So che di discussioni in merito ce ne sono svariate, tra questo forum e altri.
Mi è venuto il dubbio anche per quanto riguarda i seguenti casi :
- tela (in luogo di quadro) e analogamente olio : il
supporto in luogo del risultato finale si considera causa o contenente?
E il materiale per dipingere , olio, è un mezzo o una materia ?
- Analogamente non sono sicuro se archi in luogo di strumenti
ad arco costituiscano S. o M. , visto che l'arco è il mezzo
principale per suonare lo strumento;
- Rimanendo in ambito orchestrale mi chiedo la stessa cosa per fiati e
ottoni, anche se nel secondo caso non si nomina il mezzo con cui si
suonano, bensì il materiale di cui sono fatti;
- "nell'orto cresce l'insalata" : insalata è un modo di cucinare
alcuni cibi, soprattutto vegetali freschi, non certo una varietà di
verdure che si presti : in questo caso siamo di fronte all'uso del mezzo
in luogo del fine ?
- le Fiamme Gialle , le Fiamme Oro ( la Guardia di Finanza, La Polizia) :
In questo caso si allude al simbolo per il collettivo. In questi casi tra
l'altro, spesso siamo di ronte alla sineddoche solo quando diciamo "è
arrivata la polizia" ( di solito ne arriva una rappresentanza : è
improbabile che arrivi tutta la polizia, semmai un gruppo di poliziotti) .
Nei suddetti casi si tratta di S., di M. , o di altro ancora ?
Ennesima discussione su sineddoche e metonimìa
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 169
- Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite