«Ciò non toglie che mi sento/senta»

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
malapartiano
Interventi: 89
Iscritto in data: gio, 12 dic 2013 19:34
Località: Firenze

«Ciò non toglie che mi sento/senta»

Intervento di malapartiano »

Buonasera, la domanda è la seguente: è corretto dire "Quello che dici è vero, ma ciò non toglie che mi sento avvilito."
Oppure dovrei usare il congiuntivo? Si parla di una sensazione.. ma non voglio esprimere incertezza.
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

Io uso il congiuntivo. :)
Arnoldas
Interventi: 339
Iscritto in data: gio, 06 nov 2014 9:41
Località: Vilnius
Info contatto:

Intervento di Arnoldas »

Buona sera, signori! E se io usassi l'indicativo allora la frase non sarebbe corretta?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5256
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Arnoldas ha scritto:Buona sera, signori! E se io usassi l'indicativo allora la frase non sarebbe corretta?
Sarebbe sicuramente accettabile, anche se il congiuntivo qui rappresenta la scelta «piú canonica» / di registro piú alto… a patto d’includere il soggetto: «Quello che dici è vero, ma ciò non toglie ch’io mi senta avvilito».

In generale, l’indicativo è obbligatorio [in questo tipo di costruzione] quando ci si riferisca a un fatto realmente accaduto (nel passato, quindi: e.g., «ciò non toglie che non sono stato io»), mentre il congiuntivo è preferibile quando ci si riferisca a un fatto non ancora accaduto («ciò non toglie che tu lo debba fare»), o quando si voglia comunque lasciare un margine di eventualità («ciò non toglie ch’io mi senta avvilito» [= «mi possa sentire avvilito»]). Si vedano in proposito gli esempi del Treccani, s.v. «tògliere», accezione n. 2e.
Arnoldas
Interventi: 339
Iscritto in data: gio, 06 nov 2014 9:41
Località: Vilnius
Info contatto:

Intervento di Arnoldas »

Penso di aver capito. Grazie.
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

Infarinato ha scritto:Sarebbe sicuramente accettabile, anche se il congiuntivo qui rappresenta la scelta «piú canonica» / di registro piú alto… a patto d’includere il soggetto: «Quello che dici è vero, ma ciò non toglie ch’io mi senta avvilito».
Mi viene un dubbio che, da madrelingua, non dovrei avere, ma, come capita a volte, quando si legge di una regola che s'è sempre applicata senza pensarci, alcune certezze scricchiolano. Mi riferisco a quell'obbligo d’includere il soggetto: in questo caso (cioè in presenza di una forma riflessiva) non basta il pronome mi a dissipare l'ambiguità dovuta all'identica desinenza delle tre forme singolari del congiuntivo presente?
È vero che esistono casi in cui quel mi senta avvilito potrebbe non essere riflessivo («Quello che dici è vero, ma ciò non toglie che[, quando ne parlo al telefono con mia madre, lei] mi senta avvilito [anche se in realtà io sto benissimo]»), ma mi sembrano decisamente minoritari (e quindi semmai bisognosi, loro sì, di una più esplicita contestualizzazione).
Attendo lumi.
Ultima modifica di Animo Grato in data mar, 04 lug 2017 19:09, modificato 1 volta in totale.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Arnoldas
Interventi: 339
Iscritto in data: gio, 06 nov 2014 9:41
Località: Vilnius
Info contatto:

Intervento di Arnoldas »

Gentili Linguisti, chiedo scusa della mia insistenza però volevo sapere se la frase principale (Ciò non toglie che...) fosse una forma impersonale oppure esprimesse un dubbio o un'opinione personale. Cioè volevo capire per quale motivo la frase dipendente dovesse essere al congiuntivo. Grazie.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5256
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Arnoldas ha scritto:Gentili Linguisti, chiedo scusa della mia insistenza però volevo sapere se la frase principale (Ciò non toglie che...) fosse una forma impersonale oppure esprimesse un dubbio o un'opinione personale.
Caro Arnoldas, purtroppo in italiano «[i]l modo che compare nelle proposizioni subordinate completive (soggettive e oggettive […]) non è il risultato di una scelta del parlante, ma è imposto dal verbo reggente: ci sono infatti verbi che reggono il congiuntivo e altri che reggono l’indicativo, e non c’è una correlazione significativa tra il contenuto del verbo e il modo della subordinata» (grassetto mio).
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5256
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Animo Grato ha scritto:
Infarinato ha scritto:Sarebbe sicuramente accettabile, anche se il congiuntivo qui rappresenta la scelta «piú canonica» / di registro piú alto… a patto d’includere il soggetto: «Quello che dici è vero, ma ciò non toglie ch’io mi senta avvilito».
[…] Mi riferisco a quell'obbligo d’includere il soggetto: in questo caso (cioè in presenza di una forma riflessiva) non basta il pronome mi a dissipare l'ambiguità dovuta all'identica desinenza delle tre forme singolari del congiuntivo presente?
Col congiuntivo presente l’obbligatorietà d’includere il soggetto si ha soltanto per la seconda singolare: per la prima, si può parlare solo di «preferibilità», la desinenza di per sé rimandando piú naturalmente alla terza persona singolare (il contesto può ovviamente aiutare a disambiguare, come in effetti avviene nel nostro caso).
Arnoldas
Interventi: 339
Iscritto in data: gio, 06 nov 2014 9:41
Località: Vilnius
Info contatto:

Intervento di Arnoldas »

Gentile Infarinato, La ringrazio della risposta.
Gabri
Interventi: 20
Iscritto in data: sab, 11 lug 2020 22:43

Re: «Ciò non toglie che mi sento/senta»

Intervento di Gabri »

Buonasera. Volevo chiedervi un parere sul significato di queste parole prese dal libro di Vittorino Andreoli, L'uomo col cervello in tasca, 2019: "aprire una mia pagina Facebook dove raccontarmi sarebbe una pubblicità occulta. Per lo stesso motivo non faccio parte di associazioni che non siano esplicitamente cliniche, scientifiche o culturali. Ciò non toglie che io non riconosca la grande utilità e gli aspetti positivi dei social network".
L'ultima frase significa che lui riconosce la grande utilità e gli aspetti positivi dei social o no? Grazie mille
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Re: «Ciò non toglie che mi sento/senta»

Intervento di Marco1971 »

Ciò non toglie che io non riconosca = Ciò nonostante, io non riconosco. Credo che l’autore abbia fatto confusione, voleva probabilmente dire Ciò non significa che io non riconosca. Si sa che ormai si sta perdendo la conoscenza del senso stesso delle parole e espressioni italiane.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Gabri
Interventi: 20
Iscritto in data: sab, 11 lug 2020 22:43

Re: «Ciò non toglie che mi sento/senta»

Intervento di Gabri »

Capisco però Andreoli, oltre ad essere molto colto, è noto anche per essere contro i social network. Quindi può essere che intendesse veramente quello che ha scritto, a questo punto, cioè che non riconosce la grande utilità e gli aspetti positivi dei social network. Giusto? Grazie
Gabri
Interventi: 20
Iscritto in data: sab, 11 lug 2020 22:43

Re: «Ciò non toglie che mi sento/senta»

Intervento di Gabri »

Oppure potrebbe essere: questo non significa che io non riconosca la grande utilità e gli aspetti positivi dei social network. Che ne pensate?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Re: «Ciò non toglie che mi sento/senta»

Intervento di Marco1971 »

Cosí com’è scritta, la frase significa che l’autore non riconosce l’utilità e gli aspetti positivi delle reti sociali (sí, reti sociali, non soooscial netuork(e)).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chiuso

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 28 ospiti