Termini coniati da Dante

Spazio di discussione dedicato alla storia della lingua italiana, alla sua evoluzione e a questioni etimologiche

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
methao_donor
Interventi: 341
Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
Località: Finlandia

Termini coniati da Dante

Intervento di methao_donor »

Salve a tutti!

Avrei una curiosità che mi è venuta in mente, e ho avuto difficoltà a trovare risposte. In che misura Dante coniò termini nuovi, e soprattutto, c’è qualche termine dantesco che è usato nel linguaggio corrente?

Io conosco alcune parole, come imparadisarsi o inluiarsi e simili, ma non mi viene in mente nulla facente parte della favella comune.
Il sonno della ragione genera mostri.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1897
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Ne parla un po' Bruno Migliorini nella Storia della lingua italiana, nel paragrafo Grammatica e lessico della Divina Commedia, ma a quanto pare non è semplice stabilire quali siano le parole proprie di Dante e quelle già comuni al tempo suo: latinismi, gallicismi e così via. Migliorini accenna anche all'opinione contraria del Tommaseo su imparadisare, ossia che questo verbo non sia una coniazione di Dante.

Alla fine Migliorini scrive: "Forse di conio dantesco è anche qualche formazione suffissale: pennelleggiare, torreggiare."
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Di Dante rimangono, piú che parole, soprattutto citazioni diventate locuzioni, come le dolenti note, la navicella del mio ingegno, e altre, di cui a quest’ora non mi sovviene.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1897
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Infatti Migliorini aggiunge che "Poiché fin dal Trecento la Commedia è assunta quasi a libro sacro della nazione, commentato come si commentavano le sacre pagine, e letto nelle scuole d'alto livello, esso ha fornito e fornisce materia di continue citazioni: le bramose canne (di Cerbero), il fiero pasto (del conte Ugolino), il disiato riso (della regina Ginevra) [...] far tremare le vene e i polsi, ecc."

Infine cita alcune parole dantesche che hanno avuto fortuna, tra le quali "[...]bolgia e contrappasso (da contrapassum di S. Tommaso: "ciò che è patito a riscontro della colpa"), [...] grifagno, tetragono (nel senso astratto di "incrollabilmente saldo" che si ricava dal Par. XVII, v. 24)".
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Grazie, Roberto, di aver completato. Ho detto solo quel che mi veniva in mente. Rileggete un canto della Commedia e sentirete pulsare la lingua italiana in quello che ha di unico: la sua musicalità. :)

Leggete poi qualsiasi altra cosa (di oggi) e tutto vi sembrerà banale e di cattivo gusto.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5085
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Sicuro conio dantesco è appulcrare; nel linguaggio corrente, però, non si usa mai da solo ma assieme a parte del verso di Inf. VII-60, e solo in contesti scherzosi: parole non ci appulcro.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5277
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Marco1971 ha scritto:Di Dante rimangono, piú che parole, soprattutto citazioni diventate locuzioni, come le dolenti note, la navicella del mio ingegno, e altre, di cui a quest’ora non mi sovviene.
Anche questa, no?
Ultima modifica di Carnby in data mar, 07 gen 2014 22:43, modificato 1 volta in totale.
methao_donor
Interventi: 341
Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
Località: Finlandia

Intervento di methao_donor »

In sostanza vedo confermato il sentore che non vi siano "parole dantesche" nel linguaggio comune, ma molto interessanti le varie delucidazioni e approfondimento.
Molte grazie a tutti! :)
Il sonno della ragione genera mostri.
rossosolodisera
Interventi: 198
Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30

lonza

Intervento di rossosolodisera »

Sono stato anticipato per "appulcro". Come uno di voi ha già risposto a me sono rimaste impresse definizioni, espressioni, locuzioni oriiginali , ottenute però da parole già coniate a parte la suddetta. (per antico pelo, le lanose gote, pueril còto ecc). ci sarebbe quel "dicerolti molto breve" ma a mio parere non ha coniato la parola, bensì ha usato un artificio nella composizione-coniugazione della forma verbale. Semmai è il signkficato di alcune parole che mi sembra avere spesso una sfumatura diversa in dante. Esempio classico il pur inteso come soltanto (ciò che ha veduto pur con la mia rima).
Ultima modifica di rossosolodisera in data mer, 08 gen 2014 12:04, modificato 1 volta in totale.
domna charola
Interventi: 1631
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

"dicerolti" è un artificio piuttosto comune nei volgari di quell'epoca. Il modo con cui è collegato al resto, magari no, potrebbe essere un virtuosismo dell'Autore.

Per inciso, ho trovato quel tipo di costruzione verbale citata in un manuale di esegesi delle fonti, in cui erano presentati esempi di "verbali di processi" del periodo trecentesco, redatti in latino, che riportavano in volgare le affermazioni dei testimoni; in un caso di accoltellamento, la vittima aveva "offeso" l'imputato dicendogli "taglierotti lo naso e ficcherottilo in ****".
Può essere che sia una trascrizione dotta dell'espressione usata realmente, comunque... nulla di nuovo sotto il sole :D , tranne la curata eleganza della forma, non più eguagliata ai nostri tempi... :roll:
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5085
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

domna charola ha scritto:"Dicerolti" è un artificio piuttosto comune nei volgari di quell'epoca.
Piú che un artificio è una necessità sintattica dell’italiano antico, che non tollerava la proclisi dei pronomi atoni all’inizio di frase (legge di Tobler-Mussafia).
domna charola
Interventi: 1631
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

Concordo. Ho ripreso al volo dall'intervento precedente, e mi è rimasto questo termine impreciso.
Grazie per la chiarificazione.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti