perché questa "regola" cieca è diffusa a macchia di leopardo nella letteratura e addirittura negli stessi singoli scrittori, dove nello stesso autore si possono trovare varianti grafiche e saltuarie inosservanze.
Insomma, c'è una gran confusione.
Esempio Ariosto, che usa sia "c'ho" che "ch'ho" e anche "tosto ch'a Reggio".
La regola si vede contravvenuta in molteplici modi e in tanti scrittori, e si trova la stessa incertezza per un lungo lasso di tempo.
Esempio Goldoni, un altro a caso, ce ne sono di molti autori.
Egli usa "c'ho" come elisione di "che ho", però usa anche "gl'ho detto", che secondo la regola (che ritengo) errata dovrebbe essere letto "glo".
Invece il gruppo "gl" è sentito come "gli", di per sé. Nello stesso modo funziona la c, che viene istintivamente sentita come dolce in modo originario, come se il suono duro che prende davanti ad a,o,u, fosse una variante secondaria (questo fu accennato in un'altro filone). Così nasce il c'ho. Perché succeda questo bisogna che si senta la presenza della vocale elisa che lascia nel fantasma, l'apostrofo. Scrivevo sopra che le lingue contengono princìpi inespressi che vengono applicati automaticamente, come nel caso del famoso e combattuto "c'ho" per ci ho. Ma intervenne un qualche personaggio autorevole e nacque la confusione.
Questa confusione la credo dovuta alla teorizzazione di qualche grammatico che ha partorito la regola errata, forse nel '500. Il problema è che questa regola è stata seguita, ma non in modo uniforme e non in ogni caso, a pezzi e bocconi e per qualche secolo.
L'unica cosa da fare ora è tornare all'antico e ammettere quelle forme che ora si vorrebbero proibite.

Rimane il problema delle vecchie grafie (e qui capisco i timori del buon Ferdinand), che comunque possono essere capite dal contesto.
So che molti giudicheranno queste righe un'assurdità dovuta a profonda e testarda ignoranza, ma è quel che penso e non è infondato.



"Gl’occhi col core stanno in tenzamento..."
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
valerio_vanni
Interventi: 1311
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Intervento di valerio_vanni »

Scilens ha scritto:Invece il gruppo "gl" è sentito come "gli", di per sé. Nello stesso modo funziona la c, che viene istintivamente sentita come dolce in modo originario, come se il suono duro che prende davanti ad a,o,u, fosse una variante secondaria (questo fu accennato in un'altro filone). Così nasce il c'ho. Perché succeda questo bisogna che si senta la presenza della vocale elisa che lascia nel fantasma, l'apostrofo.
Al mio orecchio suonano diversamente.
"c'ho" mi suona bene /tSO/, evidentemente sento la vocale fantasma.
"gl'occhi" invece mi suona /'glOkki/.

C'è da dire che lo "gli" intero dà meno problemi rispetto al "ci".
"Ci ho" rischia di essere letto con due sillabe "tSi O", "gli occhi" al massimo suggerisce una semiconsonante che (per punto di articolazione) si distingue poco dalla laterale.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5256
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

«Gli» e «ci»

Intervento di Infarinato »

Il [i]DOP[/i], [i]s.v. [/i]«[url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=53356]gli[/url]» (sottolineature mie), ha scritto:[E]lis[ione] normale nella pronunzia davanti a tutte le voc[ali] e semicons[onanti], ma rappresentata nell’ortografia moderna solo davanti a i[.]
Il [i]DOP[/i], [i]s.v. [/i]«[url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=70940]ci[/url]» (sottolineature mie), ha scritto:[N]on rappresentata dalla scrittura l’elis[ione] davanti a vocali diverse da e- o i-: non ci ho tempo [non č ǫ ttèmpo], che ci azzecca? [ke čč azzékka] (non c’ho, c’azzecca, g[ra]f[ie] frequenti in scritture trascurate, dove sembrano suggerire una p[ro]n[uncia] velare del c come in poc’anzi [pǫk ànzi], Marc’Antonio [mark antòni̯o], e in tutti i modi sottintendono, e non dovrebbero, una p[ro]n[uncia] diversa da quella di dieci anni [di̯ęč ànni])[.]
…«ὁ ἔχων ὦτα ἀκούειν, ἀκουέτω». ;)
Chiuso

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 37 ospiti