Articolo, nome di parentela e nome proprio

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Chandi
Interventi: 14
Iscritto in data: mar, 30 gen 2018 9:26

Articolo, nome di parentela e nome proprio

Intervento di Chandi »

Buon pomeriggio a tutti.
Spero che questo periodo complicato sia passato senza conseguenze per ciascuno di noi.
Mi rivolgo oggi a voi per un dubbio in merito all'uso dell'articolo con i nomi di parentela e il nome proprio.
Ho guardato qui nel forum e fatto una ricerca su internet, trovando questo articolo sul sito della Crusca: Uso dell'articolo e dell'aggettivo possessivo con i nomi di parentela.
Leggendo l'ultimo punto "nei casi in cui il singenionimo è accompaganto da un antroponimo (nome di persona o cognome) l'articolo, frequentemente, viene omesso", il dubbio non è scomparso.
Ma quindi sarebbe equivalente dire: "Lo zio Franco è venuto a trovarci" e "Zio Franco è venuto a trovarci"? O nel caso uno sarebbe più corretto rispetto all'altro?
Buona serata!
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Re: Articolo, nome di parentela e nome proprio

Intervento di Marco1971 »

Il dubbio rimane perché nella risposta della Crusca non è chiaro se si intenda la presenza o no del possessivo insieme all’articolo, cioè (il) suo zio Giovanni o (lo) zio Giovanni. Nel primo caso, è piú frequente l’omissione dell’articolo (si veda la grammatica di Serianni, IV.54). Quando manca il possessivo, sono possibili entrambe le opzioni; forse con l’articolo si prende una certa distanza dalla persona (per rispetto, formalità, ecc.), mentre l’assenza di articolo denoterebbe maggiore confidenza. Come sempre, cito dalla migliore grammatica (insuperata e insuperabile perché è di tutte la fonte ultima): la nostra letteratura. Ho scelto, fra la dovizia a disposizione, tre autori classici.

Con l’articolo:

Per il ricapito di questa mi prevalgo della gentilezza dello zio Carlo... (Leopardi, Lettere, 1835)

...si udì starnutire alla finestra di sopra, ch’era quella dello zio Bartolomeo. (Verga, Eros, 1874)

...tacendo però dell’amore e del suicidio dello zio Martino... (Pirandello, Il viaggio, 1928)

Senz’articolo:

...ma sono i soliti sogni e chimere di Zio Carlo... (Leopardi, Lettere, 1837)

...battendo leggermente colla punta del suo frustino sulla rossa parrucca di zio Giacomo. (Verga, I carbonari della montagna, 1862)

...dopo aver mangiato alla tavola di zio Roberto... (Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 6 ospiti