Il «che» congiunzione omesso

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Il «che» congiunzione omesso

Intervento di Marco1971 »

Esemplifico qui alcuni usi storici della mancanza del che congiunzione, riallacciandomi a questo filone. Segnalo il che omesso con il simbolo « _ ».

Eo non credo _ sia quello ch’avia, / lo spirito che porto. (Guido delle Colonne)

Alcuni dissono, _ il detto messer Andrea n’avea avuti fiorini quattromila; e alcuni dissono _ gli furono dati dal Comune di Firenze. (Compagni)

Allor con li occhi vergognosi e bassi, / temendo _ no ’l mio dir li fosse grave, / infino al fiume del parlar mi trassi. (Dante, Inf., 3-80)

Ch’i’ temo _, lasso, no ’l soverchio affanno / distruga ’l cor che triegua non ha mai. (Petrarca)

Li due fratelli... dubitavan forte _ non ser Ciappelletto gl’ingannasse. (Boccaccio)

Perch’io avevo Rinaldo sbandito / quand’io pensai _ tu mi fussi fedele, / a Montalban con lui ti se’ fuggito, / e fatto un uom micidiale e crudele. (Pulci)

Volendo il popolo vivere secondo le leggi, e i potenti comandare a quelle, non è possibile _ càpino insieme. (Machiavelli)

Deh come il signor mio soffra e consente, / _ del suo lacciuol piú forte altri il disarmi? (Della Casa)

Non mi sarebbe neanche stata a sentire, era troppo abituata a vedere tutto dall’alto e le circostanze meschine di cui era intessuta la mia vita era naturale _ le sfuggissero. (Calvino)

Spero [che] bastino questi pochi esempi a dimostrare che è del tutto accettabile omettere il che in quei pochi casi in cui oggi si fa.

P.S. Dopo lo scambio con Decimo, che si può leggere sotto, ho rettificato la posizione dell’omissione negli esempi di Dante e Petrarca.
Ultima modifica di Marco1971 in data lun, 08 feb 2010 0:34, modificato 1 volta in totale.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Ladim
Interventi: 216
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 14:36

Intervento di Ladim »

E, aggiungerei, a documentare abbastanza bene il dominio della paratassi subordinante (vs. ellissi) nell'italiano classico (che è la prima più 'nobile' trascrizione della nostra lingua)... [seguirebbe il collegamento all'altro filone, quello appunto sulla «paratassi e ipotassi» – ma il rimando ipertestuale è per me impresa non agevole].
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Avatara utente
Black Mamba
Interventi: 95
Iscritto in data: sab, 13 ott 2007 19:41

Intervento di Black Mamba »

Non so se sia corretto inserire il mio intervento in questo filone.
Nel caso non lo fosse, me ne scuso in anticipo.

Quale di queste due proposizioni è da preferire?

"guarda che bravo violinista che è diventato Pietro."

"guarda che bravo violinista è diventato Pietro.

Personalmente preferisco la seconda, perché piú lineare e gradevole nel suono. Ma sospetto che quella corretta sia la prima.
Hoc unum scio, me nihil scire.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Ambo le frasi sono corrette, in uno stile colloquiale, ma anch’io preferisco la seconda, meno pesante. Ecco due esempi:

Un giovane che sa far cosí bene i conti, che bravo procuratore _ sarebbe! (Jacopo Ferretti, librettista di Olivo e Pasquale, opera di Gaetano Donizetti)

Che bravo sbirro che era, Mimi Augello! (Camilleri, La paura di Montalbano)

Il ‘che’ appare invece obbligatorio col solo aggettivo:

Che bravo che sei!

*Che bravo sei!
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Black Mamba
Interventi: 95
Iscritto in data: sab, 13 ott 2007 19:41

Intervento di Black Mamba »

La ringrazio. :)
Hoc unum scio, me nihil scire.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Marco1971 ha scritto:Il ‘che’ appare invece obbligatorio col solo aggettivo:

Che bravo che sei!

*Che bravo sei!
Mi pare di ricordare lunghe discussioni sull'argomento nel vecchio forum, ma non trovo nulla.
Avatara utente
Decimo
Interventi: 434
Iscritto in data: ven, 18 ago 2006 13:45
Località: Modica

Re: Il «che» congiunzione omesso

Intervento di Decimo »

Marco1971 ha scritto:Allor con li occhi vergognosi e bassi, / temendo no _ ’l mio dir li fosse grave, / infino al fiume del parlar mi trassi. (Dante, Inf., 3-80)

Ch’i’ temo, lasso, no _ ’l soverchio affanno / distruga ’l cor che triegua non ha mai. (Petrarca)
Questi due esempi però non sono pertinenti, dacché si tratterebbe della costruzione latineggiante dei verba timendi, colla particella negativa (timeo ne + cong. = ‘temo che’). Ovviamente mi rimetto a maggiori delucidazioni, se dovessi scoprirmi in errore…
V’ha grand’uopo, a dirlavi con ischiettezza, di restaurar l’Erario nostro, già per somma inopia o sia di voci scelte dal buon Secolo, o sia d’altre voci di novello trovato.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Re: Il «che» congiunzione omesso

