«Uno dei pochi giornalisti che su questo tema mostri»

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Chiuso
Noctisdomina
Interventi: 397
Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31

«Uno dei pochi giornalisti che su questo tema mostri»

Intervento di Noctisdomina »

Buonasera,
mi sono imbattuta in quest'inciso: Pierluigi Battista, uno dei pochi giornalisti che su questo tema mostri coraggio ed indipendenza di giudizio, ecc..
Io avrei sostituito il congiuntivo con l'indicativo ed accordato la relativa con il complemento di specificazione (Uno dei pochi giornalisti che su questo tema mostrano coraggio ed indipendenza di giudizio): sono accettabili ambedue le formulazioni?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Re: «Uno dei pochi giornalisti che su questo tema mostri»

Intervento di Marco1971 »

Sí. Il congiuntivo nella relativa è favorito da espressioni come l’unico, il solo, uno dei pochi, ecc. o dalla presenza di un superlativo (il piú bello che si sia mai visto, ecc.).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
DON FERRANTE
Interventi: 345
Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08

Re: «Uno dei pochi giornalisti che su questo tema mostri»

Intervento di DON FERRANTE »

Quanto al secondo quesito, è consigliabile la concordanza grammaticale in casi, come questo, di complemento partitivo cui segue una relativa (uno di quelli che.../uno dei pochi che...).
Quindi, uno dei pochi che mostrano/mostrino....
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5085
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: Concordanza della relativa con un partitivo come antecedente

Intervento di Ferdinand Bardamu »

In quanto alla concordanza del verbo della relativa il cui antecedente sia un complemento partitivo, giusto per dare un sostegno all’opinione di Don Ferrante, riporto un brano della voce «Concordanza a senso» della Grammatica italiana sul sito del Treccani.
La Grammatica italiana Treccani ha scritto:Quando c’è un complemento partitivo che regge una proposizione relativa, il verbo, invece di concordare con il partitivo, concorda con il soggetto logico

Mirella è una di quelle che sanno sempre come cavarsela (concordanza grammaticale)

Mirella è una di quelle che sa sempre come cavarsela (concordanza a senso)

Si tratta di una soluzione accettabile nel parlato e nello scritto informale, ma sconsigliabile per ragioni di chiarezza nella scrittura informativa e argomentativa.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1510
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Uno dei pochi giornalisti che su questo tema mostri»

Intervento di Millermann »

L'esempio scelto dalla Treccani per esemplificare la concordanza a senso non mi sembra dei piú riusciti.
Nella frase con il verbo al singolare, c'è il rischio –non trascurabile– di fraintendere; :mrgreen: dallo stesso Treccani:
una di quelle, eufem., una prostituta[.]
Chiedo scusa per la pochezza della mia osservazione; di certo, un caso potenzialmente equivoco come questo io avrei cercato di evitarlo. :P
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Noctisdomina
Interventi: 397
Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31

Re: «Uno dei pochi giornalisti che su questo tema mostri»

Intervento di Noctisdomina »

Ringrazio tutti per la sollecitudine.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Re: Concordanza della relativa con un partitivo come antecedente

Intervento di Marco1971 »

La Grammatica italiana Treccani ha scritto:Quando c’è un complemento partitivo che regge una proposizione relativa, il verbo, invece di concordare con il partitivo, concorda con il soggetto logico

Mirella è una di quelle che sanno sempre come cavarsela (concordanza grammaticale)

Mirella è una di quelle che sa sempre come cavarsela (concordanza a senso)

Si tratta di una soluzione accettabile nel parlato e nello scritto informale, ma sconsigliabile per ragioni di chiarezza nella scrittura informativa e argomentativa.
Riguardo alla concordanza a senso, non credo che si possano invocare, come fa l’articolo citato, ragioni di chiarezza: che si dica Mirella è una di quelle che sanno o Mirella è una di quelle che sa non cambia il grado di comprensibilità: né l’una né l’altra versione danno adito a dubbi interpretativi.

Inoltre, se, in certi casi, la concordanza a senso risulta appartenere a un registro informale, non mi pare che ciò si applichi a questo caso particolare della relativa. La possibilità è documentata nel passato letterario recente, senza scendere a Dante e a Boccaccio, e nella prosa informativa. Solo due esempi fra i molti rinvenibili:

Uno dei pochi che, modestamente, ci trovasse a ridire era il maestro Chisiola, cui non piaceva nella casa di Dio e per onorare un morto quello sfoggio di canti teatrali, di cori strepitosi e di strumenti assordanti. (Boito, Storielle vane, 1876)

Prima di esporre le suddette questioni dobbiamo però accennare brevemente al Capitolo provinciale dell’Ungheria, uno dei pochi che non poté essere celebrato sotto il governo del Baciocchi a causa del motivo tante volte invocato nel passato per ostacolare Coronelli: il motivo della guerra. (I. Gatti, Il p. Vincenzo Coronelli dei Frati minori conventuali negli anni del generalato, 1976)

Questo, solo per ridimensionare l’affermazione di chi ha redatto l’articolo, e per riconfermare che neanche le opere di consultazione sono redatte da Dio, ma da comuni mortali, soggetti all’umana imperfezione. :) È buona norma mantenere sempre uno spirito critico di fronte a quanto asseriscono le grammatiche, e verificare tutto quello che può suscitare perplessità interrogando le fonti stesse delle manifestazioni linguistiche, nei registri di volta in volta pertinenti.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
DON FERRANTE
Interventi: 345
Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08

Re: «Uno dei pochi giornalisti che su questo tema mostri»

Intervento di DON FERRANTE »

Pienamente d'accordo. Nell'amichevole affabilità di Luciano Satta (Ma che modo uso e abusi del congiuntivo), l'autore candidamente usa l'avverbio indifferentemente a proposito di un esempio praticamente identico al nostro.
Se si vuol essere capziosi e critici, si potrebbe provare ad analizzare approfonditamente la relativa. Molto sinteticamente:

uno+dei pochi che abbiano: qualità caratterizzante questi pochi

uno, dei pochi, +che abbia: qualità fatta gravitare più sul singolo, con partitivo ben isolato.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5085
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: «Uno dei pochi giornalisti che su questo tema mostri»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

DON FERRANTE ha scritto: sab, 28 nov 2020 21:38Se si vuol essere capziosi e critici, si potrebbe provare ad analizzare approfonditamente la relativa. Molto sinteticamente:

uno+dei pochi che abbiano: qualità caratterizzante questi pochi

uno, dei pochi, +che abbia: qualità del singolo con partitivo ben isolato.
La concordanza con l’uno o con l’altro degli elementi non mi pare affatto dettata da ragioni semantiche, come suggerisce lei, ma dall’attrazione esercitata dall’immediato antecedente. Peraltro, trovo forviante la sua analisi nella seconda interpretazione, perché il pronome e il partitivo formano un insieme solidale, inscindibile.
DON FERRANTE
Interventi: 345
Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08

Re: «Uno dei pochi giornalisti che su questo tema mostri»

Intervento di DON FERRANTE »

Per una volta eravamo sulla stessa lunghezza d'onda. :D
Noctisdomina, le chiare risposte che agognava, le ha avute.
Il signor Marco ha poi, giustamente, dato uno spunto critico.
Capisco che sarebbe meglio trasferire tutto in un nuovo filone.

Ho premesso che il mio è solo un tentativo di analisi, per provare a non banalizzare con soggetto logico (costruzione a senso) e soggetto grammaticale.
Sfumature, forse inesplicabili. Il mio sforzo è quello di sceverare.
Per attrazione dell'immediato antecedente che intende? Perché mi parrebbe logica nell'un caso, ma non nell'altro.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5085
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: «Uno dei pochi giornalisti che su questo tema mostri»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Vedo che lei stesso si è accorto di ciò che si tenta invano di farle capire da tempo: al dubbio dell’utente si era già risposto esaurientemente, e non c’era alcun bisogno di elucubrazioni e ricami che ingenerano confusione e soprattutto sono inutili. Inutili, dico, perché di «sceverare» e «non banalizzare» in questo caso non c’è alcun bisogno. Tanto piú che la sua ipotesi sembra, nonché implausibile, contorta e innecessariamente complicata. Con «antecedente immediato» intendo in questo caso, ovviamente, il complemento partitivo che indica l’insieme di cui il pronome uno fa parte.

Ad ogni modo, chiudo il filone. Se ritiene interessante proseguire la discussione in un filone separato, faccia pure.
Chiuso

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti