«Rapporto qualità prezzo»

Spazio di discussione su questioni di grafematica e ortografia

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
.Silvia.
Interventi: 225
Iscritto in data: lun, 11 gen 2010 0:37
Località: Milano

«Rapporto qualità prezzo»

Intervento di .Silvia. »

Buongiorno a tutti,

spero anzitutto di aver scelto l'area corretta per questo filone.

Mi domandavo quale fosse la corretta dicitura per l'espressione "rapporto qualità prezzo".

Così, ho fatto una veloce ricerca sulle occorrenze in Internet. Mi è parso di vedere che più comunemente si scriva "rapporto qualità/prezzo", che però a ben vedere secondo me non è corretto. Correggetemi se sbaglio, ma ritengo che l'uso della barra obliqua sia indicato quando s'intende utilizzare uno dei due termini tra la barra o le barre, o si tratti magari di sinonimi.

Es.
Sostituire le persiane/tapparelle (o una o l'altra: il lettore sceglie quella che fa al caso proprio).

Colori disponibili: giallo/verde/rosso/grigio

Quindi sarei portata a scegliere "rapporto qualità-prezzo".
Cosa ne pensate?
A te ricorro; e prego ché mi porghi mano
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

La Sua osservazione sull'uso canonico della barra obliqua mi sembra ben argomentata, e quindi mi ha fatto sorgere qualche dubbio sulla liceità del suo impiego nell'espressione rapporto qualità/prezzo - fermarsi a pensare è sempre un errore! :wink: Ricambio il "favore" facendo notare che in questo caso potrebbe essere la presenza del termine rapporto a chiamare in causa, a ragione, la barra obliqua, perché si parla proprio del quoziente matematico tra due grandezze (in senso lato, ovviamente, visto che la qualità è difficilmente quantificabile). Insomma, se una cosa vale 10 e costa 5 e un'altra vale 10 e costa 10, la prima ha un rapporto qualità/prezzo superiore alla seconda, perché 2 (ovvero 10/5) > 1 (ovvero 10/10).
Riporto uno stralcio dalla definizione di rapporto fornita dal Treccani in rete (sottolineatura mia), e La lascio a rimuginarci sopra.
a. In matematica, r. tra due numeri, il loro quoziente; per es., il r. tra 6 e 3 (si dice anche r. di 6 a 3) è 6/3 o 6:3, cioè 2; r. tra due grandezze geometriche omogenee A e B (per es. due segmenti, due angoli, ecc.), la misura della prima grandezza rispetto alla seconda, presa come unità. [...]

b. Con sign. affine, il termine è usato anche nel linguaggio com. [...]
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Avatara utente
.Silvia.
Interventi: 225
Iscritto in data: lun, 11 gen 2010 0:37
Località: Milano

Intervento di .Silvia. »

La ringrazio molto per la Sua risposta. Apprezzo veramente il Suo contributo. In effetti, l'uso potrebbe essere giustificato dal trasferimento del concetto matematico.

Sarebbe comunque interessante conoscere la forma migliore da usare.
A te ricorro; e prego ché mi porghi mano
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Quest'uso della sbarretta obliqua non è contemplato né nel Prontuario della Garavelli né nella Grammatica di Serianni; in sostanza, penso che non si possa neanche parlare di un uso pienamente ortografico, bensì [un prestito] matematico. Su quanto poi ne sia lecito l'uso nello scritto, ritengo sia caso affine a quello delle cifre, al posto delle lettere, per indicare i numeri.
Ultima modifica di PersOnLine in data dom, 10 ago 2014 17:30, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
.Silvia.
Interventi: 225
Iscritto in data: lun, 11 gen 2010 0:37
Località: Milano

Intervento di .Silvia. »

Nuovamente grazie per la preziosissima informazione. Quindi che fare?
Trattino o barra? Oppure?
A te ricorro; e prego ché mi porghi mano
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Io userei la sbarretta trattandosi di un simil-quoziente matematico: il trattino mi darebbe l'idea di una 'opposizione' che non esiste
domna charola
Interventi: 1633
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

Anche a me sembra corretta la barra. Si sta indicando una relazione matematica fra due grandezze.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Dissento. Come in francese (il Petit Robert dà come grafia rapport qualité-prix), mi sembra piú corretto il trattino, visto che la qualità non è certo una grandezza matematica: rapporto qualità-prezzo.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

E per altri tipi di rapporto, come il rapporto peso/potenza?
domna charola
Interventi: 1633
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

Marco1971 ha scritto:Dissento. Come in francese (il Petit Robert dà come grafia rapport qualité-prix), mi sembra piú corretto il trattino, visto che la qualità non è certo una grandezza matematica: rapporto qualità-prezzo.
Si può però quantificare con un'appropriata scala, e quindi trattarla matematicamente. L'unità di misura può anche comprendere una componente soggettiva, questo non ha importanza. Nei campi specialistici si trovano le unità di misura più strane, proprio per rendere possibili comunicazioni precise.
Ad esempio, c'è l'unità di misura della piccantezza dei perperoncini, usata sul mercato internazionale per la valutazione della merce, ed è espressa con numeri, ricavati da sensazioni riferite dagli assaggiatori. Analogamente alla "durezza" dei minerali, del resto, anch'essa numero che discende da una valutazione empirica.

In un certo ambito, si può dare un valore di qualità alla merce in base a parametri codificati.
Posta una merce di qualità 1 e un'altra di qualità 2, se ambedue hanno un prezzo unitario di 10, il rapporto qualità-prezzo sarà rispettivamente di 1/10 e 2/10, e sarà quindi confrontabile.

Decidere come formulare la scala dei valori di qualità, se dare valore basso a qualità alta o viceversa, è poi una mera convenzione - come tutta la matematica del resto - stabilita la quale acquisisce significato anche il rapporto "alto" o "basso".

La struttura di ragionamento che c'è dietro resta comunque di tipo matematico, e si presta a trattazione matematica.
Avatara utente
Scilens
Interventi: 1097
Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31

Intervento di Scilens »

Dal mio punto di vista si tratta di una espressione linguistica. Dove gli eventuali agganci matematici sono del tutto incidentali. La barra obliqua (/) segna un'alternanza, mentre il trattino (-) congiunge/associa.
Scusino, ma trovo corretto solo quest'ultimo.
A rigore, qualità/prezzo si potrebbe intendere 'qualità o prezzo'.
Può darsi però che per ragioni di comunicazione pubblicitaria risulti più efficace la barra.
domna charola
Interventi: 1633
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

Non sono convinta però che qualità e prezzo siano associati, in quell'espressione.
E' un rapporto, o quasi un confronto: la qualità contro il prezzo, non la qualità assieme al prezzo.
Magari c'è un altra grafia migliore anche della barra, ma il trattino non mi dà l'idea precisa del significato.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

La sbarretta segnala alternanza tra due possibilità (Serianni I.241) e il trattino si usa per un qualsiasi rapporto di relazione (Serianni I.234).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Scilens
Interventi: 1097
Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31

Intervento di Scilens »

Vediamo. Se dovesse scrivere qualcosa sul 'rapporto italiano-latino' come lo scriverebbe? O sulle 'divisioni Bianchi-Neri'? (bianchi:neri?)
Non c'è nulla di diverso, non si tratta di scrivere una formula matematica, ma soltanto una frase italiana dove i simboli non possono avere un'interpretazione matematica, ma soltanto linguistica. E in campo linguistico gli stessi segni hanno significati e usi diversi.

Volendo essere pignoli, la divisione si segna con due punti (:) e la barra obliqua equivale a "tale che".
Ciò non toglie, comunque, che in un manifesto pubblicitario si possa scrivere qualità/prezzo, ma credo che sia veramente sconsigliabile scriverlo in una tesi o in altri documenti ufficiali.
domna charola
Interventi: 1633
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

In un testo italiano "serio" scriverei - e scrivo - "il rapporto fra qualità e prezzo", così come scriverei "ventisette pagine" e "il Trecento".

In un testo tecnico in cui sto considerando delle precise quantità, mi porrei invece il problema della formula abbreviata.

Quello fra Italiano e Latino non è un "rapporto" matematico, ma una relazione fra lingue, con tutta la complessità conseguente.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 34 ospiti