Dizionari della lingua italiana

Spazio di discussione su questioni che non rientrano nelle altre categorie, o che ne coinvolgono piú d’una

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Dizionari della lingua italiana

Intervento di Marco1971 »

Propongo qui una mia personale valutazione dei dizionari italiani al fine di «guidare» chi, indeciso, approdasse a queste plaghe. Non possiedo l’ultima versione di tutti, e indico tra parentesi l’edizione cui fo riferimento; senza data le edizioni finora uniche o, nel caso del Dardano, senz’indicazione della data (!). Ogni commento sarà gradito.

Battaglia (1961-2003)
Dizionario storico della nostra lingua, in ventun volumi piú un supplemento (e l’indice degli autori), costituisce un monumento della lessicografia italiana. Permette di seguire la storia d’ogni singola parola attraverso le doviziose citazioni letterarie. È particolarmente minuziosa la cura nelle definizioni, che danno conto dell’ampio ventaglio semantico d’ogni vocabolo. Acquistabile, a un prezzo pari al valore dell’opera, presso le agenzie UTET.

Dardano (?)
Preciso, per gli stranieri che ci seguono, che si pronuncia Dàrdano. Un vocabolario di taglio tradizionale, dal lemmario ricco, ma senza tratto distintivo. L’esemplificazione non è abbondante, ma soddisfacente. Direi che l’interesse di questo dizionario risiede negli articoli linguistici, inserti di notevole fattura e interesse.

De Agostini (già Sàndron) (1990)
Forse l’ultimo dizionario a avvertire il consultatore sulla norma, è un’opera pregevole e precisa, con una buona esemplificazione e degli inserti (riquadri) che spiegano le differenze tra sinonimi (per es. inabile/inetto, invenzione/scoperta, caparbio/cocciuto/irremovibile/ostinato/pervicace/testardo). Magari non registra l’ultima americanata, ma per l’italiano è accuratissimo.

De Felice-Duro (1993)
Il mio professore (dovrei dire Maestro) lo definiva «il frutto migliore della lessicografia italiana dei nostri tempi». Considerarlo solo l’editio minor del Treccani sarebbe ingiusto: è un’opera mirabile, dall’esemplificazione abbondante, e dalle definizioni non solo accurate ma anche provviste di calibrate indicazioni sull’àmbito d’uso. Per l’ampia trattazione delle voci, il lemmario è però (e per forza) piú ridotto rispetto alla media dei vocabolari monovolume.

De Mauro (2000)
Offre una trattazione oculata dell’uso e dà ampio spazio alle polirematiche, ossia sintagmi fissi, sequenze non alterabili (come limite di guardia, per es.) alla fine della trattazione d’una voce. È senza dubbio il dizionario monovolume piú ricco di lemmi. Da rimproverare il lassismo nei confronti degli errori piú diffusi: non è questo, secondo me, il ruolo d’un vocabolario. Consultabile in linea (senza l’etimologia e altre cose). Riduzione del GRADIT in sei volumi e un supplemento, che contiene soprattutto parole forestiere.

Devoto-Oli (2004-2005)
Leggendario per le sue definizioni quasi letterarie, quest’edizione non vien meno alla tradizione se non in piccole cose, come gli scarsi rimandi dai forestierismi agli equivalenti italiani e nell’omettere alcune indicazioni di pronuncia (del che mi meraviglio: clamorosa l’omissione di [io] centellíno a favore dell’unico, e forviante, [io] centèllino). Rimane comunque un eccellente dizionario. La versione in due volumi registra termini scientifici che non si trovano altrove.

DIR (Dizionario Italiano Ragionato)
Questo è particolare. Registra le parole per famiglie. Per esempio, sotto il lemma principale imprevedere, trovate raggruppati (con relativa trattazione) imprevedibile, imprevedibilità, imprevedibilmente, impreveduto, imprevidente, imprevidenza, imprevisto, improvido, improvvidamente, improvvidenza, improvvido, improvvisamente. Interessanti le definizioni dei termini piú propriamente culturali.

Gabrielli (1989, edizione in due volumi; diversa quella, postuma, monovolume)
L’ho detto e ridetto: l’ultimo dizionario normativo, purtroppo ora difficilmente reperibile sul mercato. Preziose le informazioni sulle reggenze, e assolutamente straordinaria per dovizia l’esemplificazione, quasi sempre d’autore. Il dizionario per chi vuole risposte certe.

Garzanti (1987)
Da allora a oggi rimane un dizionario buono (meglio prima, però). C’è poco da dire, anche perché è consultabile in linea (mediante registrazione gratuita) e ognuno se ne può fare un giudizio. Dispiace solo che al rigore scientifico debbano cedere le necessità commerciali legate alla registrazione strombazzantemente pubblicizzata di quelle voci americane che tutti conoscono o fingono di conoscere.

