Intervento
di Marco1971 » lun, 03 giu 2019 19:48
Tornando a bomba, forse qui entra in gioco l’alta frequenza di una frase come Mi sembra/mi pare di essere stato chiaro, che si potrebbe definire semicristallizzata, e per questo la formulazione esplicita, probabilmente, non la pronuncerebbe nessuno parlando in maniera spontanea. Ma, uscendo dalla frase fatta, la versione esplicita può acquistare piena accettabilità, come negli esempi letterari o come in questi: Mi sembra che, rispetto a lui, io sia stato piú chiaro, Mi sembra che io sia stato il piú chiaro di tutti, Mi sembra che io abbia dato prova di maggior chiarezza, ecc.
Dunque, forse, sarebbe piú rispondente al vero formulare la regola cosí: «Nelle frasi soggettive in cui il soggetto logico della reggente si identifica col soggetto grammaticale della subordinata, si adopera in genere il costrutto implicito, specie in frasi consacrate dall’uso; rimane tuttavia possibile la forma esplicita, segnatamente quando il locutore intenda mettere in rilievo la partecipazione emotiva del soggetto grammaticale.»
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.