Diffidare "di" o "da"?

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Diffidare "di" o "da"?

Intervento di Fausto Raso »

Diffidare significa non fidarsi, dubitare, sospettare e si costruisce con la preposizione "di": diffidate delle imitazioni (non 'dalle', come quasi sempre si sente o si legge). Adoperato transitivamente sta per intimare di fare o no una cosa e si fa seguire dalla preposizione "a", non "da": il bandito fu diffidato (gli fu intimato di) a presentarsi in caserma; lo studente fu diffidato a non fumare. Non dal fumare. Sono in errore?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Per il primo significato s’usa sempre la preposizione ‘di’, certo; per il secondo, invece, i dizionari danno la reggenza con ‘dal’: Ho diffidato il segretario dal prendere iniziative. Il Gabrielli invece indica ‘a’, confortato dall’esempio di Pratolini citato dal Battaglia:
E adesso che il circolo l’aveva diffidata a frequentare le sale, come un punto d’onore, elle si era iscritta al Fascio.
L’esempio piú antico è di Baldini, che usa ‘di’:
La stessa forza... che diffidava i combattenti di farsi vedere a braccetto delle belle ragazze, che proibiva di sedersi al caffè dalle due alle sei.
In questo significato, dunque, visto che i dizionari piú attendibili riportano il costrutto diffidare qualcuno dal fare qualcosa, direi che oggi è corretta la preposizione ‘da’ articolata, accanto al costrutto tradizionale (dato anche dal Tommaseo-Bellini) diffidare qualcuno a fare qualcosa.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Abbiamo già parlato di diffidare anche nel forum della Crusca.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5212
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Federico ha scritto:Abbiamo già parlato di diffidare anche nel forum della Crusca.
:?:
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Infarinato ha scritto:
Federico ha scritto:Abbiamo già parlato di diffidare anche nel forum della Crusca.
:?:
Oh, ho scritto l'indirizzo del filone precedente: questo l'indirizzo corretto.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Ecco quel che risponde Bice Mortara Garavelli. Mi sfugge forse qualcosa, ma non vedo dove sia esplicitata la risposta sulla scelta della preposizione (e ho l’impressione che l’autore del quesito debba essere rimasto a bocca semiasciutta :D). :? I dizionari dell’uso, in questo significato di diffidare, danno solo la preposizione da (ho controllato in tutti quelli che possiedo), tranne il Gabrielli bivolume – e quello in rete –, che indica solo a. La soluzione è chiaramente esposta nel Dir (Dizionario italiano ragionato, Firenze, G. D’Anna, 1988):

diffidare [...] Come tr. In giur. Privare della fiducia, e perciò Obbligare con un’ordinanza a compiere un’azione o ad astenersi dal compierla (nel primo caso con la prep. a, nel secondo con la prep. da): Lo diffidarono a mettersi in regola entro una settimana. L’hanno diffidato dal tornare nella nostra città.

Stranamente il Treccani menziona il doppio costrutto ma senza distinzione semantica:

2. tr. Invitare qualcuno ad astenersi da un determinato comportamento o a compiere una determinata attività, sia oralmente, sia, in senso proprio, mediante esplicita diffida scritta: vi diffidiamo dal mettere (oppure, con altra costruzione, a non mettere) in vendita i vostri prodotti in confezioni uguali alle nostre. Infliggere una diffida di polizia: era stato diffidato perché vagabondo abituale.

Sembrerebbe logico e raccomandabile seguire la distinzione del Dir, ma se nessuno la rispetta... :(
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5212
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Marco1971 ha scritto:Stranamente il Treccani menziona il doppio costrutto ma senza distinzione semantica…
…Ma, la distinzione, la fa implicitamente:
vi diffidiamo dal mettere (oppure, con altra costruzione, a non mettere) in vendita i vostri prodotti in confezioni uguali alle nostre.
;)
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Vero! Non avevo notato... :oops:
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5212
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