Intervento di Marco1971 »

Decimo ha scritto:Questi due esempi però non sono pertinenti...
Lo dica a Salvatore Battaglia. ;)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Decimo
Interventi: 434
Iscritto in data: ven, 18 ago 2006 13:45
Località: Modica

Re: Il «che» congiunzione omesso

Intervento di Decimo »

Marco1971 ha scritto:Lo dica a Salvatore Battaglia. ;)
Comprendo il principio di autorità, ma codesta —di per sé— non è una delucidazione, né per me, né per chiunque altro passi di qui. Aveva proprio ragione il caro professor Fano, quando ci diceva ch’è spesso preferibile essere scrupolosi e inesatti, anziché esatti ma vaghi…
V’ha grand’uopo, a dirlavi con ischiettezza, di restaurar l’Erario nostro, già per somma inopia o sia di voci scelte dal buon Secolo, o sia d’altre voci di novello trovato.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

In realtà ho sbagliato nel collocare l’omissione del ‘che’: va prima del ‘no’, non dopo. Il fatto che di omissione si tratti è comprovato dagli esempi in cui il ‘che’ è espresso:

...guardo sempre cogli occhi del cuore e sì mi dà pena e tômi tutto bene, però che ove altri à tutto suo desiderio, sempre teme che no ’l perda. (Andrea Cappellano, De Amore)

Egli parla da cattolico, ma io temo che no ’l sia. (Storia letteraria di Sardegna)

...temendo che no si credesse... (Lettere di M. Claudio Tolomei)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Decimo
Interventi: 434
Iscritto in data: ven, 18 ago 2006 13:45
Località: Modica

Intervento di Decimo »

Marco1971 ha scritto:Il fatto che di omissione si tratti è comprovato dagli esempi in cui il ‘che’ è espresso:
Ora è tutto piú chiaro. Ho sovrapposto i due costrutti, associando assurdamente a ‘no’ lo stesso valore del ne latino (poco importa che il mio strafalcione sia stato facilitato dall’errore di collocazione del ‘che’).

Ammetto che avrei dovuto, com’avevo fatto in una prima stesura del messaggio, limitarmi a un «non paiono pertinenti», piuttosto che a un arrogante «non sono». Marco ben conosce il piacere che provo nell’essere corretto e nell’apprendere. Mi sia di lezione per i prossimi interventi! :)
V’ha grand’uopo, a dirlavi con ischiettezza, di restaurar l’Erario nostro, già per somma inopia o sia di voci scelte dal buon Secolo, o sia d’altre voci di novello trovato.
Ladim
Interventi: 216
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 14:36

Intervento di Ladim »

Ricalco l’esitazione di Decimo, che non avrebbe ragione d’esser petente di troppa venia (e toglierei senz’altro l’«assurdamente»).

La negazione coi [verba] timendi, per le nostre Origini, è costrutto [auspicabilmente] latineggiante (prova ne sarebbe l’eredità italiana, che ha reinterpretato ampiamente l’indole latina, vedendo un pleonasmo là dove era un preciso istituto sintattico).

Nella coscienza di un autore [volgare] che volesse latineggiare, la «soppressione» del «che» e l’uso della negazione era, oltre che un mezzo metrico (in Dante e in Petrarca), un esito qualificante e succedaneo di una più nobile tradizione.

Se il latino subordina spontaneamente col ne appetto alla paura per qualcosa che non si desidera (si veda l’uso virgiliano – il primo che mi viene alla memoria – di vereri, il cui valore originario è «vedere», poi ‘guardare con timore’, accogliendo la struttura tipica dei […] timendi: Ipse… ne me sibi praeferat illa veretur), l’italiano riceve la negazione per omeosi stilistica… spuria:

temendo di non mostrare la mia vile vita (ancora Dante, Vita Nuova, XXXV)

dubitava che non lo occidessi con soie mano (cronista anonimo romano del Trecento)

e schietta:

temendo _ no ’l mio dir li fosse grave

Ch’i’ temo _, lasso, no ’l soverchio affanno

Li due fratelli... dubitavan [= temevano] forte _ non ser Ciappelletto gl’ingannasse.

Per queste tre ultime occorrenze, non sarebbe del tutto fuorviante vedere nella negazione un valore sintattico pari a quello del ne latino – il latinismo altro non è che l’aver guardato in latino coll’italiano (e cioè, qui, accogliere la legittima struttura latina, rifunzionalizzando elementi romanzi).

Così il «che» non resterebbe nella penna: non sarebbe nella lingua (per uno sguardo più attento e scrupoloso di quello del Battaglia… che comunque non sba[tta]glia)!
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1337
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Se in italiano la costruzione dei verbi timendi con la negazione (con la presenza o meno del che) è latineggiante, nei dialetti della Liguria occidentale, invece, è di tradizione diretta: on pùira ch'u nu se mange tütu 'temo (letter. ho paura) che si mangi tutto'.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 24 ospiti