Di «d» eufoniche, uso e adattamenti

Spazio di discussione su questioni che non rientrano nelle altre categorie, o che ne coinvolgono piú d’una

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5212
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

bubu7 ha scritto:A ulteriore integrazione di quanto dicevamo sulle limitazioni dell’uso della d eufonica, mi sembra interessante riportare la posizione di Luciano Canepari. Visto che parliamo di eufonia, sentiamo il parere di un professore di fonetica! :)
E infatti è proprio la prima cosa che ho fatto (ancorché indirettamente). ;)
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

bubu7 ha scritto:A ulteriore integrazione di quanto dicevamo sulle limitazioni dell’uso della d eufonica, mi sembra interessante riportare la posizione di Luciano Canepari. Visto che parliamo di eufonia, sentiamo il parere di un professore di fonetica! :)
Queste osservazioni però rischiano di essere rese inutili dalla distribuzione affatto diversa rispetto alla norma (soprattutto) delle e aperte e chiuse nei parlanti (e scriventi) settentrionali; inutili ai fini dell'interpretazione dell'uso della d eufonica negli scritti, intendo.
Può comunque essere interessante provare ad applicarle: ad esempio, Freelancer, il revisore che le ha aggiunto molte d «eufoniche» l'ha fatto solo perché convinto che vadano messe ovunque sia possibile o può darsi che c'entri una diversa pronuncia delle e?
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1896
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Federico ha scritto: Può comunque essere interessante provare ad applicarle: ad esempio, Freelancer, il revisore che le ha aggiunto molte d «eufoniche» l'ha fatto solo perché convinto che vadano messe ovunque sia possibile o può darsi che c'entri una diversa pronuncia delle e?
Non credo che la pronuncia c'entri, dato che si tratta sempre di testi scritti per la sola lettura. Né parlavo di un solo revisore, bensì del fatto che ho più volte osservato che vari revisori delle mie traduzioni inseriscono sempre la d eufonica quando si incontrano due vocali diverse.
Penso che la sua intuizione sia corretta: la maggior parte delle persone ritengono che esista una regola in merito; ma non sono in grado di dimostrarlo.
Avatara utente
bubu7
Interventi: 1454
Iscritto in data: gio, 01 dic 2005 14:53
Località: Roma
Info contatto:

Intervento di bubu7 »

Infarinato ha scritto:
bubu7 ha scritto:A ulteriore integrazione di quanto dicevamo sulle limitazioni dell’uso della d eufonica, mi sembra interessante riportare la posizione di Luciano Canepari. Visto che parliamo di eufonia, sentiamo il parere di un professore di fonetica! :)
E infatti è proprio la prima cosa che ho fatto (ancorché indirettamente). ;)
Non avevo dimenticato il suo rimando.
Non le sarà però sfuggita la piccola integrazione rispetto a quanto lì scriveva (Canepari). :wink:
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5212
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

bubu7 ha scritto:Non le sarà però sfuggita la piccola integrazione rispetto a quanto lì scriveva (Canepari). :wink:
Se uno ha i «sacri testi» sottomano [e tempo a volontà], va da sé che è sempre «meglio» (= [marginalmente] piú istruttivo e piú filologicamente corretto) riportare il passo originale, e di questa sua acribia la ringraziamo. Tuttavia, in questo caso l’integrazione è appunto «piccola», e non sostanziale…
Avatara utente
bubu7
Interventi: 1454
Iscritto in data: gio, 01 dic 2005 14:53
Località: Roma
Info contatto:

Intervento di bubu7 »

Infarinato ha scritto:
bubu7 ha scritto:Non le sarà però sfuggita la piccola integrazione rispetto a quanto lì scriveva (Canepari). :wink:
Se uno ha i «sacri testi» sottomano [e tempo a volontà], va da sé che è sempre «meglio» (= [marginalmente] piú istruttivo e piú filologicamente corretto) riportare il passo originale, e di questa sua acribia la ringraziamo. Tuttavia, in questo caso l’integrazione è appunto «piccola», e non sostanziale…
Ma infatti, quell'integrazione era, più che altro, un gioco.
Se si controlla l'ultima edizione emendata del MaPI (par. 5.1.1) non la si troverà perché è una primizia. :wink:
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5212
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

bubu7 ha scritto:Se si controlla l'ultima edizione emendata del MaPI (par. 5.1.1) non la si troverà perché è una primizia. :wink:
Diamone allora il collegamento.

In questa postilla, Luciano continua a togliersi un bel po’ di sassolini dalle scarpe: ci sono alcune affermazioni che non mancheranno di entusiasmare alcuni di noi… A Marco regalo súbito in anteprima questa:
LuCa ha scritto:È inutile dire che la lingua s’evolve [notare l’elisione (NdI)] per cercare di giustificare simili corbellerie… Non è bello «esser liberi d’essere schiavi»!
:D
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Freelancer ha scritto:Non credo che la pronuncia c'entri, dato che si tratta sempre di testi scritti per la sola lettura.
Ho capito, ma nell'improbabile ipotesi che applichino (anche senza conoscerli direttamente) i consigli di Migliorini, Canepari e Satta (quest'ultimo ribadisce che l'unico sistema per decidere se serve una d è pronunciare la frase) la loro pronuncia potrebbe influire, e quindi prenderla in considerazione servirebbe a verificare le affermazioni di bubu7. Che però continuo a ritenere troppo ottimistiche.
Infarinato ha scritto:In questa postilla, Luciano continua a togliersi un bel po’ di sassolini dalle scarpe: ci sono alcune affermazioni che non mancheranno di entusiasmare alcuni di noi…
Già, non si risparmia proprio. :)
Gianluca
Interventi: 128
Iscritto in data: sab, 25 ago 2007 18:34

Intervento di Gianluca »

In un contesto formale (nella lingua scritta o nel parlato piú sostenuto), se non sarebbe sbagliato né cacofonico scrivere «a opera (di)» [{almeno credo} perché nei vocabolari che ho consultato non è {sempre} presente la ‘d’ eufonica {...e a me pare fluisca meglio…}], sarebbe (per caso) un «errore di registro»?
Il fatto è che nei libri ho trovato la locuzione solo nella grafia «ad opera di»…
Il DOP non la riporta fra i casi in cui la preposizione semplice ‘a’ ricorre quasi sempre nella forma ‘ad’.
Ringrazio anticipatamente!
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Gianluca ha scritto:In un contesto formale (nella lingua scritta o nel parlato piú sostenuto), se non sarebbe sbagliato né cacofonico scrivere «a opera (di)» [...], sarebbe (per caso) un «errore di registro»?
Assolutamente no: il GRADIT mette a lemma la forma senza ‘d’ a, per opera di. I puristi – e io con loro – preferiscono per opera di. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Gianluca
Interventi: 128
Iscritto in data: sab, 25 ago 2007 18:34

Intervento di Gianluca »

Marco1971 ha scritto: Assolutamente no: il GRADIT mette a lemma la forma senza ‘d’ a, per opera di. I puristi – e io con loro – preferiscono per opera di. :)
La ringrazio molto, gentilissimo Prof. Marco!
Il dizionario Sàndron lo segnala: meno bene ad opera di.
Al riguardo, il Serianni non è preciso (almeno non lo è G. Patota, perché la citazione è tratta dal glossario): il complemento di mezzo e strumento è «[...] Può essere introdotto dalle preposizioni con, per, a, di, mediante, tramite, attraverso e dalle locuzioni preposizionali per mezzo di, ad opera di, grazie a. [...]»
Perché è preferibile la locuzione «per opera di»?
P.S. Credo che convenga aprire un filone...
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Perché è questa la forma tradizionale in sette secoli di letteratura, e in per opera di il ‘per’ vale propriamente ‘attraverso’, ‘grazie a’. A opera invece significa[va] «operato, per lo piú riccamente (un tessuto, un abito). – Per simil. Decorato, intarsiato, mosaicato (un pavimento).» (Battaglia)

La preposizione ‘a’ tende a sostituire le proprie sorelle; ricordiamo anche a mezzo di (spesso addirittura con omissione del ‘di’) in luogo del corretto per mezzo di.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Gianluca
Interventi: 128
Iscritto in data: sab, 25 ago 2007 18:34

Intervento di Gianluca »

Grazie molte ancora! :) Cortesissimo.
Avatara utente
Sandro1991
Interventi: 251
Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07

Intervento di Sandro1991 »

Non m’è chiara questa netta presa di posizione. Ch’io sappia l’unico caso in cui la d [caco, eu, dis]fonica è obbligatoria, è in ad esempio; o sbaglio?...
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

È un altro errore. Col tempo li scoveremo tutti. ;)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 6 ospiti