«Già che ci siamo», faccio anche notare (banalmente) che, mentre diffidare a introduce una proposizione [implicita], diffidare da regge un complemento [costituito da infinito sostantivato, e quindi debitamente articolato].
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1895
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Marco1971 ha scritto:Ecco quel che risponde Bice Mortara Garavelli. Mi sfugge forse qualcosa, ma non vedo dove sia esplicitata la risposta sulla scelta della preposizione (e ho l’impressione che l’autore del quesito debba essere rimasto a bocca semiasciutta :D). :?
Perché hanno riportato la domanda tronca. La domanda completa era «Francesco Mosca è disorientato dall’uso specialistico del verbo diffidare e chiede se si debba intendere come ‘intimare a non fare’ o ‘intimare a fare’ in espressioni del tipo "La diffido ad adempiere alle obbligazioni contratte".»
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Ah, ecco, ora è tutto chiaro. Grazie, Roberto, di questa precisazione. In effetti, il titolo sul sito della Crusca è forviante, mi sarei aspettato quel che dice il Dir (riportato sopra).

P.S. Ma «ad adempiere» non mi garba punto. :D
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5212
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

[FT] Infinito sostantivato

Intervento di Infarinato »

Infarinato ha scritto:diffidare da regge un complemento [costituito da infinito sostantivato, e quindi debitamente articolato].
In realtà, ripensandoci (e come non mancherà —spero— di correggermi [e illuminarci] Ladim), la cosa è meno scontata di quel che sembra: cfr., e.g., Serianni, §§XI.406–411.
Ladim
Interventi: 216
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 14:36

Re: [FT] Infinito sostantivato

Intervento di Ladim »

Questione non proprio agevole.

L’infinito può presentare una pari distribuzione del nome, e se parliamo di distribuzione stiamo ragionando per sintassi [nella sua accezione più formale] – in ho bisogno di mangiare l’infinito è nominalizzato, e sintatticamente, distributivamente va di comune accordo con un qualsiasi altro nome. E tuttavia è in questione un processo verbale, e il ‘processo’ è altra cosa rispetto alla semplice [chiamiamola così] ‘designazione’ [o all’entificazione].

Un’altra distinzione coinvolge la modalità verbale. I modi finiti predicano qualcosa di un soggetto; l’infinito non predica nulla di niente e indica soltanto un’azione, attivando un certo valore autoreferenziale. In quest’ultimo caso (ragionando per assoluto), il verbo nominalizza [non un ente ma] un processo. A questo si oppone la coreferenza del soggetto della subordinazione implicita (in cui è comunque attivo il valore predicativo del verbo).

Quali di questi argomenti?

Per le due preposizioni, una per la finalità (a), l’altra per l’allontanamento (da): ciascuna attiva la semantica opportuna. Per la nominalizzazione dell’infinito: a me pare che cada a proposito nel secondo caso, e che anzi si possa individuare una reggenza tipica – l’articolo determinativo [di là dalle sue implicazioni nominalizzanti] appartiene al semema argomentante del verbo: è un comportamento che ritroviamo, ad esempio, anche in guardarsi (guardarsi dall’oziare). L’infinito, di fatti, non predica alcunché, ma indica un processo autoreferenziale, isolato e determinato, senza coreferenza soggettuale immediata etc.

ho bisogno di mangiare [coreferenza soggettuale: +predicazione, -nominalizzazione=«ho bisogno che io mangi»]/ ho bisogno del mangiare [autoreferenzialità: -predicazione, +nominalizzazione=«ho bisogno di una pagnotta»]

ti diffido dal mettere / *ti diffido da mettere
guardarsi dall’oziare / *guardarsi da oziare

Poi i discorsi si fanno ancora meno scontati… Eppure in a mettere vi scorgo una certa coreferenza, un processo ad ogni modo predicativo etc.

[Non ho con me il Serianni. Né altro]
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5212
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: [FT] Infinito sostantivato

Intervento di Infarinato »

Grazie, caro Ladim: gentilissimo e puntualissimo come sempre.
Ladim ha scritto:[Non ho con me il Serianni. Né altro]
Chiedo venia: purtroppo, i paragrafi in questione sono troppo lunghi per riportali per intero. In sostanza, si discute la natura «ancipite» dell’infinito e di come non sia sempre agevole determinarne il carattere sostantivale…
Ladim
Interventi: 216
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 14:36

Intervento di Ladim »

Comunque sia, ribadisco la Sua «banalità» [più sopra].
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 7 ospiti