Zeta sonora tradizionale e zeta sorda moderna?

Spazio di discussione su questioni di fonetica, fonologia e ortoepia

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Zeta sonora tradizionale e zeta sorda moderna?

Intervento di Marco1971 »

Io pronuncio colla sonora le parole seguenti:

aguzzino /agudz'dzino/, amazzone /a'madzdzone/, azienda /adz'dzjEnda/, brezza /'bredzdza/, ghiribizzo /giri'bidzdzo/, intirizzire /intiridz'dzire/, pettegolezzo /pettego'ledzdzo/, ribrezzo /ri'bredzdzo/, sgabuzzino /zgabudz'dzino/ (e, naturalmente, sozzo /'sodzdzo/).

Gradirei sapere se, come sospetto, in pronuncia moderna tutte queste parole abbiano esclusivamente la zeta sorda. Per qualcuna è tuttora «ammessa» la sonora? E infine, a che cosa è dovuta questa progressiva perdita della sonora all’interno di parola?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5212
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Confesso di non aver [ri]controllato tutte le parole una per una… Comunque, sí: direi che, nella terminologia canepariana, la pronuncia «moderna» di tutte codeste parole è con /-tsts-/, quella «tradizionale» con /-dzdz-/, tranne che per azienda (moderna/tradizionale con /-dzdz-/; /-tsts-/ è solo «tollerata») e, viceversa, per sozzo (moderna/tradizionale con /-tsts-/: qui è quella con /-dzdz-/ a essere tollerata).

Quanto alle ragioni di questo, non ce ne sono —o meglio, ce n’è una sola: l’uso. ;) La pronuncia tradizionale si fonda infatti sulla «tradizione» ortoepica [toscana/] fiorentina, e questa a sua volta su documentabili (e documentati) processi di fonetica storica [dal latino volgare di Toscana al fiorentino dugentesco, e oltre]: l’eccezioni sono poche, e in genere (tranne rari casi) di facile spiegazione.

La pronuncia moderna, no: essa è la «media ponderata» delle dizioni dei nostri «professionisti della voce» (le virgolette andrebbero anche intorno al solo professionisti :twisted:), che in teoria [un giorno] potrebbe non aver piú nulla [a] che fare con la pronuncia toscana e la fonetica storica dell’italiano. Siccome, [alcuni di] questi hanno frequentato scuole di dizione, e molti sono di provenienza romana, la pronuncia moderna non si discosta [ancora] poi molto da quella tradizionale (…ma ricordiamo la crescente influenza milanese[ggiante] sottolineata dallo stesso Canepàri).

Concludendo, già gli stessi accademici della Crusca del 1612 notavano che la pronuncia sonora della z è meno frequente [in posizione intervocalica], e in alcune parole è solo toscana (quando non esclusivamente fiorentina —lege: ignota o minoritaria nel resto dell’Italia [linguisticamente] centrale): è ovvio che la pronuncia moderna finisca per «semplificare»…
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Grazie per la risposta. :) Questa pronuncia moderna è davvero artificiosa e permissiva. :evil: Io resto del parere di Giuliano Bonfante e Giovanni Torti. 8)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5212
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Marco1971 ha scritto:Questa pronuncia moderna è davvero artificiosa e permissiva. :evil:
Com’altri s’affretterà súbito a dire, la pronuncia moderna non «permette»: «registra»… quella che oggi l’italiano medio avverte come la pronuncia migliore, piú neutra… semplicemente perché è quella che piú spesso sente in bocca ai «professionisti della voce».

Non so se sia «artificiosa»: è sicuramente artificiale, ma quello lo sono un po’ tutte le pronunce… «modello», appunto, che sono sempre delle idealizzazioni. Le deviazioni della moderna dalla tradizionale si spiegano in realtà abbastanza bene: semplificazione da una parte, maggior peso alle pronunce centrali non toscane/non fiorentine dall’altra.

Certo, è meno coerente [con la storia dell’italiano e col nostro sistema ortografico], e non credo si potrà mai legger Dante con una pronuncia [troppo] moderna (…e per legger Dante bisognerà anche tener conto di altre peculiarità della lingua antica come la «legge [Donati-] Porena-Castellani» o il fatto che «baci /'baSi/ [N.B.: non /'baSSi/!] non faceva ancora rima con taci /'tatSi/, né rimavano cuce /'kuSe/ e luce /'lutSe/» [Larson 2002]).
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1337
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Bisogna o sopportare o accettare che l'Italiano, ormai, non è solo il fiorentino/toscano. Una pronuncia come quella di Marco (rispettabilissima per le tosche orecchie), dalle mie parti susciterebbe l'ilarità generale :D (a parte azienda). E' una questione che riguarda tutte le lingue nazionali che da un ristretto cantuccio si sono allargate ad un'intera nazione.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Mi dica la verità (non mi offendo), nella mia intervista radiofonica suscito la sua ilarità (non dico per i contenuti, ma per la pronuncia)?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