Palazzi (1986)
Di stampo puristico, dalle definizioni scarne e dalla scarsa esemplificazione, ha tuttavia il pregio d’un apparato sinonimico e antonimico fra i migliori. Non so nulla dell’ultima edizione.

Sabatini-Coletti (1997)
Il dizionario che ho consigliato a molti. È particolarmente curato per quanto riguarda le reggenze verbali e le congiunzioni testuali. Buona l’esemplificazione e anche le note fuori testo in fin di voce. Per quel che vale la mia opinione, lo raccomando.

Zingarelli (1986)
Già lo dissi: i dizionari sono come i ristoranti, se cambia il cuoco cambia tutto. Lo Zingarelli fu il mio primo vocabolario e non posso dimenticarlo. L’undicesima edizione è bellissima anche per le trascrizioni fonetiche di Piero Fiorelli, che dà qualche variante. Non so quanto valga lo Zingarelli 2006.

Tirando le somme, oltre ai vocabolari consultabili in rete, mi sento di poter affermare che ogni amante della lingua dovrebbe possedere almeno uno dei dizionari non disponibili in rete gratuitamente. Solo il confronto e il gusto condurranno l’utente alla propria individuale scelta espressiva.

Ma di là da queste considerazioni va sottolineata una cosa: i dizionari e i loro utenti hanno visioni diverse del ruolo che esso ha da svolgere. Per i lessicografi, si tratta di «fotografare» la realtà linguistica; per gli utenti, si tratta, invece, di «affidarsi all’autorità del dizionario», che sancisce o condanna. Tra questi due estremi sarebbe auspicabile una via di mezzo: il raccomandare questo o quello. Se la libertà assoluta può anche essere un bene, una guida spassionata, per quei pochi che ogni tanto aprono un vocabolario, non può certo essere un male.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1895
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Re: Dizionari della lingua italiana

Intervento di Freelancer »

Marco1971 ha scritto:Ma di là da queste considerazioni va sottolineata una cosa: i dizionari e i loro utenti hanno visioni diverse del ruolo che esso ha da svolgere. Per i lessicografi, si tratta di «fotografare» la realtà linguistica; per gli utenti, si tratta, invece, di «affidarsi all’autorità del dizionario», che sancisce o condanna. Tra questi due estremi sarebbe auspicabile una via di mezzo: il raccomandare questo o quello. Se la libertà assoluta può anche essere un bene, una guida spassionata, per quei pochi che ogni tanto aprono un vocabolario, non può certo essere un male.
A questo proposito, Marco, dato che lei conosce bene l'inglese le segnalo un libro che ho appena cominciato a leggere, Language & Human Nature, di Mark Halpern, che, come scrive nella presentazione Jacques Barzun, "...is, to the best of my knowledge, the first thorough discussion of the pros and cons of this debate [between prescriptivists and descriptivists]".
Infatti ho appena inziato la sezione sui dizionari, a proposito dei quali Halpern svolge considerazioni molto simili a quelle da lei qui esposte.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Grazie mille, caro Roberto. Ora vedo se mi riesce di trovare il libro di Halpern.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

C’è qualcosa di paradossale: la persona comune consulta il dizionario per ottenere una risposta al proprio dubbio (ortografico, ortoepico, grammaticale) e il dizionario, il piú delle volte, non lo soddisfà (anche ammettendo che la persona sappia come utilizzarlo; non mi crederete, ma io ho avuto anche docenti incapaci di servirsi del dizionario!), perché al consultatore offre spesso e volentieri solo uno specchio. :?

Idealmente, a parer mio, dovremmo descrivere sí l’uso, ma segnalare anche quali sono le forme preferibili e quelle da evitare. Diversamente, come può l’utente meno preparato che confida nel dizionario formarsi la propria coscienza linguistica?
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Be', insomma, non è vero che siano del tutto inutili. In genere le persone consultano il vocabolario per conoscere la reggenze o la grafia o il plurale di parole comuni: per questo, vanno tutti bene.
Certo, dare qualche indicazione un po' piú precisa anche nei (pur minoritari) casi non inequivocabili sarebbe opportuno. :roll:
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Federico ha scritto:Be', insomma, non è vero che siano del tutto inutili.
Ho forse detto che sono «del tutto inutili»?
Federico ha scritto:In genere le persone consultano il vocabolario per conoscere la reggenze o la grafia o il plurale di parole comuni: per questo, vanno tutti bene.
Chi apre il Devoto-Oli alla voce appropriare non viene informato della reggenza piú corretta appropriarsi qualcosa (è segnalata solo quella, maggioritaria, con di). Il De Mauro registra sopratutto (con una sola t) come semplice variante di soprattutto, senz’avvertire che è forma errata. Il Garzanti dà due plurali di valigia, valigie e valige, senza specificare che la seconda è grafia meno raccomandabile. Bastino questi tre esempi a dimostrare che non tutti i dizionari «vanno bene», almeno per chi tiene a una certa proprietà.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Marco1971 ha scritto:Ho forse detto che sono «del tutto inutili»?
Poco ci mancava, almeno a quanto avevo (fra)inteso.
Marco1971 ha scritto:Bastino questi tre esempi a dimostrare che non tutti i dizionari «vanno bene», almeno per chi tiene a una certa proprietà
Sí, certo, concordo pienamente; dico solo che si usa il vocabolario anche per dubbi molto piú banali, che generalmente vengono perfettamente risolti.
Anche perché la massima parte dei parlanti (e per la buona parte dei possessori di vocabolari) ha delle per cosí dire "deficienze linguistiche" tali che un sopratutto, un appropriarsi di o un valige appaiono francamente trascurabili... :roll:

