«Poiché dalle sue [di X (lui)] presunte azioni, che in essa [in Y (lei)] pretenderemmo essersi riflesse…»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Alinghi
Interventi: 29
Iscritto in data: ven, 22 nov 2019 17:44
Località: Viareggio

«Poiché dalle sue [di X (lui)] presunte azioni, che in essa [in Y (lei)] pretenderemmo essersi riflesse…»

Intervento di Alinghi »

Buonasera,
propongo il seguente periodo chiedendovi di verificare la correttezza dell'attribuzione fatta nella terza coppia di parentesi quadre. Mi sembrerebbe corretta, ma vorrei averne lo stesso una conferma.
Grazie

In verità non vi è neppure la sicurezza che qualcosa sia stato da X [individuo maschile] dominato e tratto via da Y [individuo femminile], poiché dalle sue [di X (lui)] presunte azioni, che in essa [in Y (lei)] pretenderemmo essersi riflesse, affiora in noi solo un debole sospetto di[…]
Avatara utente
G.B.
Interventi: 875
Iscritto in data: gio, 15 ago 2019 11:13

Re: «Poiché dalle sue [di X (lui)] presunte azioni, che in essa [in Y (lei)] pretenderemmo essersi riflesse…»

Intervento di G.B. »

Alinghi ha scritto: mar, 26 nov 2019 15:39 In verità non vi è neppure la sicurezza che qualcosa sia stato da X [individuo maschile] dominato e tratto via da Y [individuo femminile], poiché dalle sue [di X (lui)] presunte azioni, che in essa [in Y (lei)] pretenderemmo essersi riflesse, affiora in noi solo un debole sospetto di[…]
Sul piano semantico non so cosa intende per «azioni riflesse in essa», ma sintatticamente è una frase corretta.
G.B.
Alinghi
Interventi: 29
Iscritto in data: ven, 22 nov 2019 17:44
Località: Viareggio

Re: «Poiché dalle sue [di X (lui)] presunte azioni, che in essa [in Y (lei)] pretenderemmo essersi riflesse…»

Intervento di Alinghi »

La ringrazio per la risposta con cui mi conferma un'attribuzione certa, altrimenti sarei stato costretto a scrivere «poiché dalle di lui presunte azioni» o «poiché dalle presunte azioni di lui», e francamente non mi sarebbe piaciuto doverlo fare.
Concludo dicendole che, poiché si tratta di un frammento di un'opera in itinere, mi sono visto costretto a mascherare quanto più possibile soggetti e significati. Ha ragione a presentare la sua osservazione, del tutto corretta. E difatti non è possibile comprendere il significato di «che in essa pretenderemmo essersi riflesse» senza l'accesso al periodo completo.
grazie Giorgio
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1897
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Re: «Poiché dalle sue [di X (lui)] presunte azioni, che in essa [in Y (lei)] pretenderemmo essersi riflesse…»

Intervento di Freelancer »

Ma c'è ancora apparentemente chi usa esso e essa come pronome riferito a persona?
Alinghi
Interventi: 29
Iscritto in data: ven, 22 nov 2019 17:44
Località: Viareggio

Re: «Poiché dalle sue [di X (lui)] presunte azioni, che in essa [in Y (lei)] pretenderemmo essersi riflesse…»

Intervento di Alinghi »

Personalmente non arriverò a usare «eglino» - pur essendo un toscano, ma un toscano costiero :) -, e di rado userò «esso» riferito a persona, ma «essa», in luogo di «lei», è un pronome tuttora vivo e vegeto.
ciao
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1897
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Re: «Poiché dalle sue [di X (lui)] presunte azioni, che in essa [in Y (lei)] pretenderemmo essersi riflesse…»

Intervento di Freelancer »

Che sia vivo, certamente; che sia vegeto, ne dubito; che dia un'indicazione inequivocabile di stile arcaico, non lo metto in dubbio. A parte la cacofonia di essa ... riflesse.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Re: «Poiché dalle sue [di X (lui)] presunte azioni, che in essa [in Y (lei)] pretenderemmo essersi riflesse…»

Intervento di Marco1971 »

Mi sembra che essa per lei non si possa in alcun modo considerare arcaico o arcaizzante: è della lingua letteraria, molto presente in tutto il Novecento, fino a oggi.

Anche nella Grammatica di riferimento dell’italiano contemporaneo di Giuseppe Patota (2010), di essa (soggetto) si dice soltanto che «non è usato nell’italiano parlato» (p. 179), con un esempio tratto dalle Cinque storie ferraresi di Giorgio Bassani:

Mentre si faceva tirar su quasi di peso essa rideva.

È tuttora nell’uso, anche in traduzioni recenti. Ecco un esempio tratto da un romanzo del 2011:

Essa credeva che forse fosse vero che gli uomini ne sapessero di più sulla guida. In quegli anni erano poche le donne che tentavano la strada della patente, figuriamoci il ceto basso. (O.M.R., Voli di memoria, 2011)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1897
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Re: «Poiché dalle sue [di X (lui)] presunte azioni, che in essa [in Y (lei)] pretenderemmo essersi riflesse…»

Intervento di Freelancer »

Mah!

Che esso fosse diffuso nel passato non significa che oggi sia ampiamente usato. D'Annunzio scriveva Ella gli tendeva le mani..., significa che oggi possiamo aspettarci di vedere usato ella?

Riguardo a esso, sia il Gradit che il Treccani scrivono che serve a richiamare "un nome precedentemente espresso, spec. di animale o cosa, [aggiunge il Treccani] più raram. di persona" e il Devoto-Oli, che richiama "un nome precedentemente espresso, di solito di animale o cosa (per persona si usa piuttosto lui, lei)".

Riguardo al romanzo citato, alcune righe sopra leggiamo Lei non capiva molto..., quindi chi scrive usa essa per variatio o lo considera equivalente a lei. Che dire? Scelte personali.

A me sembra preferibile Lei credeva..., a parte il fatto che direi nella frase i tempi verbali non sono accettabilissimi, quel forse fosse vero fa storcere il naso, meglio sarebbe forse era vero.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Re: «Poiché dalle sue [di X (lui)] presunte azioni, che in essa [in Y (lei)] pretenderemmo essersi riflesse…»

Intervento di Marco1971 »

Nessuno la obbliga a accettare l’uso letterario. Ma dire che essa per lei appartiene a uno stile arcaico è semplicemente sbagliato.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
olaszinho
Interventi: 113
Iscritto in data: ven, 23 ago 2013 12:36
Località: Ostra (AN)

Re: «Poiché dalle sue [di X (lui)] presunte azioni, che in essa [in Y (lei)] pretenderemmo essersi riflesse…»

Intervento di olaszinho »

Nel parlato della mia zona si usa ancora essa per lei, personalmente lo avverto un po' dialettale o regionale. Diverso è il caso dell'uso di essa come soggetto riferito ad una persona nell'italiano letterario: romanzo, saggio o articolo di giornale. Mi ha sempre invece un po' infastidito l'uso di esso per egli. Mi capita ancora di sentirlo talvolta nel parlato formale e lo trovo inappropriato, forse perché le grammatiche che ho sempre consultate, consigliano l'uso di esso soltanto per cose ed animali.
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti