Ausiliare con verbi servili che reggono infinito pronominale

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Aspettiamo tuttora gli esempi (reali).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
bubu7
Interventi: 1454
Iscritto in data: gio, 01 dic 2005 14:53
Località: Roma
Info contatto:

Intervento di bubu7 »

Per noi, caro Marco, in questo caso gli esempi non sono necessari.
È ovvio che la naturalezza di un costrutto dipende dal registro e dal contesto ma una frase ammissibile in qualche contesto come, per giudizio di alcuni linguisti, quelle contestate, non potranno essere mai definite "agrammaticali", cioè esempi costruiti in laboratorio.

Mi sembra che stia trascinando inutilmente questa discussione con una polemica speciosa. Ma questo e solo un mio (anzi un nostro :wink: ) parere.
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Ho l’impressione che lei veda polemiche dappertutto. :D

Restiamo coi piedi per terra: nessun linguista serio fa mai teorie senza suffragarle con esempi di enunciati realmente prodotti (o inventati, quando non c’è da dimostrare, perché il costrutto è cosí ben radicato da essere naturalmente accettato come naturale). Finché gli esempi non sono addotti, la teoria rimane teoria piú o meno condivisibile, un parere e basta. Abbiamo visto che nell’uso effettivo della lingua si usa l’ausiliare avere nei casi qui discussi. Punto. L’unico modo costruttivo di prolungare questa discussione, se non accetta le conclusioni tratte (e lei non ha inteso la mia posizione, che è mutata rispetto all’inizio del filone), è quella della controargomentazione attraverso gli esempi. Ogni discorso generico è vano.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Marco1971 ha scritto:[...] nessun linguista serio fa mai teorie senza suffragarle con esempi di enunciati realmente prodotti
Però Serianni non è un linguista che può essere definito "non serio", né gli altri citati qui che non definiscono «sono potuto entrarci» come agrammaticale: dunque resta ancora da capire perché dei linguisti di provato valore ammettono un costrutto privo di precedenti letterari e neppure tanto diffuso.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Le costruzioni poco o non attestate, né in letteratura né nell’uso vivo della lingua, possono suscitare reazioni diverse. Anche i linguisti hanno un orecchio condizionato dalla loro storia personale, e per questo il grado di accettabilità varia dall’uno all’altro: per Serianni è corretto, per molti altri è marginale o molto marginale. Siamo giunti alla conclusione che l’impiego di essere, qui, pur non essendo del tutto agrammaticale, appartiene a un italiano da laboratorio, non spontaneo, e che sarà meglio evitarlo nella lingua piú sorvegliata.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Marco1971 ha scritto:Anche i linguisti hanno un orecchio condizionato dalla loro storia personale, e per questo il grado di accettabilità varia dall’uno all’altro: per Serianni è corretto, per molti altri è marginale o molto marginale.
Voglio sperare che un linguista serio faccia ricorso ad argomenti ben più solidi del proprio orecchio nel giudicare i casi al limite, proprio sapendo quanto sia opinabile un giudizio basato solo su questo.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

L’orecchio, nel caso di linguisti seri, si forma sull’acquisizione di una competenza linguistica determinata in primo luogo da moltissima lettura e dallo studio diacronico della grammatica. Piú si è letto in una lingua, piú l’orecchio è sensibile (non si parla dell’orecchio del primo capitato di poca cultura!).

Quando scarseggiano le attestazioni, ci si rifà alla grammatica e all’orecchio (ripeto: l’orecchio cólto, addestrato, direi scaltrito, come quello d’un musicista che ben conosca lo stile della musica che interpreta).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 38 ospiti