Ah, ho dimenticato di farle i complimenti e ringraziarla per questa utilissima guida ai dizionari, che sicuramente mi tornerà molto utile.
Avatara utente
Fabio48
Interventi: 199
Iscritto in data: mer, 30 nov 2005 8:38
Località: Lucca

Intervento di Fabio48 »

E' verissimo Marco. Pochi giorni orsono ho guardato proprio le parole valigia e ciliegia ed ho notato che non dà "valige" come errore.

Cercavo di capire perchè adesso si trovi sempre più spesso "provincie" e pensavo che il lontano ricordo che avevo di quella regoletta delle due lettere prima della "i" non fosse giusto.

In effetti comunque, siccome io uso il vocabolario per togliermi dei dubbi, molto spesso resto insoddisfatto sia per le spiegazioni, sia per la difficoltà di consultazione. Che sollievo saper che non sono l'unico ad avere qualche problema...

Che serva un vocabolario : Italiano/Dizionario - Dizionario/Italiano ?

Cordialità.
...un pellegrino dagli occhi grifagni
il qual sorride a non so che Gentucca.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Federico ha scritto:Ah, ho dimenticato di farle i complimenti e ringraziarla per questa utilissima guida ai dizionari, che sicuramente mi tornerà molto utile.
Di nulla. :) Certo, è molto piú grave un errore di sintassi del tipo *Se l’avrei saputo, non sarei venuto... Però voglio ancora sperare che esistano degl’italiani che badano anche alle sottigliezze della lingua.
Fabio48 ha scritto:Cercavo di capire perchè adesso si trovi sempre più spesso "provincie" e pensavo che il lontano ricordo che avevo di quella regoletta delle due lettere prima della "i" non fosse giusto.
Per provincie e simili, rimando a un mio vecchio intervento nelle chiuse stanze della Crusca. :D
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Fabio48 ha scritto:Che sollievo saper che non sono l'unico ad avere qualche problema...
Ma infatti lei Fabio è uno di quegli «italiani che badano anche alle sottigliezze della lingua», come dice Marco; in quanto stimerebbe la popolazione che ha una sensibilità e conoscenza linguistica inferiore alla sua? 95, 98% ?

Su provincie (grazie, Marco, per il rimando), non ho notato una frequenza maggiore del solito; nel già citato DPEF (scritto evidentemente a piú mani), ad esempio, avevo trovato entrambe le grafie.
Avatara utente
Fabio48
Interventi: 199
Iscritto in data: mer, 30 nov 2005 8:38
Località: Lucca

Intervento di Fabio48 »

Caspita Federico.
Non credevo di far parte di una minoranza così esigua.

Se fosse proprio così... bè, ne sarei piuttosto fiero e mi sento ancora più gratificato dal fatto che questo apprezzamento venga da un forum come questo.

Grazie. Grazie davvero.
...un pellegrino dagli occhi grifagni
il qual sorride a non so che Gentucca.
Avatara utente
arianna
Interventi: 234
Iscritto in data: lun, 06 dic 2004 15:08

Intervento di arianna »

Si parla di sottigliezze... Ma non sono proprio queste sottigliezze e altre sfumature a render la nostra lingua così ricca? :wink:
Felice chi con ali vigorose
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________

Arianna
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Fabio48 ha scritto:Caspita Federico.
Non credevo di far parte di una minoranza così esigua.
Se considera che si stimano in decine di milioni i "semianalfabeti" in Italia e i laureati saranno il 20% e anche di questi la maggior parte non conosce l'italiano... ridurrei la minoranza di cui lei fa parte forse anche all'1%. Che son comunque 600.000 persone, però! Qui siamo in 100. :D
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Pare che le case editrici abbiano deciso di liberare spazio nei magazzini buttando fuori i vecchi dizionari: si veda ad esempio le vendite a metà prezzo in IBS.it.

Per chi abita a Milano, poi, segnalo che nella libreria di via Dante è possibile acquistare (fra l'altro):
il Gabrielli monovolume a 15€;
il Devoto-Oli 2002-2003 con CD a 25€;
il Garzanti 2004 a 30€;
il De Agostini a 13€.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Raccomando il De Agostini. :)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti