«Petaloso»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

AttritoLinguistico
Interventi: 21
Iscritto in data: sab, 17 ott 2015 18:14

«Petaloso»

Intervento di AttritoLinguistico »

http://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara ... -1.1911673

Nei social media si è sollevato un polverone per via di questa parola. Cosa ne pensate?
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5085
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Direi che la studiosa dell’Accademia della Crusca ha già detto tutto: è una parola ben formata, e accettabile, anche se non (ancora?) accolta nei dizionari. Il resto mi sembra frutto della tendenza «cazzeggiante» delle reti sociali; ma se l’autorevolezza della Crusca ne uscirà rafforzata, ben venga anche un po’ di frivolezza.
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

Della produttività, fors'anche eccessiva, del suffisso -oso s'era parlato in questo filone.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1519
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Intervento di Millermann »

Per quanto riguarda la parola petaloso in sé, inizialmente m'era sembrata piuttosto inutile e bambinesca. Però, riflettendo, vedo che ben s'inserisce fra altri termini botanici d'uso comune, quali frondoso, spinoso o ramoso.
Quanto al significato, può anche servire a distinguere i fiori dotati di petali da quelli che ne sono privi (si pensi alla buganvillea, con le sue brattee, per esempio).
In ogni caso, ciò che piú conta è il fatto che l'autoritá dell'Accademia della Crusca sembra essere riconosciuta e accettata dal pubblico: forse è finalmente il momento propizio per i neologismi in italiano! :D
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5085
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

La parola funziona, bisogna ammettere, perché pare quasi colmare una lacuna di una famiglia di aggettivi botanici in -oso, come ha fatto notare Millermann: frondoso, foglioso, ramoso, nodoso, gemmoso, germoglioso. Nel mondo animale, ci sono molti aggettivi in -oso che denotano qualcosa di vagamente equiparabile: peloso, setoloso, squamoso, rugoso. In tale contesto, non solo la parola non è puerile, ma nemmeno si nota, anzi si acclima perfettamente.
Cembalaro
Interventi: 94
Iscritto in data: sab, 02 nov 2013 14:46

Intervento di Cembalaro »

Ma non esiste già un termine che significhi «che ha (abbondanza di) petali»?
Ad esempio petaluto, petalato, petalifero?
Strana carenza: in fondo i petali sono attorno a noi, se ne parla spesso; perché non se ne avvertiva l'esigenza?
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5085
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Comincio a pensare che la buon’anima di Eco aveva ragione a definire «imbecilli» i trolli che infestano le reti sociali: nella pagina Facebook della Crusca è tutto un pullulare di scempiaggini. E una volta di piú trovo conferma di ciò che disse Otto Jespersen riguardo alla presunzione dei non specialisti in fatto di lingua. Qualche bell’esempio, «bello» si fa per dire, lo trovate qui. L’anonimo che, in sostanza, si chiede «Perché petaloso sí e risparmioso e elegantoso no?» è l’esempio migliore di borioso ignorante.
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Par che l'aggettivo sia già stato usato da Michele Serra, addirittura, già nel '91, in un articolo su Sanremo (Il Festival dalla A alla Z): «I fiori di Sanremo sono iperrealisti: troppo petalosi e colorati, sono di rappresentanza e dunque la mettono giù dura»; in siffatta frase risulta perfino «inappariscente», per dirla come direbbe il nostro Marco.
Avatara utente
Ortelius
Interventi: 51
Iscritto in data: gio, 19 nov 2015 11:25
Località: Anghiari

Intervento di Ortelius »

Qui si menziona un'attestazione di petaloso addirittura in un libro di botanica di fine Seicento.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5085
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Per sgomberare definitivamente il campo dalle tante sciocchezze che mi è capitato di leggere in questi giorni, facciamo un’altra precisazione. Il suffisso -oso sottostà non solo a restrizioni morfologiche, ma anche semantiche. Lo spiega Christoph Schwarze nella sua Grammatica della lingua italiana (Roma: «Carocci», 2009, pp. 391-392).

Gli aggettivi derivati da nomi «si distribuiscono semanticamente e sintatticamente in due grandi gruppi: quello degli aggettivi tipici e quello, limitato semanticamente e sintatticamente, degli aggettivi di relazione» (p. 391). Gli aggettivi tipici si formano a partire da quattro modelli concettuali: 1) modello dell’inerenza (suffisso -os-, peloso); 2) modello delle parti del corpo (suffisso -ut-, panciuto); 3) modello dell’evento (suffisso -at-, incidentato); 4) modello della causalità (suffisso -ific-, pacifico).

Per quanto riguarda il modello che c’interessa, quello dell’inerenza, Schwarze scrive:
  • Quanto alla semantica, come basi compaiono nomi che designano una sostanza (materiale o immateriale), un collettivo o un oggetto individuale. Il derivato attribuisce a un oggetto una proprietà, non transitoria: quando un oggetto x ha la proprietà designata da N-ós-, e N si riferisce a una sostanza o a un collettivo y, allora y è inerente a x. Con questo si intende che y è strettamente connesso a x materialmente o essenzialmente; così si può dire polveroso < polvere per una strada piena di polvere, o doloroso < dolore per una separazione per sua natura dolorosa. Se la connessione non è essenziale, si sceglie un’altra espressione, p.es. scarpe impolverate.
    Se il nome designa un oggetto individuale, nel derivato viene interpretato come designazione di un insieme degli stessi oggetti, così p.es. un pendio sassoso indica un pendio in cui si trovano molti sassi, o che consiste tutto di sassi, non un pendio in cui si trovano sassi considerati come singoli oggetti.
    Esempi di questa derivazione:
    – la base designa una sostanza materiale: sassoso, nevoso;
    – la base designa una sostanza immateriale: pauroso, premuroso;
    – la base designa un collettivo: boscoso, erboso;
    – la base designa un oggetto individuale, che viene interpretato come collettivo: nuvoloso, rugoso.
    [p. 392]
Petaloso rientra nel quarto caso, una base che designa un oggetto individuale interpretato come collettivo. Di là dal futuro possibile ingresso in un dizionario, l’aggettivo si può usare senza problemi fin da ora, perché è ben formato e, di conseguenza, trasparente. (Va detto che poteva essere creato da qualunque madrelingua o da chiunque abbia una conoscenza minima della lingua italiana.)
Avatara utente
Sixie
Interventi: 317
Iscritto in data: lun, 18 mag 2015 19:18
Località: Polesine

Intervento di Sixie »

Sarà. Al mio orecchio petaloso continua a suonare troppo simile a peteoxo, da peteàre, che è "fare moine", ma anche "parlare in modo sdolcinato, svenevole", con un linguaggio ricercato, lezioso.
Parlare in modo petaloso o col petéo. :)
We see things not as they are, but as we are. L. Rosten
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5085
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Ortelius ha scritto:Qui si menziona un'attestazione di petaloso addirittura in un libro di botanica di fine Seicento.
Eccolo qui. Il petaloso che vi si trova è in realtà latino: flore petaloso vale con fiore ricco di petali (petaloso, dunque). Petalosus si ritrova anche in alcuni nomi scientifici: es. Acrodactyla petalosa, Acrolichanus petalosa.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5292
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Questo conferma che l'enfasi dato a questo aggettivo da certa stampa sensazionalistica era decisamente esagerata, neanche avessimo trovato un traducente univoco, breve e accettato da tutti per computer o mouse.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5085
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Già. Riguardo alla canea suscitata dalla faccenda, il professor Cortelazzo ha riportato sul suo diario l’intervento della cruscante Vera Gheno (intervento che, non si sa perché, è stato eliminato da Facebook).
Marco Treviglio
Interventi: 142
Iscritto in data: mar, 30 giu 2015 13:27

Intervento di Marco Treviglio »

Ferdinand Bardamu ha scritto:Di là dal futuro possibile ingresso in un dizionario, l’aggettivo si può usare senza problemi fin da ora, perché è ben formato e, di conseguenza, trasparente. (Va detto che poteva essere creato da qualunque madrelingua o da chiunque abbia una conoscenza minima della lingua italiana.)
Esattamente! Anch'io reputo superfluo l'ingresso di questo lemma nei vocabolarî, a meno che non assuma valenze ed accezioni estensive o sconfinanti a quelle del sostantivo di partenza.
Sinceramente a me imbarazza il comportamento della maestra che si trova di fronte ad un termine che non riscontra esistente nei vari dizionarî e lo contrassegna come errore; poi, presa forse dal dubbio (incomprensibile vista la professione), fa segnalare la cosa all'AdC chiedendo chiarimenti. :shock:
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 34 ospiti