È sicuro, cortese Marco, che u merlu rucà abbia ascoltato la sua intervista? :roll:
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Fausto Raso ha scritto:È sicuro, cortese Marco, che u merlu rucà abbia ascoltato la sua intervista? :roll:
Non lo so, ce lo dirà lui stesso. Ma sia chiaro: io non attribuisco alcuna importanza a quell’intervista. L’ho menzionata solo perché è l’unico archivio audio qui disponibile della mia voce.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1337
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Marco1971 ha scritto:Mi dica la verità (non mi offendo), nella mia intervista radiofonica suscito la sua ilarità (non dico per i contenuti, ma per la pronuncia)?
Non si preoccupi, non suscita la mia ilarità, anzi, è una piacevole pronuncia toscana. Ho un pochino esagerato parlando di ilarità, però se lei pronunciasse sozzo con /-dzdz-/ susciterebbe come minimo una certa perplessità.
Sono convinto che se ciascuno degli utenti del foro dovesse ripetere esattamente quello che lei ha detto nell'intervista, avremmo un 'arlecchino' per quanto riguarda la pronuncia.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

u merlu rucà ha scritto:Sono convinto che se ciascuno degli utenti del foro dovesse ripetere esattamente quello che lei ha detto nell'intervista, avremmo un 'arlecchino' per quanto riguarda la pronuncia.
Certo, sebbene ortoepicamente piú «devianti». ;)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
bubu7
Interventi: 1454
Iscritto in data: gio, 01 dic 2005 14:53
Località: Roma
Info contatto:

Intervento di bubu7 »

Marco1971 ha scritto: Certo, sebbene ortoepicamente piú «devianti». ;)
Non è detto. :)
Alcune sue pronunce delle 't' e delle 'g' sono dei piacevoli regionalismi toscani mai entrati nella pronuncia corretta italiana, anche solo teorica.
Invece per quanto riguarda alcuni raddoppiamenti fonosintattici (dopo come e da), sebbene ammessi dalla teoria ortoepica, essi non sono praticati fuor di Toscana e quindi costituiscono anch'essi, ormai, dei [piacevoli] regionalismi.
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5212
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

bubu7 ha scritto:Invece per quanto riguarda alcuni raddoppiamenti fonosintattici (dopo come e da), sebbene ammessi dalla teoria ortoepica, essi non sono praticati fuor di Toscana e quindi costituiscono anch'essi, ormai, dei [piacevoli] regionalismi.
Un momento: la pronuncia «tradizionale» è comunque una pronuncia «neutra», ancorché oggigiorno [in parte] stilisticamente marcata rispetto alla «moderna» (…ma anche piú coerente [nel senso di cui sopra] e piú adatta, e.g., alla lettura di testi antichi).

Parlare di «regionalismi» non ha molto senso qui: il raddoppiamento [indiscriminato] dopo come e da è ancora osservato da molti professionisti della voce, e non è [ancora] regionalmente marcato come, ad esempio, la gorgia…
Avatara utente
bubu7
Interventi: 1454
Iscritto in data: gio, 01 dic 2005 14:53
Località: Roma
Info contatto:

Intervento di bubu7 »

Che bello, sono tornati gli avvisi dei nuovi messaggi! :)
Infarinato ha scritto:
bubu7 ha scritto:Invece per quanto riguarda alcuni raddoppiamenti fonosintattici (dopo come e da), sebbene ammessi dalla teoria ortoepica, essi non sono praticati fuor di Toscana e quindi costituiscono anch'essi, ormai, dei [piacevoli] regionalismi.
Un momento: la pronuncia «tradizionale» è comunque una pronuncia «neutra», ancorché oggigiorno [in parte] stilisticamente marcata rispetto alla «moderna» (…ma anche piú coerente [nel senso di cui sopra] e piú adatta, e.g., alla lettura di testi antichi).
Non sono d'accordo.
I raddoppiamenti a cui mi riferisco, in un'intervista radiofonica, risultano marcati regionalmente.
Infarinato ha scritto:Parlare di «regionalismi» non ha molto senso qui: il raddoppiamento [indiscriminato] dopo come e da è ancora osservato da molti professionisti della voce, e non è [ancora] regionalmente marcato come, ad esempio, la gorgia…
Anche su questo dissento.
La maggior parte dei professionisti della voce non osservano più questa regola (in televisione, al cinema, in teatro...). Questo raddoppiamento verrebbe avvertito come regionale.
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5212
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

«Dissento su tutta la linea» :), ma il discorso è lungo, e se n’è già discusso ad nauseam in questa piazza (e altrove), per cui… [per questa volta] mi fermo qui. :)
Avatara utente
bubu7
Interventi: 1454
Iscritto in data: gio, 01 dic 2005 14:53
Località: Roma
Info contatto:

Intervento di bubu7 »

Converrà, però, che il mio osservatorio è privilegiato rispetto al suo. :)
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti